Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Health Psychology and Clinical Intervention in Healthcare Settings
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Health Psychology and Clinical Intervention in Healthcare Settings
Course ID number
2526-2-F5107P014
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Teorie e modelli relativi alla psicologia della salute

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le lezioni teoriche):

  • Acquisire i principi relativi alla psicologia della salute
  • Comprendere la terminologia relativa ai diversi modelli della psicologia della salute

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (attraverso il lavoro individuale, il lavoro di gruppo, le attività svolte in classe):

  • Capacità di comprensione applicata dei principi relativi alla psicologia della salute
  • Capacità di comprensione applicata della terminologia relativa ai diversi modelli della psicologia della salute

Autonomia di giudizio (attraverso le attività svolte in classe)

  • Capacità di valutare criticamente i principi ed i modelli relativi alla psicologia della salute

Abilità comunicative (attraverso il lavoro di gruppo)

  • Acquisire abilità comunicative inerenti ai principi e modelli relativi alla psicologia della salute

Capacità di apprendere

  • Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo

Contenuti sintetici

Introduzione alla psicologia della salute
La relazione e la comunicazione tra clinico e paziente
Salute e malattia
Lo stress
Tecniche di intervento

Programma esteso

Introduzione alla psicologia della salute
La relazione e la comunicazione tra clinico e paziente
Elementi chiave della comunicazione efficace
Strategie per la relazione
Salute e malattia
Lo stress
Il ruolo dello psicologo in ospedale
Il rischio suicidario
Il dolore cronico
Le problematiche cardiovascolari
Altre problematiche
Tecniche di intervento
Coping e difese
La morte e il morire
Il racconto del farmaco

Prerequisiti

Conoscenza dei criteri diagnostici DSM-5-TR

Metodi didattici

L'attività didattica sarà svolta in presenza.
Si alterneranno lezioni frontali a discussioni di materiale clinico in gruppo.
Verranno utilizzati casi clinici attraverso testi e video.

Ore di attività didattica organizzate come lezioni frontali (Didattica Erogativa): 50% delle totali
Ore di attività didattica che prevedono discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva): 50% delle totali

Tipologia di attività didattica: lezione

Numero di ore erogate in remoto: 10% delle totali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in presenza. L’esame consiste in una prova scritta con 30 domande a scelta multipla e due domande aperte. Le prova verterà su tutto il programma del corso. Gli studenti che supereranno la prova scritta (minimo 18) potranno avere accesso ad una prova orale facoltativa.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche sia delle competenze pratico-cliniche relative ai diversi modelli di psicologia della salute.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la padronanza dei modelli e delle tecniche apprese durante il corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Materiali supplementari (slides, articoli). Le slides sono fondamentali per il superamento dell'esame. Verranno caricate online prima di ciascuna lezione.

Testo base (parti del testo): Chiara Ripamonti, «Manuale di psicologia della salute», Il Mulino, 2015.

Uno a scelta tra i seguenti (parti di questi testi):
Rita Charon , «Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti», Raffaello Cortina Editore, 2019
Pompili M., «Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione», Raffaello Cortina, 2022
Altri testi verranno indicati all'inizio del corso.

Eventuali altri riferimenti potranno essere dati a lezione.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Theories and models related to health psychology

Learning objectives

Knowledge and Understanding (through theoretical lectures):

  • Acquire principles related to health psychology
  • Understand the terminology related to different models of health psychology

Applied Knowledge and Understanding (through individual work, group work, and classroom activities):

  • Applied understanding of principles related to health psychology
  • Applied understanding of terminology related to different models of health psychology

Independent Judgment (through classroom activities):

  • Ability to critically evaluate the principles and models related to health psychology

Communication Skills (through group work):

  • Acquire communication skills related to the principles and models of health psychology

Learning Skills:

  • Ability to pursue independent study

Contents

Introduction to Health Psychology
The relationship and communication between clinician and patient
Health and Illness
Stress
Techniques of intervention

Detailed program

Introduction to health psychology
The relationship and communication between clinician and patient
Key elements of effective communication
Strategies for the relationship
Health and illness
Stress
The role of the psychologist in the hospital
Suicide risk
Chronic pain
Cardiovascular problems
Other issues
Techniques of intervention
Coping and defenses
Death and dying
The story of the medication

Prerequisites

Knowledge of DSM-5-TR diagnostic criteria

Teaching methods

The teaching activity will be carried out face-to-face.
Lectures will alternate with group discussions of clinical material.
Clinical cases will be used through texts and videos.

Hours of teaching activity organized as frontal lessons: 50% of the total
Hours of teaching activities involving classroom discussions, presentation of cases, group work, exercises: 50% of the total

Type of teaching activity: lesson

Number of hours delivered remotely: 10% of the total

Assessment methods

The exam will be carried out in presence. The exam consists of a written test with 30 multiple choice questions and two open questions. The test will focus on the entire program of the course. Students who pass the written test (minimum 18) will have access to an optional oral test.
The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and practical-clinical skills relating to the different models of Health Psychology.
The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the mastery of the models and techniques learned during the course.

Erasmus students can contact the professor to agree on the possibility of studying on a bibliography in English and/or the possibility of performing the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Supplementary materials (slides, articles). The slides are essential for passing the exam. They will be uploaded online before each lesson.
Book(s):

Parts of the book: Chiara Ripamonti, «Manuale di psicologia della salute», Il Mulino, 2015.

One among the following (parts of one of these books):
Rita Charon , «Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti», Raffaello Cortina Editore, 2019
Pompili M., «Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione», Raffaello Cortina, 2022
Other books will be suggested at the beginning of the course.

Any other references can be given in class.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RC
    Raffaella Calati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics