Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Complessità Biologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Complessità Biologica
Codice identificativo del corso
2526-1-F0602Q110-F0602Q11001
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio One Health: Dall'Ambiente alla Salute

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo si prefigge di fornire allo studente nozioni di base di botanica applicata, con particolare riferimento alle tecniche di identificazione della diversità biologica vegetale di interesse per l’estrazione di metaboliti bioattivi utili all’uomo. La finalità ultima è quella di acquisire solide competenze per un’analisi critica delle relazioni funzionali degli ecosistemi vegetali che contribuiscono, grazie ai servizi ecosistemici, a migliorare il benessere dell'uomo anche grazie alla produzione di molecole bioattive alla base di farmaci, alimenti e integratori.

Contenuti sintetici

Questo modulo di laboratorio illustra le principali specie vegetali di interesse per l’estrazione di molecole bioattive con un focus speciale sulle tecniche di identificazione in campo.

Programma esteso

Saranno illustrate le principali tecniche di rilievo delle specie vegetali presenti in una determinata area (definita in occasione delle esercitazioni fuori sede), le modalità attraverso cui è possibile arrivare alla loro identificazione e alle principali caratteristiche ecologiche delle specie che saranno identificate in occasione delle esercitazioni fuori sede. Molta cura sarà dedicata anche alla descrizione dei principali metaboliti bioattivi contenuti nelle diverse piante, nella distribuzione all’interno dei loro organi e nei fattori ecologico-ambientali che ne influenzano concentrazione e distribuzione all’interno della pianta.

Prerequisiti

Conoscenze di botanica generale

Modalità didattica

Lezioni in aula e in campo mediante escursioni giornaliere e plurigiornaliere.

  • 1/5 delle lezioni saranno svolte in modalità in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata alla presentaizone dei conteuti del laboratorio
  • 4/5 delle lezioni saranno svolte in mdoalità interattiva attraverso esperienze in campo che prevedono escursioni giornaliere e plurigiornaliere

Materiale didattico

Le diapositive utilizzate a lezione verranno fornite sulla piattaforma e-learning. Eventuale altro materiale sarà messo a disposizione degli iscritti dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Ogni studente sarà responsabile della preparazione di un elaborato scritto (max 3 pagine), scegliendo una delle specie vegetali incontrate durante le esercitazioni fuori sede o comunque di interesse industriale/farmaceutico/alimurgico indicandone le caratteristiche botaniche, ecologiche, corologiche, i principi attivi presenti e i possibili usi farmaceutici o alimentari. L’elaborato costituirà parte integrante della prova di esame orale.
Non sono previste prove di valutazione intermedie durante il corso ma solamente un esame finale.
Criteri di Valutazione: conoscenze scientifiche e tecniche in merito alle tematiche considerate nell’ambito del corso, capacità critica e di rielaborazione individuale, capacità di comunicazione e uso corretto del linguaggio tecnico.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

This course will focus on applied botany, specifically on the main identification techniques of tree and shrub taxa useful for bioactive metabolites bioactive metabolites useful for human health.

Contents

The lab will focus on the main plant species that can be used for bioactive metabolites extraction.

Detailed program

Students will be trained on the main techniques used in the field for sampling and identifying plants, with particular focus on trees and shrubs. These activities will be implemented in a specific area during field trips on an actual operational setting. Most species encountered during the field trip activities will be identified and described with a particular emphasis on their potential for the extraction of specific bioactive metabolites. Also ecological and environmental aspects affecting the composition of plants in terms of bioactive metabolites will be described.

Prerequisites

Botany

Teaching form

Lectures will be held in Italian language in person (no streaming). Field trips are substantial part of the program.

  • 1/5 of the lessons will be carried out in delivery mode (delivery teaching, DE) focused on the presentation of the laboratory contents
  • 4/5 of the lessons will be carried out in an interactive way through field experiences that include daily and multi-day excursions

Textbook and teaching resource

Reading material provided by the teacher (ppt slides in Italian)

Semester

Second semester

Assessment method

Students will be asked to elaborate a short report (max 3 pages) on one plant (tree or shrub) species encountered during field trip or (when not possible) on a plant with high potential bioactive metabolite production. The report should briefly describe morphology, ecology and distribution of the plants highlighting the main bioactive metabolites and their potential uses.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Werther Guidi Nissim
    Werther Guidi Nissim
  • ML
    Massimo Labra

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche