Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Developmental Processess of Family Relationships
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Processess of Family Relationships
Course ID number
2526-2-F5107P013
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Gli eventi critici normativi e non e loro possibili esiti patologici;
  • Modelli di supporto negli specifici eventi critici;
  • Ruolo dello psicologo all’interno di un sistema famigliare.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • conoscenze basilari di metodi di valutazione della patologia famigliare;
  • conoscenze basilari di tecniche osservative delle dinamiche famigliari;
  • analisi della domanda e predisposizioni di interventi.

*Abilità comunicative

  • capacità di analizzare criticamente le teorie e i modelli relativi al funzionamento familiare e di valutare l’impatto di eventi psico-sociali sulla genesi e sull’evoluzione delle dinamiche familiari. Le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità sono: presentazione al gruppo classe, in piccoli gruppi e/o individualmente delle caratteristiche della funzionamento familiare, dei compiti di sviluppo che caratterizzano le fasi del del ciclo di vita nelle differenti configurazioni familiari, attraverso gli elementi terorici della psicologia sistemico-relazionale acquisiti nel processo formativo.

*Autonomia di giudizio

  • capacità valutare di autonomamente situazioni complesse e di proporre strategie di intervento mirate, basate sull’analisi delle specificità delle differenti configurazioni familiari e di coppia, considerandone anche i fattori di rischio e protezione. Le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità sono: presentazioni al gruppo classe, individuali e in piccolo gruppo, relative ai processi di sviluppo delle differenti configurazioni familiari e redazione di relazioni che prevedono la valutazione del funzionamento tipico e atipico di coppie e famiglie attraverso vignette cliniche costruite ad hoc.

*Capacità di apprendere

Il corso fornisce solide competenze teoriche che consentono di sviluppare la:

  • capacità di autoapprendimento nel campo delle dinamiche familiari e delle relazioni di coppia, attraverso la competenza acquisita che consente di selezionare di fonti scientificamente rilevanti, facilitando così un continuo aggiornamento e approfondimento delle conoscenze.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le competenze per l’analisi e la comprensione della genesi e delle dinamiche relative al funzionamento tipico e atipico di coppie e famiglie in relazione a eventi normativi e non.

In particolare considererà i compiti evolutivi connessi sia alle nuove configurazioni famigliari sia ai mutamenti socio-economici contemporanei.

Saranno inoltre trattati i cambiamenti indotti da eventi critici non normativi.

Intende, infine, fornire un modello mirato alla valutazione e all’intervento in queste specifiche realtà relazionali.

Programma esteso

  • configurazioni familiari e compiti evolutivi supplementari nei peculiari cicli di vita familiari, nonché fattori di rischio e indici di adattamento ad esse connessi;
  • eventi critici non normativi (traumi; malattie oncologiche e cardiache; catastrofi; attentati; lutti; demenza senile, etc);
  • strumenti di valutazione e intervento per la famiglia;
  • professionalità dello psicologo all’interno dei differenti contesti.

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e del Counseling familiare consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Indicativamente il 65% delle lezioni sarà svolta in modalità erogativa in presenza. La restante parte in modalità
interattiva in presenza (presentazione di case studies, filmati sui temi del corso e esercitazioni pratiche, individuali e in piccoli gruppi, discussione di articoli scientifici).

Queste modalità hanno la finalità di rendere più fruibili i contenuti del corso e facilitare l’acquisizione di specifiche competenze sul sistema famiglia e sugli strumenti per la valutazione dei processi relazionali.

La maggior parte del materiale utilizzato in aula (esclusi i filmati) sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta con orale facoltativo**.**

Lo scritto prevede 15 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione delle studentesse e degli studenti, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.
Per le studentesse e gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. Per accedere al colloquio orale è necessario aver ottenuto un punteggio di almeno 18 nella parte scritta.
I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica, formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.

La verifica dell’apprendimento sarà volta a appurare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze inerenti gli strumenti utilizzabili per la valutazione dei processi relazionali e sarà valutata la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico congruente con la conoscenza, la comprensione e la valutazione del funzionamento normale e patologico della famiglia.

Testi di riferimento

Andolfi, M., Mascellani A. (2020). Intimità di coppia e trame familiari, Raffaello Cortina, Milano

Andolfi M., (a cura di), (2015). La Terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta, Raffaello Cortina, Milano

Andolfi M., D’Elia A., (a cura di), (2024). La famiglia che cura, Raffaello Cortina, Milano (i capitoli saranno definiti all'inizio delle lezioni)

Pace C.S., Santona A., (2024). Adozione, attaccamento e narrazione. Un modello di intervento, Il Mulino, Bologna

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Models and techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Normative and not critical events and their possible pathological outcomes;
  • Support models for specific critical events;
  • The role of the psychologist within family systems.

Applying knowledge and understanding

  • Basic understanding of the assessment of family pathology;
  • Basic knowledge of observational techniques of family dynamics;
  • Understanding requests and predisposing interventions.

*Communication skills

  • Ability to critically analyze theories and models related to family functioning and to evaluate the impact of psycho-social events on the genesis and evolution of family dynamics. The activities that contribute to the development of these skills include: presenting to the class, in small groups, and/or individually, the characteristics of family functioning; the developmental tasks that characterize the stages of the life cycle in different family configurations; through the therapeutic elements of systemic-relational psychology acquired during the training process.

*Making judgements

  • Ability to independently assess complex situations and propose targeted intervention strategies, based on the analysis of the specificities of different family and couple configurations, also considering risk and protective factors. Activities that contribute to developing these skills include: presentations to the class, individually and in small groups, concerning the developmental processes of various family configurations; and the preparation of reports involving the assessment of typical and atypical functioning of couples and families through carefully crafted clinical vignettes.

*Learning skills

  • The course provides solid theoretical skills that enable the development of:
    the ability for self-directed learning in the field of family dynamics and couple relationships, through acquired competence that allows for the selection of scientifically relevant sources, thereby facilitating continuous updating and deepening of knowledge.

Contents

The aim of the course is to develop the student's abilities pertaining to:

the analysis and understanding of the development of family and couple typical and atypical functioning related to normative and not events;

In particular considering the developmental tasks of new family configurations and current socio-economic changes;

Changes resulting from critical events will also be discussed;

Finally, a model for evaluating and intervening in these specific relational realties.

Detailed program

  • family configurations and supplementary developmental tasks in the family life cycle, and associated risk factors ad indices of adaptation
  • atypical critical events (traumas; cancer and cardiac pathologies; natural disasters; terroristic attacks; grief; dementia etc);
  • instruments for the assessment and intervention in families;
  • the psychological profession in different contexts.

Prerequisites

A good knowledge of of the basis of Psychodynamics of development and family relations and Family Counseling enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encourage to ask for a list of basic references.

Teaching methods

All lessones will be held in person.
Classroom lectures (approximately 65%) are combined with the case studies, video presentations focused on the course topics and guided exercises, discussion of scientific articles.

These modalities have the purpose of making the course contents more usable and facilitate the acquisition of specific skills on the family system and on the tools for the evaluation of relational processes.

Most of the material used in the classroom (excluding films) will be made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

The verification of learning will be carried out through a written (required) and oral (optional) examination.

The written part includes 2 open questions and 15 multiple choice questions (with only one correct answer). The multiple choice questions aim to evaluate extensively the preparation of students, the open questions want to evaluate the ability to critically think and to create connections between the acquired knowledge.

For all the students who will request it, it will be planned also an oral examination, in addition to the written one. The oral examination covers the whole program. In order to access the oral examination, it's necessary to have a score of at least 18 in the written part.
The evaluation's requirements are: accuracy of open questions' answers, precision of the contents, logical and formal organization and correct terminology in the answers.

The verification of learning aims to verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course. The knowledge about the instruments used in the evaluation of relational processes will be the main subject of evaluation. A specific attention will be given to the knowledge of the technical language, the understanding and the evaluation of the normal and pathological functioning of the family.

Textbooks and Reading Materials

Andolfi, M., Mascellani A. (2020). Intimità di coppia e trame familiari, Raffaello Cortina, Milano

Andolfi M., (a cura di), (2015). La Terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta, Raffaello Cortina, Milano

Andolfi M., D’Elia A., (a cura di), (2024). La famiglia che cura, Raffaello Cortina, Milano (The chapters will be defined at the beginning of the lessons)

Pace C.S., Santona A., (2024). Adozione, attaccamento e narrazione. Un modello di intervento, Il Mulino, Bologna

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Alessandra Maria Roberta Santona

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics