Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Mutagenesi del Gene Malattia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Mutagenesi del Gene Malattia
Codice identificativo del corso
2526-1-F0602Q116-F0602Q11602
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Malattie Genetiche: dalla Diagnosi alla Terapia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso avrà una struttura multidisciplinare e modulare che fornisce una panoramica completa degli aspetti genetici, molecolari, biochimici, fisiologici e farmacologici nello studio delle malattie umane. Il focus tematico del corso sarà lo studio, da diverse prospettive, di una patologia genetica, dalla diagnosi alla terapia.
In particolare, alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti capacità:

  1. conoscenza e capacità di comprensione: avere una visione integrata dei diversi approcci per lo studio di una determinata malattia genetica umana
  2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare quanto appreso e traslare le informazioni allo studio delle numerose patologie genetiche umane
  3. autonomia di giudizio: essere in grado di valutare quanto appreso con grande senso critico
  4. abilità comunicative: comunicare in modo esaustivo con una corretta terminologia scientifica quanto appreso
  5. capacità di apprendere: apprendere con senso critico la letteratura scientifica riguardante i diversi aspetti della patologia.

Nell’a.a. 2025-2026 la patologia genetica umana presa in considerazione sotto i diversi aspetti è la FIBROSI CISTICA.

Contenuti sintetici

Approcci di mutagenesi sito-specifica e design in silico di costrutti

Programma esteso

I modulo di Biologia Molecolare prevede:
-discussione di approcci di mutagenesi sito-specifica
-design della strategia di mutagenesi

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia molecolare

Modalità didattica

Il corso è a frequenza obbligatoria (10 ore/1 CFU).
Sono previste lezioni secondo le seguenti modalità:

  • una parte (2 ore) in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione di contenuti scientifici
  • una parte (8 ore) in modalità interattiva (didattica interattiva, DI) che prevede interventi didattici integrativi da parte di esperti esterni, lavori di gruppo, didattica inversa con il coinvolgimento dello studente in prima persona.
    Sono inoltre pianificate visite in centri di eccellenza nello studio della patologia in esame.

Materiale didattico

Diapositive del corso disponibili sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La verifica e valutazione dello studente vuole essere* innovativa* rispetto alle classiche modalità.
L'esame consiste nell'elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso tramite una presentazione poster, in analogia a quanto viene effettuato nei meeting scientifici.
Lo studente verrà valutato da una commisssione in termini di: 1) competenze espositive su quanto illustrato nel poster, 2) conoscenze generali sulla patologia trattata nel corso, 3) partecipazione in prima persona alle attività svolte durante il corso, 4) caratteristiche grafico/espositive del poster.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Appuntamento via e-mail con il docente (silvia.barabino@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course will be multidisciplinary and organized in modules in order to offer an overview of genetic, molecular, biochemical, physiological and pharmacological aspects of a human disease.
The focus of the course will be the study, from different perspectives, of a genetic disease, from diagnosis to treatment.
In particular, at the end of the course the student will have acquired the following skills:

  1. knowledge and understanding: complete overview with different integrated approaches of a specific human genetic disease
  2. applied knowledge and understanding: apply what has been learned to the study of numerous human genetic diseases
  3. self-judgment: capacity to critically evaluate what has been learned
  4. oral competences: oral communication of what has been learned using the correct scientific terminology
  5. ability to learn: critical learning and understanding of scientific literature on different aspects of a human disease.

In the academic year 2025-2026 the genetic disease studied will be Cystic Fibrosis.

Contents

Site-specific mutagenesis approaches and in silico design of constructs

Detailed program

The Molecular Biology module includes:
-discussion of site-specific mutagenesis approaches
-design of the mutagenesis strategy

Prerequisites

Basic knowledge in molecular biology

Teaching form

The course required attendance (10 hours/1 CFU).
It consists in lessons composed by:

  • a section (2 hours) of delivered didactics (Didattica erogativa, DE) focused on the presentation of contents by the lecturer.
  • a section (8 hours) of interactive teaching (Didattica Interattiva, DI) including integrative didactic interventions by external experts, group works, reverse teaching with the student's personal involvement.
    Visits to centers of excellence in the study of the pathology under consideration are also planned.

Textbook and teaching resource

Powerpoint presentations will be available on e-learning.

Semester

Second semester

Assessment method

The verification and evaluation of the student aims to be * innovative * compared to the classic methods.
The exam consists in the elaboration of the knowledges acquired during the course through a poster presentation, similar to what is carried out in scientific meetings.
The student will be evaluated by a commission in terms of: 1) expository skills on what is illustrated in the poster, 2) general knowledge of the pathology treated in the course, 3) first-hand participation in the activities carried out during the course, 4) graphic/display characteristics of the poster.
There are no ongoing tests.

Office hours

Upon appointment by e-mail (silvia.barabino@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/11
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Maria Luisa Barabino
  • SL
    Silvia Lombardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche