Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Microbiologia Molecolare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Microbiologia Molecolare
Codice identificativo del corso
2526-1-F0602Q117
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Microbiologia Molecolare ha come obiettivo descrivere i meccanismi molecolari alla base di alcuni fenomeni ed aspetti che riguardano il mondo dei procarioti. Si tratta di un corso trasversale che permette di approfondire alcuni aspetti molecolari alla base della Microbiologia Generale, della Microbiologia Ambientale ed alcuni meccanismi molecolari alla base dell’interazione batteri-ospite, inclusi i meccanismi di patogenesi batterica. 1. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi dei meccanismi molecolari nei batteri descritti durante il corso. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1. 3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso dalle metodologie di microbiologia molecolare. 4. Abilità comunicative. Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di relazionare sui meccanismi molecolari descritti, con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione. 5. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di applicare i principi di base delle conoscenze di microbiologia molecolare.

Contenuti sintetici

Il corso conterra' i seguenti argomenti: meccanismi molecolari della divisione cellulare nei batteri; esempi di differenziamento come Caulobacter crescentus; i meccanismi molecolari alla base della sporulazione e della germinazione; i biofilms; sistemi di secrezione batterica e relative tossine; interazione con l'ospite; interazione batteri-ambiente

Programma esteso

1.DIVISIONE CELLULARE NEI BATTERI:Costruzione dell’apparato di citochinesi, Formazione dello FtsZ ring,Proteine del divisoma; Regolazione delle proteine del divisoma, Regolazione del controllo tra ciclo cellulare e replicazione del DNA, 2.ESEMPI DI DIFFERENZIAMENTO CELLULARE: Ciclo cellulare in Caulobacter crescentus Fasi del ciclo cellulare Regolazione del ciclo cellulare Controllo della regolazione del ciclo e replicazione del DNA Regolazione delle proteine del divisoma 3.SPORULAZIONE E GERMINAZIONE Ciclo cellulare in Bacillus subtilis Sporulazione Germinazione 4.MICROBIAL BIOFILMS:biofilms in natura e formazione dei biofilms ruolo dei biofilms biofilms come comunita’ differenziata Quorum sensing phenomenon 5.INTERAZIONI MICRORGANISMI-UOMO Meccanismi di patogenesi Tappe principali del processo infettivo Adesione / Colonizzazione Replicazione Sistemi di Secrezione di tipo I, II, III, IV, V, VI Fattori di Virulenza e Tossine batteriche 6.INTERAZIONI MICRORGANISMI- AMBIENTE: Adattamento fisiologico variazione dell’espressione genica in risposta a segnali ambientali Adattamento genetico risposta a variazioni ambientali e variazioni del genoma ad eventi di mutazione o acquisizione di DNA esogeno

Prerequisiti

Il corso prevede la conoscenza della Microbiologia Generale e della Biologia Molecolare

Modalità didattica

L'insegnamento prevede tutte lezioni frontali in presenza seconda la modalita' di didattica erogativa.

Materiale didattico

Libri di Microbiologia e lettura delle Review e dei paper scientifici indicati durante il Corso dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La verifica delle conoscenze apprese verrà effettuata mediante una prova d’esame scritta ed orale al termine del corso.
Durante la prova, lo studente dovrà rispondere a 4 domande aperte che prevedono una risposta ampia ed articolata. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 2 ore . Segue una prova orale, che prevede un colloquio durante il quale si approfondiscono gli elementi di debolezza individuati durante la prova scritta. Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Attraverso contatto diretto con il docente previo appuntamento preso via email a :
patrizia.digennaro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The Molecular Microbiology course provides competences and skills on the basis of molecular microbiological applied to molecular mechanism in bacteria. It Concerns a trasversal course regarding aspects of General Microbiology, Environmental Microbiology and molecular mechanisms involved in the bacteria-host interactions, including also pathogenic aspects. 1. Knowledge and understanding. Knowledge of the basis of Molecular Microbiology 2. Applying knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to apply the knowledge acquired in the molecular mechanisms of bacteria. 3. Making judgment. The student will be able to elaborate the knowledge in molecular microbiology. 4. Communication skills. At the end of the course the student will be able to write experimental reports with microbiological vocabulary 5. Learning skills. The student will be able to apply the acquired knowledge in the field of molecular microbiology.

Contents

The content of the course will be focused on: molecular mechanisms involved in cellular division in prokariotics; examples of microbial differentation as in Caulobacter crescentus; molecular mechanisms involved in sporulation and germination; biofilms; secretion system in bacteria; interaction bacteria-host; interaction bacteria-environment

Detailed program

1.BACTERIAL CELL DIVISION Building of cytokinesis apparatus Formation of FtsZ ring Proteins of the divisome Regulation of divisome proteins Regulation of control of cell cycle and DNA replication 2.EXAMPLE OF CELLULAR DIFFERENTATION Cell cycle of Caulobacter crescentus Phases of cell cycle Regulation of cell cycle Control of the regulation of cell cycle and DNA replication Regulation of divisome proteins 3.EXAMPLE OF CELLULAR DIFFERENTATION Cell cycle of Bacillus subtilis Phases of cell cycle Sporulation Germination 4.MICROBIAL BIOFILM Biofilms in nature and biofilm formation Role of biofilm Biofilm as differentiated community Quorum sensing phenomenon Formation of the quorum sensing phenomenon Regulation of the quorum sensing phenomenon Autoinductors in different bacteria 5. MICROORGANISM-HUMAN INTERACTIONS Mechanisms of pathogenesis Main steps of infective process Contact Adhesion/Colonization Replication Secretion systems type I, II, III, IV, V, VI Virulence factors and bacterial toxins 6.MICROORGANISM-ENVIRONMENT INTERACTIONS Physiological adaptation Variation of gene expression in response to environmental stress Genetic adaptation Response to environment variations and genome alterations in response to mutation events or acquisition of exogen DNA

Prerequisites

The course requires a background in General Microbiology and Molecular Biology

Teaching form

The course will be provide through frontal lessons in presence in the lesson room.

Textbook and teaching resource

All the last editions of books of Microbiology as background, but the course needs the availability of the Reviews and papers indicated during the lessons from the Professor

Semester

first semester

Assessment method

written and oral examination. The student have to respond to 4 open questions on the topics trated during the course. On the basis of the answer the student can deeper explain this topics during the oral examination. In itinere no examinations are planned.

Office hours

By direct contact with the Professor through an appointment by emailto:
patrizia.digennaro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/19
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PD
    Patrizia Di Gennaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche