- Cultural Heritage Law
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Offrire una buona conoscenza degli istituti del diritto dei beni culturali correlati più direttamente alle dinamiche economiche, con uno sguardo attento anche alle dinamiche europee e sovranazionali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto dei beni culturali
Autonomia di giudizio
Durante le lezioni gli studenti saranno riuniti in gruppi in modo di discutere dei casi. Ciò consentirà di sviluppare le capacità critiche e di giudizio degli studenti, chiamati a verificare l'applicazione concreta degli istituti teorici
Abilità comunicative
Lo stimolo al confronto e l'organizzazione in gruppi per l'esame dei casi potrà facilitare la capacità di comunicare quanto si è appreso
Capacità di apprendere
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad approfondire autonomamente taluni casi discussi in aula, in modo da potenziare la capacità di apprendimento e di proseguire lo studio in modo autonomo
Contenuti sintetici
Il corso si propone di fornire il quadro di insieme e le nozioni istituzionali del diritto dei beni culturali, curando in particolare l'approfondimento dei seguenti aspetti: profili storici in materia di diritto dei beni culturali; Costituzione e assetto delle competenze; soluzioni organizzative e gestionali relative al governo del sistema dei beni culturali; tutela amministrativa e penale dei beni culturali.
Programma esteso
-
Un approccio storico-istituzionale: dalle leggi degli Stati preunitari al nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio.
-
La Costituzione culturale.
-
Fonti sovranazionali e interne del diritto dei beni culturali.
-
Il concetto di bene culturale.
-
Il riparto delle competenze legislative e amministrative tra Stato e Regioni in materia di beni culturali.
-
La disciplina dei beni culturali nel d.lgs. n. 42 del 2004.
-
La tutela amministrativa e penale dei beni culturali.
-
Casi pratici.
Prerequisiti
Cognizioni di base di diritto pubblico.
Metodi didattici
ll corso si compone di 35 ore, di cui: 25 ore costituite da lezioni frontali in presenza (alcune delle quali saranno dedicate alla discussione di casi e a seminari di approfondimento) e 10 ore in remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale, sugli argomenti trattati in classe e sul manuale.
Per i frequentanti sarà offerta la possibilità di partecipare a una prova scritta.
La commissione valuterà il grado di conoscenza dei contenuti oggetto del programma e si baserà sui criteri di completezza, di appropriato uso del linguaggio giuridico, di capacità critica nell'esposizione degli argomenti.
Testi di riferimento
-Frequentanti: materiali forniti a lezione.
-Non frequentanti: Gaffuri F. (cur.), Diritto dei beni culturali, Le Monnier Università, 2023.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding
Provide a good knowledge of the institutions of cultural heritage law most directly related to economic dynamics, with a careful look also at European and supranational dynamics
Applying knowledge and understanding
Develop the approaches and methodologies of legal analysis of cultural heritage law
Making judgements
During the lessons, students will be gathered in groups to discuss cases. This will allow to develop the critical and judgment skills of the students, called to verify the concrete application of the theoretical institutions
Communication skills
The stimulus to comparison and the organization in groups to examine the cases will facilitate the ability to communicate what has been learned
Learning skills
During the lessons, students will be called to study some cases discussed in class, in order to enhance their learning ability and to continue studying independently
Contents
The course aims to provide the overall framework and institutional notions of cultural heritage law, focusing in particular on the following aspects: historical profiles of cultural heritage law; constitution and organisation of competences; organisational and management solutions relating to the governance of the cultural heritage system; administrative and criminal protection of cultural heritage.
Detailed program
-
A historical-institutional approach: from the laws of the pre-unitary states to the new Code of Cultural Heritage and Landscape.
-
The Cultural Constitution.
-
Supranational and domestic sources of cultural heritage law.
-
The concept of cultural heritage.
-
The division of legislative and administrative competences between State and Regions in the field of cultural heritage.
-
The regulation of cultural heritage in legislative decree no. 42 of 2004.
-
The administrative and criminal protection of cultural heritage.
-
Practical cases.
Prerequisites
The knowledge of the basic elements of the multilevel Public Law.
Teaching methods
The course consists of 35 hours, of which: 25 hours consisting of face-to-face lessons (some of which will be devoted to case discussions and in-depth seminars) and 10 hours in remote
Assessment methods
The exam is oral, on the topics covered in class and in the textbook.
Attending students will be offered the opportunity to participate in one written test.
The commission will evaluate the degree of knowledge, appropriate use of legal language, critical capacity in the esxposition of issues.
Textbooks and Reading Materials
-
Attending students: materials provided in class.
-
Non attending students: Gaffuri F. (cur.), Diritto dei beni culturali, Le Monnier Università, 2023.