Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psicologia delle Cure Primarie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia delle Cure Primarie
Codice identificativo del corso
2526-2-F5107P016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione (DdD1)
• Comprendere l’inquadramento normativo e professionale dello Psicologo delle Cure Primarie, anche in relazione alle politiche sanitarie nazionali e internazionali.
• Conoscere le linee guida dell’OMS e le indicazioni contenute nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
• Analizzare le azioni di promozione del benessere psicologico e l’identificazione precoce del disagio psicologico nella popolazione generale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DdD2)
• Applicare tecniche di valutazione psicologica del paziente e analisi della domanda attraverso il colloquio clinico e l’assessment psicodiagnostico.
• Progettare e modulare interventi preventivi e di sostegno in base alle esigenze specifiche di adulti, adolescenti e minori.
• Collaborare in modo efficace all’interno di équipe multidisciplinari, contribuendo alla costruzione di percorsi integrati di cura in contesto di cure primarie.

Autonomia di giudizio (DdD3)
• Valutare in modo critico situazioni cliniche e organizzative complesse nel contesto delle cure primarie, tenendo conto di fattori psicologici, relazionali e istituzionali.
• Formulare ipotesi di intervento coerenti con le evidenze scientifiche, i bisogni del paziente e il contesto operativo.
• Le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità includono la discussione in aula di casi clinici, l’analisi di vignette e l’elaborazione individuale di strategie di intervento.

Abilità comunicative (DdD4)
• Comunicare efficacemente con pazienti, familiari, altri operatori sanitari e colleghi psicologi, adattando il registro comunicativo al contesto clinico e istituzionale.
• Restituire in modo chiaro e competente i risultati della valutazione e le ipotesi di intervento.
• Tali competenze saranno sviluppate tramite esercitazioni, momenti di confronto orale in aula e simulazioni di colloqui.

Capacità di apprendimento (DdD5)
• Sviluppare la capacità di aggiornamento autonomo, attraverso la consultazione critica di fonti scientifiche, linee guida, e documentazione normativa.
• Acquisire strumenti metodologici per orientarsi nella letteratura scientifica e nei materiali operativi per la pratica professionale.
• Il corso prevede l’uso guidato di articoli scientifici, documenti OMS e materiali condivisi su Moodle, al fine di promuovere un apprendimento orientato all’utilizzo critico del ragionamento clinico.

Contenuti sintetici

Il corso fornirà:

  1. Elementi normativi e teorici sull'integrazione della psicologia nelle cure primarie, inclusa la legislazione e le linee guida nazionali e internazionali.
  2. Competenze di base nella prevenzione, diagnosi e intervento psicologico, con focus sulla gestione della domanda di benessere e sull'assessment psicodiagnostico nelle cure primarie.
  3. Elementi di progettazione di interventi preventivi per diverse fasce di età e supporto ai caregivers nelle cure primarie.
  4. Conoscenze pratiche per il lavoro in equipe multidisciplinare, attraverso il modello della cura collaborativa.
  5. Riferimenti alle best practices e ai confini professionali dello psicologo nelle cure primarie, con un approccio evidence-based.

Programma esteso

1. Inquadramento normativo:
o Legislazione nazionale e internazionale sulla psicologia delle cure primarie.
o Linee guida dell'OMS e Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

2. Progettazione di interventi preventivi:
o Principi di interventi di sostegno e counseling.
o Progettazione di interventi per adulti, adolescenti e in età evolutiva.
o Sostegno ai caregivers e piano di trattamento riabilitativo/individuale.

3. Valutazione del paziente e analisi della domanda:
o Teoria e tecnica del colloquio clinico.
o Assessment psicodiagnostico.
o Principi di psicopatologia, psicologia clinica e psicologia della riabilitazione.

4. Interventi di supporto:
o Principi di interventi di sostegno e counseling.
o Coinvolgimento del paziente e della sua famiglia.
o Invio ai servizi specialistici.

5. Gestione dell'equipe clinica:
o Integrazione con altre professioni sanitarie.
o Il modello della cura collaborativa: team multidisciplinari in azione.

6. Conoscenze specifiche:
o Confini professionali dello psicologo.
o Salute fisica e salute psicologica.
o Sfide diagnostiche e diagnosi differenziale.
o Best practices nei progetti di prevenzione clinica.
o Approcci evidence-based nelle cure primarie.
o Formazione e training nelle cure primarie.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti specifici.

Sono consigliate (ma non necessarie) competenze base di psicologia clinica e di psicodiagnostica clinica. La docente sarà comunque disponibile a ricevimento per fornire chiarimenti e materiale di approfondimento agli studenti e alle studentesse che necessitassero di ulteriore supporto.

Metodi didattici

Indicativamente il 65% delle lezioni sarà svolta in modalità erogativa in presenza. La restante parte sarà svolta in modalità
interattiva in presenza (presentazione di case study tratti dai diversi contesti della prevenzione, della diagnosi e dell’intervento per illustrare gli argomenti trattati e favorire l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite e esercitazioni pratiche, individuali e in piccoli gruppi). Nel corso saranno forniti materiali di approfondimento (articoli scientifici, revisioni della letteratura).

Queste modalità hanno la finalità di rendere più fruibili i contenuti del corso e facilitare l’acquisizione di specifiche competenze sul lavoro psicologico nelle cure primarie e di comprenderne approfonditamente le caratteristiche, i processi e le applicazioni cliniche con differenti utenze.

La maggior parte del materiale utilizzato in aula (esclusi i filmati) sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà di una prova scritta (test a crocette con scelta multipla) e di una prova orale obbligatoria su tutto il programma d’esame. Non sono previste prove in itinere. Nella prova scritta sarà valutata prevalentemente la competenza teorica, mentre nel corso dell’orale sarà anche approfondita la capacità di analisi critica dei concetti trattati.

Testi di riferimento

  • M. Liuzzi (2016), “La psicologia nelle cure primarie. Clinica, modelli di intervento e buone pratiche”, Il Mulino.
  • Clerici, C. A., & Veneroni, L. (2014). La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d’intervento. Milano: FrancoAngeli.
  • Materiali di approfondimento forniti a lezione (slides, articoli scientifici).

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding (DdD1)
• Understand the regulatory and professional framework of the Primary Care Psychologist, including its connection with national and international healthcare policies.
• Become familiar with the WHO guidelines and the recommendations included in the Essential Levels of Care (LEA).
• Analyze actions for promoting psychological well-being and for the early identification of psychological distress in the general population.

Applying knowledge and understanding (DdD2)
• Apply psychological assessment techniques and analyze patient needs through clinical interviews and psychodiagnostic tools.
• Design and tailor preventive and supportive interventions based on the specific needs of adults, adolescents, and children.
• Collaborate effectively within multidisciplinary teams, contributing to the construction of integrated care pathways in primary care settings.

Making judgements (DdD3)
• Critically evaluate complex clinical and organizational situations in primary care settings, considering psychological, relational, and institutional factors.
• Formulate intervention hypotheses consistent with scientific evidence, patient needs, and contextual constraints.
• These skills will be developed through class discussions of clinical cases, the analysis of case vignettes, and individual elaboration of intervention strategies.

Communication skills (DdD4)
• Communicate effectively with patients, family members, healthcare professionals, and fellow psychologists, adjusting communication to the clinical and institutional context.
• Clearly and competently deliver assessment results and intervention proposals, both orally and in writing.
• These competencies will be developed through practical exercises, oral discussions in class, and interview simulations.

Learning skills (DdD5)
• Develop the ability to independently update one’s knowledge by critically consulting scientific sources, guidelines, and official documentation.
• Acquire methodological tools to navigate scientific literature and professional resources for clinical practice.
• The course includes guided use of scientific articles, WHO documents, and Moodle-shared materials to foster a reflective and clinically-oriented learning process.

Contents

The course will provide:

  1. Theoretical and regulatory elements, including national and international legislation and guidelines, surround the integration of psychology in primary care.
  2. Basic skills in prevention, diagnosis, and psychological intervention, focusing on managing psychological well-being and psychodiagnostic assessment in primary care.
  3. Elements of preventive intervention design for different age groups and support for caregivers in primary care.
  4. Practical knowledge for working in multidisciplinary teams through the collaborative care model.
  5. References to best practices and the professional boundaries of the psychologist in primary care, with an evidence-based approach.

Detailed program

1. Regulatory framework:
o National and international legislation on psychology in primary care.
o WHO guidelines and Essential Levels of Care (LEA).

2. Design of preventive interventions:
o Principles of support and counseling interventions.
o Designing interventions for adults, adolescents, and children.
o Support for caregivers and rehabilitation/individual treatment plans.

3. Patient assessment and demand analysis:
o Theory and techniques of clinical interviewing.
o Psychodiagnostic assessment.
o Principles of psychopathology, clinical psychology, and rehabilitation psychology.

4. Support interventions:
o Principles of support and counseling interventions.
o Involvement of the patient and their family.
o Referral to specialist services.

5. Team management:
o Integration with other health professionals.
o The collaborative care model: multidisciplinary teams in action.

6. Specific knowledge:
o Professional boundaries of the psychologist.
o Physical health and psychological health.
o Diagnostic challenges and differential diagnosis.
o Best practices in clinical prevention projects.
o Evidence-based approaches in primary care.
o Training and education in primary care.

Prerequisites

There are no specific prerequisites.

Introductory clinical psychology and psychodiagnostic knowledge are recommended (but optional). However, the lecturer will be available during office hours to clarify and provide background material for students who need additional support.

Teaching methods

Approximately 65% of the lessons will be delivered in a traditional lecture format in person. The remaining portion will be conducted interactively in person (presentation of case studies from various contexts of prevention, diagnosis, and intervention to illustrate the topics covered, promote practical application of the knowledge acquired, and include practical exercises, both individual and in small groups). Throughout the course, supplementary materials (scientific articles, literature reviews) will be provided.

These methods aim to make the course content more accessible and facilitate the acquisition of specific skills related to psychological work in primary care, while enabling a thorough understanding of its characteristics, processes, and clinical applications with diverse populations.

Most of the material used in class (excluding videos) will be made available on the course’s e-learning platform.

Assessment methods

The exam will consist of a written test (multiple-choice questions) and a mandatory oral exam covering the entire course bibliography and materials. There are no midterm assessments. The written exam will primarily assess theoretical knowledge, while the oral exam will also focus on evaluating the ability to analyze the concepts discussed critically.

Textbooks and Reading Materials

  • M. Liuzzi (2016), “La psicologia nelle cure primarie. Clinica, modelli di intervento e buone pratiche”, Il Mulino.
  • Clerici, C. A., & Veneroni, L. (2014). La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d’intervento. Milano: FrancoAngeli.
  • Extra materials provided in class (slides, scientific articles).

Although this course is in Italian, Erasmus students may contact the professor to discuss taking the exam in English.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IB
    Ilaria Maria Antonietta Benzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche