Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Psicologia Ospedaliera
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Psicologia Ospedaliera
Codice identificativo del corso
2526-2-F5107P025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

● Apprendere le caratteristiche della comunicazione efficace e appropriata nell’ambito della relazione con il paziente.
● Apprendere le caratteristiche della comunicazione efficace e appropriata nell'ambito della relazione con gli operatori sanitari (medici, infermierə, oss, terapisti della riabilitazione…) nel contesto del lavoro di équipe.
● Riconoscere gli elementi critici nella comunicazione e nella relazione con diversi pazienti in base alla fase del ciclo di vita, alla condizione clinica e al contesto socioculturale di appartenenza con attenzione alla transculturalità.
● Approfondire alcune aree della comunicazione specialistica in ambito ospedaliero

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

● Sviluppare competenze comunicative e relazionali utili a lavorare con i pazienti in ambito sanitario in generale, ospedaliero nello specifico.
● Sviluppare competenze comunicative e relazionali utili alla collaborazione dello psicologo con l’équipe sanitaria
● Sviluppare modalità comunicative e relazionali specialistiche in alcune specifiche aree della malattia organica in base alle fasi del ciclo di vita

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Models and Techniques for assessing psychological functioning

Learning objectives

Knowledge and Understanding

● Learn the characteristics of effective and appropriate communication in the context of the relationship with the patient.
● Learn the characteristics of effective and appropriate communication in the context of relations with healthcare professionals (doctors, nurses, healthcare assistants, rehabilitation therapists, etc.) within a team working environment.
● Recognize the critical elements in communication and relations with different patients based on their life cycle stage, clinical condition, and sociocultural context, with attention to transcultural aspects.
● Deepen knowledge in specific areas of specialist communication within the hospital setting.

Ability to Apply Knowledge and Understanding

● Develop communication and relational skills useful for working with patients in the healthcare setting in general, and specifically in hospitals.
● Develop communication and relational skills useful for collaboration between the psychologist and the healthcare team.
● Develop specialized communication and relational methods in specific areas of organic disease based on life cycle stages.

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche