Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Sociologia dell'Innovazione di Impresa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Innovazione di Impresa
Codice identificativo del corso
2526-1-F5703R004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

SOCIOLOGIA DELL’INNOVAZIONE D’IMPRESA

Argomenti e articolazione del corso

All'interno delle complesse dinamiche economiche che contraddistinguono la società contemporanea, la conoscenza scientifica e tecnologica si configura come uno dei fattori chiave della competitività. Per cogliere appieno le possibilità di sviluppo, è necessario che tale conoscenza non rimanga confinata ai laboratori e centri di ricerca, ma si diffonda nel contesto economico e sociale, trovando terreno per crescere e generare innovazione. Una variabile chiave nei meccanismi di trasferimento di conoscenza è rappresentata dal capitale umano, ossia dalla presenza di figure professionali in grado di muoversi nel territorio di confine tra scienza, economia e società, affrontando i problemi gestionali legati alla generazione, selezione, sviluppo e implementazione di innovazione nelle organizzazioni.

Il corso intende presentare i più rilevanti modelli di innovazione e discutere l’approccio sistemico all’innovazione, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo di competenze specifiche rispetto ai modelli teorici, agli strumenti e ai metodi di gestione del cambiamento organizzativo, uno degli aspetti fondamentali del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e sviluppo delle risorse umane.

Obiettivi

Con questo insegnamento e una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:

  1. favorire la conoscenza e la comprensione dei processi di innovazione in termini generali, nelle loro diverse declinazioni e in relazione ai macro-contesti di interesse,

  2. fornire le informazioni e gli strumenti necessari per sviluppare la capacità di comprendere e analizzare tali processi, stimolando lo sviluppo di strategie autonome di lettura dei fenomeni;

  3. rendere gli studenti autonomi nel valutare i processi di innovazione tecnologica, di mercato, gestionale ed organizzativa d'impresa, i progetti di start up e di sviluppo d’impresa, interpretando le scelte degli attori operanti su un territorio e l'impatto del loro operato sul contesto ambientale
    in particolare gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

  4. Conoscenza e capacità di comprensione

  • Acquisire conoscenze avanzate sui principali approcci teorici e paradigmi sociologici applicati allo studio dell’innovazione in contesti organizzativi e imprenditoriali.
  • Comprendere le dinamiche sociali, culturali ed economiche che influenzano i processi innovativi all’interno delle imprese e nei sistemi produttivi.
    Approfondire il quadro normativo, istituzionale ed economico che regola l’innovazione d’impresa a livello nazionale e internazionale.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
  • Saper applicare strumenti teorici e metodologici della ricerca sociologica all’analisi dei processi di innovazione organizzativa, tecnologica e sociale nelle imprese.
  • Sviluppare capacità di progettazione, monitoraggio e valutazione di strategie innovative in ambito imprenditoriale.
  • Integrare conoscenze multidisciplinari (sociologia, economia, management, diritto) per interpretare e gestire fenomeni complessi legati all’innovazione.
  1. Autonomia di giudizio
  • Essere in grado di analizzare criticamente il ruolo dell’innovazione nelle trasformazioni sociali ed economiche contemporanee.
  • Valutare in modo autonomo l’impatto sociale ed etico delle scelte innovative adottate dalle imprese.
  • Formulare riflessioni autonome su scenari futuri e trend emergenti nel campo dell’innovazione d’impresa.
  1. Abilità comunicative
  • Comunicare in modo chiaro e argomentato i risultati di analisi, ricerche e progetti relativi all’innovazione d’impresa, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
  • Interagire efficacemente in contesti professionali multidisciplinari.
  • Saper presentare relazioni, report e documenti tecnico-scientifici a diversi tipi di interlocutori, specialisti e non specialisti.
  1. Capacità di apprendimento
  • Sviluppare capacità di apprendimento autonomo per aggiornarsi su teorie, strumenti e pratiche innovative nel campo sociologico e imprenditoriale.
  • Essere in grado di integrare conoscenze provenienti da ambiti differenti per affrontare nuove sfide professionali e di ricerca.
  • Potenziare le proprie competenze per proseguire eventuali percorsi di ricerca (es. dottorato) o per operare come professionisti qualificati nei settori dell’innovazione d’impresa e della consulenza.

Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzate durante il corso saranno le seguenti:

  • lezioni frontali, con l'obiettivo di fornire agli studenti un livello comune di conoscenza sui principali aspetti teorici;
    queste lezioni saranno di natura erogativa e non saranno meno di due ore la settimana, per un totale di 40 ore complessive
  • discussione in classe sugli argomenti presentati nelle lezioni erogative (slide e articoli) o sul contenuto di eventuali interventi di professionisti ed esperti del settore. Queste lezioni saranno di natura interattiva con la modalità di esercitazioni o laboratoriale, per un totale di 14 ore complessive

Materiali didattici (online, offline)

I libri e gli articoli nel programma d'esame sono tutti disponibili presso la Biblioteca dell'Università, in formato cartaceo o digitale.

Programma e bibliografia

Anche nell’Anno Accademico 2025/26 non ci sarà distinzione tra frequentanti e non frequentanti.

Testo obbligatorio:
Mura G., Aleotti F., Diamantini D., 2022, Il manuale della sostenibilità per le imprese, Mondadori Università.

Gli studenti dovranno poi selezionare 4 testi a scelta tra i seguenti:

  1. Porter M.E., (1998), “Clusters and the new economics of competition”, Harvard Business Review, p. 77-89, Nov-Dec.

  2. Monaci, M. (2012). L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilità e opportunità sociali, Studi organizzativi, 2, 26-61.

  3. De Marchi, V., Di Maria, E., & Spraul, K. (2018). Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell’eco-innovazione. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, 62-72.

  4. Narula, S., Puppala, H., Kumar, A., Frederico, G. F., Dwivedy, M., Prakash, S., & Talwar, V. (2021). Applicability of industry 4.0 technologies in the adoption of global reporting initiative standards for achieving sustainability. Journal of Cleaner Production, 305, 127-141.

  5. Reis, J. S. D. M., Espuny, M., Nunhes, T. V., Sampaio, N. A. D. S., Isaksson, R., Campos, F. C. D., & Oliveira, O. J. D. (2021). Striding towards Sustainability: A Framework to Overcome Challenges and Explore Opportunities through Industry 4.0. Sustainability, 13(9), 5232.

  6. Easter, S., Ceulemans, K., & Lynn, M. L. (2021). Moving Beyond Sisyphus: Pursuing Sustainable Development in a Business-as-Usual World. Business & Society, 00076503211015914.

  7. Agudelo, M. A. L., Jóhannsdóttir, L., & Davídsdóttir, B. (2019). A literature review of the history and evolution of corporate social responsibility. International Journal of Corporate Social Responsibility, 4(1), 1-23.

  8. Poussing, N. (2019). Does corporate social responsibility encourage sustainable innovation adoption? Empirical evidence from Luxembourg. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 26(3), 681-689.

  9. Khan, H.U.R., Ali, M., Olya, H. G., Zulqarnain, M., & Khan, Z. R. (2018). Transformational leadership, corporate social responsibility, organizational innovation, and organizational performance: Symmetrical and asymmetrical analytical approaches. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 25(6), 1270-1283.

  10. Zhou C, Etzkowitz H. Triple Helix Twins: A Framework for Achieving Innovation and UN Sustainable Development Goals. Sustainability. 2021; 13(12):6535.

  11. Lamine, W., Mian, S., Fayolle, A. et al. Technology business incubation mechanisms and sustainable regional development. J Technol Transf 43, 1121–1141 (2018).

  12. Etzkowitz H. Is Silicon Valley a global model or unique anomaly? Industry and Higher Education. 2019;33(2):83-95. doi:10.1177/0950422218817734

Modalità d'esame

Per l’anno accademico 2025/26 non sono previste delle modalità di esame differente per frequentanti e non-frequentanti.
Non saranno realizzate prove in itinere.

Tipologia di prova: L’esame consiste in una prova scritta in cui sarà richiesto di dimostrare l’acquisizione delle conoscenze discusse durante il corso e presenti nella bibliografia, tramite domande aperte.
L'esame ha durata di due ore e lo studente dovrà rispondere a quattro domande a scelta tra sei proposte.

La scelta della prova scritta come modalità di esame risulta coerente con gli obiettivi dell'insegnamento in quanto consente di valutare in modo standardizzato, oltre alle conoscenze, le capacità di apprendimento in termini di rielaborazione autonoma di quanto studiato oltre all’abilità comunicativa nella forma dello scritto strutturato.

Criteri di Valutazione: La valutazione del risultato dell’elaborato si basa sulla padronanza dei concetti e delle problematiche relative all'approccio sociologico all'innovazione trattato durante il corso e nei testi della bibliografia, sulla capacità di argomentare i differenti paradigmi e prospettive, supportata da un uso appropriato del lessico sociologico.

Orario di ricevimento

Il ricevimento di tiene su appuntamento.

Scrivere una mail al docente: davide.diamantini@unimib.it per accordarsi.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Monica Mereghetti: monica.mereghetti@unimib.it

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Course title

SOCIOLOGY OF BUSINESS INNOVATION

Topics and course structure

Within the complex economic dynamics that characterize contemporary society, scientific and technological knowledge is one of the key factors of competitiveness. In order to fully exploit the possibilities for development, it is necessary that this knowledge does not remain confined to laboratories and research centers, but spreads in the economic and social context, gaining strength and generating innovation. A key factor in the mechanisms of knowledge transfer is represented by human capital, that is, by the presence of professional figures able to operate in the boundary areas between science, economy, and society, addressing the management problems related to the generation, selection, development, and implementation of innovation in organizations.

The course aims to present the most relevant models of innovation and discuss the systemic approach to innovation, with the goal of contributing to the development of specific skills with respect to theoretical models, tools and methods for the management of organizational change, one of the fundamental aspects of the Master's Degree in Training and Development of Human Resources.

Objectives

With the course and a constant and participatory attendance at the lessons, we intend to promote the following learning:

  1. promote knowledge and understanding of innovation processes in general terms, in their various declinations and in relation to the macro-contexts of interest,

  2. provide the information and tools necessary to develop the ability to understand and analyze these processes, stimulating the development of autonomous strategies for reading phenomena;

  3. make students autonomous in evaluating technological, market, managerial and organizational business innovation processes, start-up and business development projects, interpreting the choices of the actors operating in a territory and the impact of their work on the environmental context
    in particular, students will have to achieve the following objectives:

  4. Knowledge and understanding

  • Acquire advanced knowledge on the main theoretical approaches and sociological paradigms applied to the study of innovation in organizational and entrepreneurial contexts.
  • Understand the social, cultural and economic dynamics that influence innovative processes within companies and production systems.
    Deepen the regulatory, institutional and economic framework that regulates business innovation at a national and international level.
  1. Applied knowledge and understanding
  • Know how to apply theoretical and methodological tools of sociological research to the analysis of organizational, technological and social innovation processes in businesses.
  • Develop the ability to design, monitor and evaluate innovative strategies in the entrepreneurial field.
  • Integrate multidisciplinary knowledge (sociology, economics, management, law) to interpret and manage complex phenomena related to innovation.
  1. Autonomy of judgment
  • Be able to critically analyze the role of innovation in contemporary social and economic transformations.
  • Independently evaluate the social and ethical impact of innovative choices adopted by businesses.
  • Formulate independent reflections on future scenarios and emerging trends in the field of business innovation.
  1. Communication skills
  • Communicate clearly and reasonedly the results of analyses, research and projects related to business innovation, using the appropriate technical language.
  • Interact effectively in multidisciplinary professional contexts.
  • Know how to present reports, technical-scientific documents and reports to different types of interlocutors, both specialists and non-specialists.
  1. Learning skills
  • Develop independent learning skills to update oneself on innovative theories, tools and practices in the sociological and entrepreneurial fields.
  • Be able to integrate knowledge from different fields to face new professional and research challenges.
  • Strengthen one's skills to continue any research paths (e.g. doctorate) or to operate as qualified professionals in the sectors of business innovation and consultancy.

Methodologies

The methodologies used during the course will be the following:

  • frontal lessons, with the aim of providing students with a common level of knowledge on the main theoretical aspects;
    these lessons will be of teaching nature and will not be less than two hours a week, for a total of 40 hours
  • discussion in class on the topics presented in the lectures (slides and articles) or on the content of any interventions by professionals and experts in the sector. These lessons will be interactive with the method of exercises or workshops, for a total of 14 hours in total

Online and offline teaching materials

The books and articles are all available at the University Library, in paper or digital form.

Programme and references

In the Academic Year 2025/26, there will be no distinction between attending and non-attending students.

Required text:
Mura G., Aleotti F., Diamantini D., 2022, Il manuale della sostenibilità per le imprese, Mondadori Università.

Students must then select 4 texts of their choice from the following:

  1. Porter M.E., (1998), “Clusters and the new economics of competition”, Harvard Business Review, p. 77-89, Nov-Dec.

  2. Monaci, M. (2012). L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilità e opportunità sociali, Studi organizzativi, 2, 26-61.

  3. De Marchi, V., Di Maria, E., & Spraul, K. (2018). Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell’eco-innovazione. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, 62-72.

  4. Narula, S., Puppala, H., Kumar, A., Frederico, G. F., Dwivedy, M., Prakash, S., & Talwar, V. (2021). Applicability of industry 4.0 technologies in the adoption of global reporting initiative standards for achieving sustainability. Journal of Cleaner Production, 305, 127-141.

  5. Reis, J. S. D. M., Espuny, M., Nunhes, T. V., Sampaio, N. A. D. S., Isaksson, R., Campos, F. C. D., & Oliveira, O. J. D. (2021). Striding towards Sustainability: A Framework to Overcome Challenges and Explore Opportunities through Industry 4.0. Sustainability, 13(9), 5232.

  6. Easter, S., Ceulemans, K., & Lynn, M. L. (2021). Moving Beyond Sisyphus: Pursuing Sustainable Development in a Business-as-Usual World. Business & Society, 00076503211015914.

  7. Agudelo, M. A. L., Jóhannsdóttir, L., & Davídsdóttir, B. (2019). A literature review of the history and evolution of corporate social responsibility. International Journal of Corporate Social Responsibility, 4(1), 1-23.

  8. Poussing, N. (2019). Does corporate social responsibility encourage sustainable innovation adoption? Empirical evidence from Luxembourg. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 26(3), 681-689.

  9. Khan, H.U.R., Ali, M., Olya, H. G., Zulqarnain, M., & Khan, Z. R. (2018). Transformational leadership, corporate social responsibility, organizational innovation, and organizational performance: Symmetrical and asymmetrical analytical approaches. Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 25(6), 1270-1283.

  10. Zhou C, Etzkowitz H. Triple Helix Twins: A Framework for Achieving Innovation and UN Sustainable Development Goals. Sustainability. 2021; 13(12):6535.

  11. Lamine, W., Mian, S., Fayolle, A. et al. Technology business incubation mechanisms and sustainable regional development. J Technol Transf 43, 1121–1141 (2018).

  12. Etzkowitz H. Is Silicon Valley a global model or unique anomaly? Industry and Higher Education. 2019;33(2):83-95. doi:10.1177/0950422218817734

Assessment methods

For the academic year 2025/26, there are no different exam methods for attending and non-attending students.
There will be no ongoing tests.

Type of test: The exam consists of a written test in which the student will be asked to demonstrate the acquisition of the knowledge discussed during the course and present in the bibliography, through open questions.
The exam lasts two hours and the student will have to answer four questions chosen from six proposals.

The choice of the written test as an exam method is consistent with the objectives of the teaching as it allows for the standardized assessment, in addition to knowledge, of learning skills in terms of autonomous re-elaboration of what has been studied as well as communication skills in the form of structured writing.

Evaluation Criteria: The evaluation of the result of the paper is based on the mastery of the concepts and issues relating to the sociological approach to innovation covered during the course and in the texts of the bibliography, on the ability to argue the different paradigms and perspectives, supported by an appropriate use of sociological vocabulary.

Office hours

On appointment.

Write an email to the professor: davide.diamantini@unimib.it

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Dott.ssa Monica Mereghetti: monica.mereghetti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DD
    Davide Diamantini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche