Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Casi Clinici: Letteratura e Cinema
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Casi Clinici: Letteratura e Cinema
Codice identificativo del corso
2526-2-F5107P021
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alla comprensione psicologica di esempi narrativi letterari e cinematografici che possano rappresentare
tematiche inerenti l'area clinica in termini diagnostici, di processo, di trattamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
. Capacità di identificare e approfondire temi clinici come rappresentati nella letteratura e nel cinema
• Capacità di esplicitare i temi e di articolarli
• Capacità di presentazione e discussione
• Capacità di lavoro in gruppo.

Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso le attività previste, svilupperà la capacità di:

  • Analizzare criticamente le rappresentazioni psicologiche proposte;
  • Formulare riflessioni personali e valutazioni autonome su aspetti diagnostici, dinamici e terapeutici;
  • Collegare i contenuti del laboratorio con esperienze e conoscenze pregresse, anche in ambiti interdisciplinari.

Abilità comunicative
Lo studente, attraverso le attività previste, sarà in grado di:

  • Presentare in modo efficace e strutturato i risultati delle proprie analisi, sia in forma scritta che orale;
  • Utilizzare un linguaggio tecnico adeguato alla disciplina psicologica;
  • Partecipare attivamente a discussioni seminariali e confronti di gruppo, dimostrando capacità di ascolto e argomentazione.

Capacità di apprendimento
Il laboratorio, attraverso le attività previste, intende favorire:

  • Lo sviluppo di competenze metacognitive utili per l’apprendimento autonomo;
  • La capacità di selezionare e approfondire materiali narrativi e scientifici per l'autoformazione;
  • L’attitudine a integrare conoscenze teoriche con osservazioni cliniche e narrative in prospettiva riflessiva e critica.

Contenuti sintetici

identificazione motivata e articolata di temi clinici come narrati in linguaggi non direttamente psicologici.
Presentazione di esemplificazioni relative.

Programma esteso

  • Introduzione teorica all'uso di esempi narrativi e cinematografici nella psicologia clinica
  • esempi tratti dalla letteratura clinica
  • discussione e identificazione di ulteriori esemplificazione
  • presentazione di gruppo e discussione con creazione di griglia ad hoc

Prerequisiti

Aver seguito il corso di Psicologia clinica e appreso elementi di base di psicopatologia e psicologia dinamica

Metodi didattici

Metodologia Interattiva, esperienziale (ricerca materiale adatto), video e film. Presentazione e discussione in piccoli gruppi

Modalità di verifica dell'apprendimento

È richiesta la partecipazione al 70% delle lezioni. Presentazioni power point in aula e partecipazione attiva processi e discussione.

Testi di riferimento

I testi e gli articoli di riferimento verranno indicati in sede di primo incontro

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and understanding
The workshop aims to introduce students to the psychological understanding of literary and cinematic narrative examples that can represent themes related to the clinical area in terms of diagnosis, process, and treatment.

Ability to Apply Knowledge and Understanding
Ability to identify and explore clinical themes as represented in literature and cinema;
Ability to articulate and elaborate on these themes;
Presentation and discussion skills;
Ability to work in a group.

Making Judgments
Through the planned activities, the student will develop the ability to:

  • Critically analyze the proposed psychological representations;
  • Formulate personal reflections and independent evaluations on diagnostic, dynamic, and therapeutic aspects;
  • Connect the laboratory content with prior experiences and knowledge, including those from interdisciplinary fields.

Communication Skills
Through the planned activities, the student will be able to:

  • Effectively and clearly present the results of their analyses, both in written and oral form;
  • Use technical language appropriate to the field of psychology;
  • Actively participate in seminar discussions and group debates, demonstrating listening and argumentation skills.

Learning Skills
The laboratory, through the planned activities, aims to foster:

  • The development of metacognitive skills useful for autonomous learning;
  • The ability to select and explore narrative and scientific materials for self-education;
  • The attitude to integrate theoretical knowledge with clinical and narrative observations from a reflective and critical perspective.

Contents

Motivated and articulated identification of clinical themes as narrated in non-directly psychological languages.
Presentation of relevant examples.

Detailed program

  • Theoretical introduction to the use of narrative and cinematic examples in clinical psychology
  • Examples taken from clinical literature
  • Discussion and identification of additional examples
  • Group presentation and discussion with the creation of an ad hoc grid

Prerequisites

Having attended the Clinical Psychology course and learned basic elements of psychopathology and psychodymamics

Teaching methods

Interactive, experiential methodology (suitable material research), videos and films. Presentation and discussion in small groups.

Assessment methods

The participation in 70% of the lessons is required. PowerPoint presentations in class and active participation in processes and discussion.

Textbooks and Reading Materials

The reference texts and articles will be indicated during the first meeting with the students

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Fabio Madeddu

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche