- Plant Biodiversity
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
L'insegnamento tratta i principali taxa di piante arboree e arbustive per lo più autoctone che costituiscono buona parte della diversità vegetale in ambiente urbano e naturale. Il corso è articolato in 42 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint e attraverso esercitazioni pratiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza pratiche relative all’identificazione delle principali specie arboree presenti in Italia, sul loro funzionamento in relazione ai fattori ambientali, e sulla loro distribuzione in relazione alle zone fitoclimatiche e fasce vegetazionali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali nozioni di botanica ed ecologia forestale e della biodiversità in contesti antropizzati come le città, lo studente dovrà maturare capacità critiche per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse biologico-botanico.
- Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la biodiversità vegetale in diversi ambienti, identificare le principali piante arboree utilizzate in città ed in aree periurbane e il loro ambito di applicazione in progetti di recupero ambientale e di miglioramento della biodiversità.
- Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati. Sarà inoltre in grado di seguire progetti applicati di recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità anche in contesti critici.
Contenuti sintetici
Morfologia, riproduzione, corologia, ecologia e tecniche di riconoscimento e identificazione, delle principali specie arboree presenti nelle varie fasce fitoclimatiche italiane e nel contesto urbano.
Programma esteso
Parte generale
La forma delle piante. Albero e arbusto. Modelli di crescita. Tipi di ramificazione. Architettura dell’apparato radicale. La germinazione dei semi. La vegetazione forestale. Flora e vegetazione. Zone fitoclimatiche e fasce vegetazionali. La distribuzione delle piante (corologia). Caratteristiche ecologiche e forestali dei piani vegetazionali (foreste mediterranee, temperate e alpine).
Parte speciale
Morfologia, ecologia, corologia, tassonomia e caratteristiche principali dei seguenti taxa:
**Gimnosperme**
Pinaceae: generalità; genere Pinus: (P. cembra, P. mugo, P. uncinata, P. sylvestris, P. nigra, P. heldreichii); pini esotici: (P. strobus, P. wallichiana); genere Picea (P. abies); genere Larix (L. decidua); genere Pseudotsuga (P. menziesii); genere Abies (A. alba); abeti mediterranei (generalità); genere Cedrus (C. atlantica, C. libani, C. deodara). Araucariaceae: generalità. Cupressaceae: genere Cupressus (C. sempervirens, C. arizonica e C. macrocarpa); genere Juniperus; altre Cupressaceae: genere Chamaecyparis genere Thuja, genere Calocedrus(cenni); sottofamiglia Sequoioideae (generalità) “Ex Taxodiaceae”: genere Sequoia, genere Metasequoia, genere Sequoiadendron. Taxodioideae: genere Taxodium, genere Cryptomeria. Taxaceae: Taxus baccata.
**Angiosperme**
Arecaceae: genere Chamaerops (cenni). Magnoliaceae: genere Magnolia e Liriodendron. Altingiaceae: Lyquidambar styraciflua. Platanaceae: genere Platanus (P. occidentalis, P. orientalis, P. acerifolia). Juglandaceae: genere Juglans (J.regia, J. nigra). Fagaceae: genere Fagus (F. sylvatica); genere Castanea (C. sativa); genere Quercus: Sez. Quercus: (Q. robur. Q. petraea, Q. pubescens), Sez. Cerris: (Q. cerris, Q. suber). Sez. Ilex (Q. ilex): Querce esotiche: Q. rubra. Betulaceae: Betuloideae: genere Betula (B. alba, B. pubescens); genere Alnus (A. glutinosa, A. cordata, A. incana, A. alnobetula); Coryloideae: genere Corylus (C. avellana), genere Carpinus (C. betulus), genere Ostrya (O. carpinifolia). Salicaceae: genere Salix (S. alba, S. capraea); genere Populus (P. alba, P. tremula, P. x canescens, P. nigra. P. deltoides e pioppi ibridi). Malvaceae: genere Tilia (T. cordata, T. platyphyllos, T. x vulgaris). Ulmaceae: genere Ulmus (U. minor, U. glabra); cenni su U. laevis, U. procera, U. x hollandica. Cenni su Zelkova. Cannabaceae: genere Celtis (C. australis). Rosaceae: Prunoideae: genere Prunus (P. avium). Maloideae: genere Sorbus (S. domestica, S. aucuparia, S. aria, S. torminalis). Cenni su Crataegus. Fabaceae. Mimosoideae: cenni su Acacia e Albizia. Cesalpinioideae: cenni su Ceratonia, Gleditsia, Cercis. Faboideae: cenni su Robinia, Sophora, Laburnum; Spartium, Cytisus. Sapindaceae: genere Acer (A. pseudoplatanus, A. opalus, A. monspessulanum, A. platanoides, A campestre, A. cappadocicum subsp. lobelii); genere Aesculus (A. hippocastanum). Simaroubaceae: Ailanthus altissima. Oleaceae: genere Fraxinus (F. excelsior, F. angustifolia, F. ornus). Myrtaceae: genere Eucalyptus (E. globulus, E. camaldulensis).
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica generale e Botanica sistematica
Modalità didattica
Il corso consiste in 4 CFU. Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint che il docente metterà a disposizione degli iscritti. Si prevedono registrazioni solo per le lezioni tenute in aula ma non per quelle effettuate fuori sede o in laboratorio.
Le lezioni si articoleranno secondo il seguente piano:
17 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
2 esercitazioni di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza;
2 esercitazioni in campo da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza;
Materiale didattico
- Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F.– Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano (2018).
- Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano (2020).
- Materiale ad hoc distribuito dai docenti
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Orale. La prova consiste in una parte pratica, con il riconoscimento attraverso l’uso di chiavi dicotomiche di specie arboree da campioni di foglie e rametti e una parte teorica, che prevede la descrizione (morfologia, riproduzione, corologia ed ecologia) di taxa presentati e descritti durante il corso. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà valutata la capacità di esporli con proprietà di linguaggio (terminologia botanica) e di metterli in relazione tra loro.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
This course will focus on the main woody plant taxa (mostly trees and shrubs) occurring in anthropogenic and natural environments which contribute enhancing the overall biological diversity of these ecosystems. By the end of the term, students will be able to:
- Identify the main tree and shrub taxa occurring in Italy, including understanding on their functioning in relation to the environment and their distribution in relation to phytoclimatic and life vegetation zones.
- Apply the learned concepts to other courses or toward work in the field of plant biology and environmental sciences.
- Critically consider the implications of using different plant species for urban and natural forestry to meet current and future human needs.
- Communicate their understanding of the presented topics using accurate scientific language and technical terminology.
Contents
Morphology, reproduction, chorology (spatial distribution), ecology, identification of the main tree and shrub species occurring in Italy in natural and anthropogenic environments.
Detailed program
I- Introduction
Plant architecture: trees and shrubs. Growth patterns in woody plant species. Branching models. Root system architecture. Seed germination strategies. Forest vegetation. Flora and vegetation concept. Phytoclimatic and life vegetation zones. Chorology and plant distribution. Ecological traits of different vegetation zones in Italy (mediterranean, temperate and alpine).
II- Plant species
Morphology, ecology, chorology taxonomy and main uses of the following taxa:
Gymnosperm
Pinaceae: general description; genus Pinus: (P. cembra, P. mugo, P. uncinata, P. sylvestris, P. nigra, P. heldreichii); introduced pine species: (P. strobus, P. wallichiana); genus Picea (P. abies); genus Larix (L. decidua); genus Pseudotsuga (P. menziesii); genus Abies (A. alba); mediterranean firs (general description); genus Cedrus (C. atlantica, C. libani, C. deodara). Araucariaceae: hints. Cupressaceae: genus Cupressus (C. sempervirens, C. arizonica e C. macrocarpa); genus Juniperus; other Cupressaceae: genus Chamaecyparis, genus Thuja, genus Calocedrus(hints); subfamily Sequoioideae (hints) “Ex Taxodiaceae”: genus Sequoia, genus Metasequoia, genus Sequoiadendron. Taxodioideae: genus Taxodium, genus Cryptomeria. Taxaceae: Taxus baccata.
Angiosperm
Arecaceae: genus Chamaerops (hints). Magnoliaceae: genus Magnolia and Liriodendron. Altingiaceae: Lyquidambar styraciflua. Platanaceae: genus Platanus (P. occidentalis, P. orientalis, P. acerifolia). Juglandaceae: genus Juglans (J.regia, J. nigra). Fagaceae: genus Fagus (F. sylvatica); genus Castanea (C. sativa); genus Quercus: Sez. Quercus: (Q. robur. Q. petraea, Q. pubescens), Sez. Cerris: (Q. cerris, Q. suber). Sez. Ilex (Q. ilex): introduced oaks: Q. rubra. Betulaceae: Betuloideae: genus Betula (B. alba, B. pubescens); genus Alnus (A. glutinosa, A. cordata, A. incana, A. alnobetula); Coryloideae: genus Corylus (C. avellana), genus Carpinus (C. betulus), genus Ostrya (O. carpinifolia). Salicaceae: genus Salix (S. alba, S. capraea); genus Populus (P. alba, P. tremula, P. x canescens, P. nigra. P. deltoides e pioppi ibridi). Malvaceae: genus Tilia (T. cordata, T. platyphyllos, T. x vulgaris). Ulmaceae: genere Ulmus (U. minor, U. glabra); hints on U. laevis, U. procera, U. x hollandica. Hints on Zelkova. Cannabaceae: genus Celtis (C. australis). Rosaceae: Prunoideae: genus Prunus (P. avium). Maloideae: genus Sorbus (S. domestica, S. aucuparia, S. aria, S. torminalis). Crataegus hints. Fabaceae. Mimosoideae: hints on Acacia e Albizia. Cesalpinioideae: hints on Ceratonia, Gleditsia, Cercis. Faboideae: hints on Robinia, Sophora, Laburnum; Spartium, Cytisus. Sapindaceae: genus Acer (A. pseudoplatanus, A. opalus, A. monspessulanum, A. platanoides, A campestre, A. cappadocicum subsp. lobelii); genus Aesculus (A. hippocastanum). Simaroubaceae: Ailanthus altissima. Oleaceae: genere Fraxinus (F. excelsior, F. angustifolia, F. ornus). Myrtaceae: genus Eucalyptus (E. globulus, E. camaldulensis).
Prerequisites
Botany
Teaching form
Lecture (6 credits). Lectures will be held in Italian language in person (no streaming). Registrations will be made available for the students only for lectures held in the classroom.
17 lectures will be held in person;
2 lectures will be in person training activities;
2 lab activity will consist in field trips aimed at plant identification;
Textbook and teaching resource
Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F.– Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano (2018).
Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano (2020).
Reading material provided by the teacher (ppt slides in Italian)
Semester
Second semester
Assessment method
Students will be first asked by the instructor to identify plant species on real samples through anatomical characteristics of leaf, twig and branchlet using keys. Subsequently they will be assessed on their knowledge on morphology, ecology, chorology taxonomy and main uses of taxa described in the course. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated. Intermediate assessment will not be performed.
Office hours
By appointment