Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Organizzazione Aziendale Avanzato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione Aziendale Avanzato
Codice identificativo del corso
2526-1-F5703R005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (AVANZATO)

Argomenti e articolazione del corso

In questo corso vengono sviluppate competenze di analisi organizzativa, di progettazione organizzativa, di strategia aziendale e di management.

Si intende rispondere alle seguenti domande:

· Cosa significa analizzare e comprendere le organizzazioni complesse e i loro problemi?

· Quali sono le prospettive di analisi organizzativa più rilevanti?

· Cosa si intende per progettazione organizzativa?

· Qual’ è la rilevanza manageriale dell’analisi organizzativa?

· Come progettare e gestire gli aspetti organizzativi al fine di interpretare al meglio le strategie?

· Come costruire e sviluppare un rapporto coerente fra strategia, organizzazione e performance in un ambiente competitivo volatile ed incerto?

· Quali modelli guidano le aziende nella definizione delle proprie missioni e consentono di costruire nel tempo il vantaggio competitivo in un dato settore o mercato?

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione della complessità organizzativa, di costruzione delle decisioni di progettazione organizzativa e delle decisioni strategiche.

Pertanto, alla fine del corso, gli studenti conosceranno:

· Le diverse prospettive di analisi della complessità organizzativa

· Le principali categorie analitiche caratterizzanti ciascuna prospettiva di analisi

· Le categorie fondamentali della progettazione organizzativa

· I concetti della strategia organizzativa rilevanti per le professioni delle Risorse Umane e della Formazione

Inoltre, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

· Costruire una analisi mono e multi-prospettica di situazioni organizzative complesse

· Elaborare una diagnosi organizzativa in grado di indicare direzioni di decisione e azione

· Impostare la progettazione di strutture e processi organizzativi

· Valutare l’adeguatezza delle decisioni organizzative strategiche

· Definire azioni gestionali e strategiche efficaci in risposta a problemi organizzativi

Rispetto alle competenze chiave che caratterizzano il profilo degli esperti nella formazione e nella gestione delle Risorse Umane, l'insegnamento contribuisce in particolare allo sviluppo delle seguenti:

· Analizzare le situazioni organizzative per individuare azioni gestionali efficaci in risposta a problemi complessi

· Costruire analisi organizzative in grado di orientare l’azione professionale delle Risorse Umane

· Proporre analisi organizzative al management di linea nella direzione di un’interpretazione consulenziale del ruolo di professionista delle Risorse Umane

Metodologie utilizzate

Il corso è costituito da 20 lezioni di 3 ore. Le lezioni propongono la seguente struttura:

  1. Lezione (DE) seguita da dibattito (DI): 1h complessiva articolata in 40 min di lezione e 20 min. di dibattito
  2. Esercitazione o discussione in sottogruppi (DI):1h
  3. Discussione di case studies in plenaria e concettualizzazione conclusiva (DI): 1 h

Complessivamente il corso prevede sessioni per il 39% di didattica erogativa (DE) e per il 61% di didattica interattiva (DI), così distribuite:

  • 20 h di lezioni dialogate (DE)
  • 17 h di esercitazioni in sottogruppo (DI)
  • 17 h di discussione di case studies e concettualizzazione in plenaria (DI)
  • 6 h di testimonianze esterne con esercitazioni e discussioni in plenaria (2h DE; 4h DI)

Il corso si svolge interamente in presenza.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici (online, offline)

Il corso avrà la sua estensione on line sulla piattaforma e-learning Moodle (http://elearning.unimib.it/). Attraverso la piattaforma saranno messi a disposizione materiali didattici utili per la partecipazione attiva in aula. La sezione online costituisce anche un ambiente di studio e di comunicazione extra-aula a disposizione degli studenti

Programma e bibliografia

La preparazione per la prova d’esame comporta lo studio dei seguenti volumi, limitatamente alle parti indicate:

· Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 10)

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013 (capitoli 1,2,3,4).

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (quinta edizione, capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)

Ogni altro materiale di riferimento per lo studio sarà indicato, per i frequentanti, parallelamente allo svolgimento delle sessioni del corso.

Modalità d'esame

Gli esami avvengono in forma orale individuale. La durata della conversazione d'esame è di circa 15 minuti. Non sono previste prove in itinere.

Gli esami si svolgono in forma orale per coerenza con gli obiettivi e le modalità del corso, che si propone di sviluppare capacità di collegamento tra i diversi aspettti esplorati, pensiero critico-riflessivo e competenza nell'utilizzo delle categorie illustrate come strumenti per la costruzione di un pensiero personale. Questi elementi di apprendimento possono essere più agevolmente valutati attraverso la prova orale.

Il colloquio di esame comprende è relativo agli argomenti svolti a lezione e ai testi di esame.

Gli studenti frequentanti saranno valutati sui contenuti svolti in classe (per i frequentanti) e su quelli studiati nei capitoli di riferimento dei libri di testo (per frequentanti e non frequentanti).

Orario di ricevimento

Il terzo Venerdì del mese, ore 11.30-12.30. In alternativa saranno possibili colloqui su webex previa richiesta di appuntamento inviata via mail, fabio.cecchinato@unimib.it.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Course title

ORGANIZATION (ADVANCED)

Topics and course structure

Organizational analysis, strategy, management.

Objectives

To develop organizational complexity interpretation skills, decision making skills, strategic decision making.

Students will know:

- different perspectives of organizational analysis

- organizational design concepts

- organizational strategy for HR people

The course will enable students to:

- build an organizational diagnosis

- define organizational design

- react to organizational problems

Methodologies

Lessons to clarify base concepts

Case studies to explore the use of anaytical concepts to manage real complex situations

Project works to exercize the new skills on real issues

Online and offline teaching materials

The course will use the learning platform Moodle that will supply all the necessary materials.

Programme and references

Morgan G., Images, Franco Angeli, Milano, 2002 (chapters 2, 3, 4, 5, 6, 10).

· Cecchinato F., Oltre il Neomanagement. Verso una gestione sostenibile delle persone, Guerini Next, Milano, 2019.

· Kaneklin C. Conoscere l’organizzazione, Carocci, Roma, 2013 (chapters 1,2,3,4).

· Pellicelli G., Strategie d’Impresa, Università Bocconi Editore, Milano, 2019 (fifth edition, chapters 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 12)

Assessment methods

The final assessment will be oral. The duration will be approximately 15 min.
The oral form is consistent with the aim to verify the student's ability in connecting different contents and in elaborating a personal critical reflexivity on the issues treated in the course.

Office hours

Third thursday of each month, 11.30.

online meetings if requested at fabio.cecchinato@unimib.it.

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FC
    Fabio Cecchinato

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche