Course Syllabus
Area di apprendimento
MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Temi generali e orientamenti teorici: addiction, organizzazioni di personalità
• Aspetti avanzati relativi alla diagnosi
• Aspetti relativi ai principi del trattamento compresa residenzialità in entarmbe le aree
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Acquisizione dei principi relativi all’inquadramento clinico e ai principi di trattamento
• Comprensione critica
• Le basi del lavoro clinico in residenzialità
Autonomia di giudizio
Attraverso l’analisi critica dei modelli teorico-clinici e dei materiali empirici proposti, il corso promuove lo sviluppo della capacità di valutazione autonoma di casi clinici complessi nell’ambito dei disturbi di personalità dell'area borderline e delle dipendenze.
Abilità comunicative
Il corso favorisce il potenziamento delle abilità comunicative attraverso il confronto continuo in aula durante le attività interattive. Gli studenti sviluppano la capacità di esprimere con chiarezza concetti teorici e operativi complessi, di argomentare scelte cliniche e dialogare in modo efficace con colleghi e altri professionisti del settore.
Capacità di apprendimento
La combinazione di lezioni frontali, attività interattive e materiali accessibili sulla piattaforma e-learning permette agli studenti di sviluppare strategie di apprendimento autonome e flessibili. Viene così favorita la capacità di approfondire in modo indipendente i contenuti del corso..
Contenuti sintetici
Il corso mira a fare acquisire agli studenti competenze avanzate relative alla diagnosi clinica e alla comprensione psicodinamica di condizioni patologiche che rientrano nell'area dell'organizzazione borderline di personalità e nell'area dell'addiction; saranno inoltre approfonditi alcuni temi legati al trattamento dei disturbi specifici, con particolare riferimento ai modelli contemporanei e all'integrazione fra approcci individuali e residenzialità.
Programma esteso
• Diagnosi descrittiva (DSM-5) e clinica delle due aree
- Condizioni di doppia diagnosi
• Modelli teorico-clinici esplicativi
• Dalla diagnosi al trattamento
• Trattamenti psicoterapici individuali - Residenzialità e comunità terapeutiche
Prerequisiti
Si assume che gli studenti abbiano competenze in ambito di Psicopatologia (criteri diagnostici DSM-5), Psicologia Clinica e principali riferimenti teorici alla base della diagnosi psicodinamica- compresi cenni sui modelli storici. Si invitano gli studenti che non avessero tali competenze a segnalare al docente (via mail o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.
Metodi didattici
La didattica avrà una modalità erogativa con Lezioni frontali in presenza (indicativamente 70%) ed interattiva in presenza (indicativamente 30%) con discussione su materiali empirici, clinici, video, e approfondimenti relativi alla residenzialità.
Il materiale presentato in aula - se possibile - viene reso disponibile sul sito e-learning del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prima prova scritta con 30 domande a scelta multipla; gli studenti che supereranno la
prova scritta (minimo 18 risposte corrette) avranno accesso a una prova orale. Entrambe le prove verteranno su
tutto il programma del corso; sono possibili anche domande su prerequisiti.
Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente. La prova orale consente di valutare la capacità di ragionare criticamente e creare collegamenti tra le conoscenze acquisite. I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti e della terminologia, nonché capacità di ragionamento critico per la prova orale.
Testi di riferimento
Le indicazioni verranno fornite a inizio corso
Sustainable Development Goals
Learning area
Models and Techniques for Evaluating Psychological Functioning
Learning objectives
Knowledge and Understanding
• General themes and theoretical orientations: addiction, personality organizations
• Advanced aspects of diagnosis
• Aspects related to treatment principles, including residential care in both areas
Ability to Apply Knowledge and Understanding
• Acquisition of principles related to clinical framing and treatment principles
• Critical understanding
• The basics of clinical work in residential care
Making Judgements
Through critical analysis of theoretical-clinical models and empirical materials, the course promotes the development of autonomous evaluation skills in dealing with complex clinical cases related to borderline personality organization and addiction.
Communication Skills
The course supports the enhancement of communication skills through classroom interaction during interactive activities. Students develop the ability to clearly express complex theoretical and practical concepts, to justify clinical decisions, and to communicate effectively with colleagues and other professionals in the field.
Learning Skills
The combination of lectures, interactive sessions, and materials available on the e-learning platform enables students to develop autonomous and flexible learning strategies. This fosters their ability to independently deepen their understanding of the course content.
Contents
The course aims to provide students with advanced skills in clinical diagnosis of pathological conditions belonging to the borderline personality organization and the area of addiction, as well as in their psycodynamically oriented understanding. Additionally, the course will cover topics related to the treatment of specific disorders, with particular reference to contemporary models and the integration of individual approaches and residential care.
Detailed program
- Descriptive (DSM-5) and clinical diagnosis
- Dual diagnosis conditions
- Explanatory theoretical-clinical models
- From diagnosis to treatment
- Individual psychotherapeutic treatments
- Residential care and therapeutic communities
Prerequisites
Students should have competencies in the field of Psychopathology (DSM-5 diagnostic criteria), Clinical Psychology, and the main theoretical references related to psychodynamic diagnosis, including historical models. Students who lack these competencies are encouraged to inform the professor (via email or in person) about any deficiencies, in order to agree on a basic reference bibliography.
Teaching methods
The course will involve Classroom lectures (around 70%) and more activity (around 30%) consisting of discussions on clinical and scientific materials, videos, and in-depth analysis related to residential care.
The materials - when possible - will be made available on the course's e-learning website.
Assessment methods
The exam consists of an initial written test with 30 multiple-choice questions; students who pass the written test (at least 18 correct answers) will have access to an oral exam. Both tests will cover the entire course syllabus; questions on prerequisites are also possible.
The multiple-choice questions are designed to extensively assess the student’s knowledge. The oral exam allows for the evaluation of critical thinking skills and the ability to make connections between acquired knowledge. The assessment criteria are: accuracy of answers for closed questions, appropriateness of content and terminology, as well as critical thinking for the oral exam
Textbooks and Reading Materials
Materials will be provided at the beginning of the course.