Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psicologia Clinica della Sessualità e delle Identità di Genere e Minoritarie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica della Sessualità e delle Identità di Genere e Minoritarie
Codice identificativo del corso
2526-2-F5107P018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
· Approcci teorici e metodologici della sessuologia;
· Normalità e patologia nel funzionamento sessuale;
· La diagnosi in sessuologia;
· Il modello bio-psico-sociale in sessuologia;
· Principali disfunzioni sessuali e più diffuse problematiche relative alla sessualità;
· Approcci terapeutici in sessuologia;
· Identità sessuali marginalizzate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Riconoscere le manifestazioni del funzionamento sessuale sano e patologico;
· Integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica;
· Raccogliere un’anamnesi sessuologica completa;
· Formulare ipotesi circa i fattori bio-psico-sociali implicati nelle problematiche sessuologiche;
· Integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica;
· Raccogliere un’anamnesi sessuologica completa;

Autonomia di giudizio
Attraverso esercizi in aula (quali discussione di casi clinici in piccoli gruppi, visione di filmati di interviste cliniche condotte da professionisti esperti), studentesse e studenti sviluppano la capacità di formulare ipotesi in modo autonomo sul materiale clinico presentato, riflettere in termini di diagnosi differenziale e identificando l'ipotesi diagnostica più appropriata. La modalità d’esame, che include una domanda aperta stimola l’indipendenza di giudizio e il pensiero critico.

Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative attraverso la discussione in aula di casi clinici, stimolando la capacità di argomentare le ipotesi diagnostiche e il ragionamento clinico sottostante. L’esame include una domanda aperta che richiedono l’uso di un linguaggio tecnico appropriato e la capacità di trasmettere in modo chiaro e coerente i contenuti acquisiti, sia in forma scritta sia attraverso un colloquio orale.

Capacità di apprendere
Il corso fornisce basi teoriche e pratiche che permettono di proseguire in modo autonomo l’approfondimento di quadri clinici dell'intero spettro psicopatologico. Video e materiali di approfondimento, resi disponibili sulla pagina elearning del corso, consentono di sviluppare una metodologia di studio attiva e autonoma.

Contenuti sintetici

Sesso, sessualità, identità sessuale
Basi biologiche della sessualità
Sessualità nel ciclo di vita
La salute sessuale e i diritti sessuali
Psicopatologia dei disturbi sessuali
Identità LGBTQIA+: oltre l’eteronormatività e le identità cisgender

Programma esteso

Anatomia e fisiologia degli organi sessuali
Il ciclo della risposta sessuale: modelli a confronto
Sessualità nel ciclo di vita
Fattori di rischio in sessuologia
La salute sessuale e i diritti sessuali
Psicopatologia dei disturbi sessuali
Persone LGBTQIA+: oltre l’eteronormatività e le identità cisgender
Minority Stress, Microaggressioni
Terapie affermative
La consulenza sessuologica: finalità e obiettivi
L’anamnesi sessuologica
Cenni di terapia sessuale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Tra le modalità didattiche previste figurano: lezioni frontali, visione di filmati, role-playing, discussione di casi clinici, esercizi facoltativi proposti sulla piattaforma elearning.
Circa il 90% del monte ore totale sarà erogato come lezione frontale.
Il restante 10% delle ore totali includerà presentazioni di casi clinici di cui discutere in forma plenaria o in piccoli gruppi, visione di interviste video a pazienti fittizi, role playing (esercitazione pratica sull'uso di interviste cliniche).
Il 90% delle lezioni sarà erogato in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta composta da una prima parte a scelta multipla (30 domande con quattro opzioni di risposta) volta a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso, e una seconda parte con una domanda aperta relativa ai contenuti del corso. Il colloquio sarà incentrato sugli argomenti trattati a lezione.
Il superamento della prova scritta darà accesso a una prova orale facoltativa in cui sarà valutata, oltre alle conoscenze acquisite, la padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina.
La valutazione dell’apprendimento terrà conto dei seguenti elementi:

  • acquisizione e padronanza dei contenuti teorici del corso;
  • capacità di selezionare e applicare correttamente le nozioni acquisite per formulare un'ipotesi diagnostica a partire da un caso clinico;
  • capacità di interpretare e discutere criticamente sull'impatto di bias e pregiudizi rispetto alla sessualità;
  • chiarezza espositiva e proprietà del linguaggio specifico della disciplina.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theoretical and methodological approaches in sexology;
  • Normality and pathology in sexual functioning;
  • Diagnosis in sexology;
  • The bio-psycho-social model in sexology;
  • Major sexual dysfunctions and most prevalent problems related to sexuality;
  • Therapeutic approaches in sexology.

Ability to apply knowledge and understanding

  • Recognize the manifestations of healthy and pathological sexual functioning;
  • Integrate detected symptoms into a diagnostic hypothesis;
  • Collect a complete sexological history;
  • Formulate hypotheses about the bio-psycho-social factors involved in sexological problems;
  • Integrate detected symptoms into a diagnostic hypothesis;
  • Collect a complete sexological history;

Autonomy of judgement
Through classroom exercises (such as discussing clinical cases in small groups and watching videos of clinical interviews conducted by experienced professionals), students develop the ability to independently formulate hypotheses about the clinical material presented, reflect in terms of differential diagnosis, and identify the most appropriate diagnostic hypothesis. The exam format, which includes an open-ended question, encourages independent judgment and critical thinking.

Communication skills
The course promotes the development of communication skills through classroom discussion of clinical cases, stimulating the ability to argue diagnostic hypotheses and the underlying clinical reasoning. The exam includes an open-ended question that requires the use of appropriate technical language and the ability to convey the acquired content clearly and coherently, both in writing and through an oral interview.

Learning skills
The course provides theoretical and practical foundations that allow students to independently continue their study of clinical pictures across the entire psychopathological spectrum. Videos and in-depth materials, made available on the course's e-learning page, allow students to develop an active and independent study methodology.

Contents

Sex, sexuality, sexual identity
Anatomy and physiology of the sex organs
Sexuality in the life cycle
Psychopathology of sexual disorders
LGBTQIA+ people: beyond heteronormativity and cisgender identities

Detailed program

Sex, sexuality, sexual identity
Anatomy and physiology of the sex organs
The cycle of sexual response: comparing models
Sexuality in the life cycle
Risk factors in sexology
Sexual health and sexual rights
Psychopathology of sexual disorders
LGBTQIA+ people: beyond heteronormativity and cisgender identities
Minority Stress, Microaggressions
Affirmative therapies
Sexological counseling: goals and objectives
The sexological history
Hints of sex therapy

Prerequisites

None

Teaching methods

The teaching methods include: lectures, viewing of films, role-playing, discussion of clinical cases, and optional exercises offered on the elearning platform.
Approximately 90% of the total hours will be delivered as lectures.
The remaining 10% of the total hours will include presentations of clinical cases to be discussed in plenary or small groups, viewing video interviews with fictitious patients, role playing (practical exercise on the use of clinical interviews).
90% of the lectures will be delivered in-person.

Assessment methods

The exam will consist of a written test divided in two parts: a multiple-choice test (30 questions with four answer options) aimed at verifying the specific knowledge of the theoretical aspects covered in the course, and a second part with open-ended questions.
Passing the written test will give access to an optional oral test in which, in addition to the knowledge acquired, the mastery of the technical language specific to the discipline will be evaluated.
The assessment of learning will take into account the following elements:

  • acquisition and mastery of the theoretical content of the course;
  • ability to select and correctly apply the knowledge acquired to formulate a diagnostic hypothesis based on a clinical case;
  • ability to interpret and critically discuss the impact of biases on sexuality;
  • clarity of presentation and proper use of the specific language of the discipline.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Antonio Prunas
    Antonio Prunas

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche