Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Master Degree
  3. Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Theory and Techniques of Interviews in Organizations
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Theory and Techniques of Interviews in Organizations
Course ID number
2526-1-F5703R011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Teoria e tecniche del colloquio nelle organizzazioni

Argomenti e articolazione del corso

L'idea che possa essere utile, se non necessario, definire uno spazio e un tempo, un contesto e una modalità, al fine di conversare proficuamente con una o più persone emerge di rado nella mente di molti. In ogni contesto di vita, e di vita professionale e lavorativa nello specifico, essere presenti è fondamentale ma non sufficiente: chi ditiene la responsabilità, a qualche livello, di eventi e situazioni relazionali deve essere in grado di offrire occasioni di incontro mirate e protette ai propri interlocutori.
Il colloquio-intervista rappresenta il metodo più ampiamente utilizzato in tutti i settori sia nel panorama della psicologia applicata, sia nel variegato mondo del lavoro e delle organizzazioni. E' una forma di dialogo configurato, strutturato che richiede numerose competenze (organizzative, comunicative, relazionali, cognitive, emotive) nella sua conduzione, e che è finalizzato, in estrema sintesi, a conoscere la persona che si ha di fronte, pur se nello spazio-tempo limitato e fugace di un incontro.
Da qui nasce l'esigenza, che questo corso sostiene, di porre al centro del percorso formativo l'acquisizione e il potenziamento di tutte quelle competenze necessarie per la conduzione di un colloquio-intervista: ampio spazio verrà dedicato al lavoro su skill comunicative (sia verbali sia non verbali), cognitive (costruzione e condivisione di significati, processi di categorizzazione dell'esperienza ecc.), emotive (dal coping alla competenza emotiva) e organizzative (stili di conduzione, leadership ecc.).
Durante le lezioni studentesse e studenti avranno modo di esperire (sia attraverso l'osservazione di metodi e tecniche utilizzate da esperti conduttori in colloqui videoregistrati, sia mediante role playing e simulazioni in aula) diversi format del colloquio-intervista: dal colloquio di counseling a quello di assunzione, al colloquio di gruppo (focus group), con un dialogo costante tra modelli, costrutti, teorie di riferimento, aspetti di metodo (come fare per condurre un'intervista) e tecniche applicative (cosa fare durante la conduzione).

Obiettivi

L’insegnamento intende sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e competenze:

1. Conoscenze e abilità:

  • conoscenza delle principali teorie e dei modelli esplicativi del colloquio organizzativo;

  • conoscenza delle metodologie e degli strumenti di analisi del colloquio organizzativo;

  • conoscenza dei criteri fondamentali della progettazione di interventi formativi dei processi organizzativi fondati sulla gestione dello spazio di confronto interpersonale;

2. Applicazione di conoscenze e comprensione:

  • saper identificare e analizzare i fenomeni e le problematiche di gestione dello spazio di confronto interpersonale in ambito organizzativo;

  • saper progettare interventi di formazione per agevolare la gestione dello spazio di confronto interpersonale in ambito organizzativo;

3. Autonomia di giudizio:

– capacità di analisi, sintesi, e di pensiero critico

– elaborare riflessioni e progettualità originali in risposta ai bisogni dei contesti lavorativi

4. Abilità comunicative:

  • empowerment di competenze trasversali (in particolare, skills comunicative e intelligenza emotiva)

  • sviluppo delle capacità di relazionarsi e di comunicare con efficacia le conoscenze acquisite sia a partner professionali dell'ambito formativo e organizzativo (colleghi, dirigenti, committenti, amministratori ecc.), sia a partner non professionali (utenti, famiglie, società diffusa).

5. Capacità di apprendimento:

– capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze

– capacità di utilizzare metodi personali di promozione autonoma e strumenti a supporto della propria crescita professionale

– capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle proprie conoscenze e competenze e individuare eventuali aree che necessitano di approfondimenti.

Metodologie utilizzate

Il corso consiste in 19 lezioni (18 lezioni di tre ore e 1 di due ore, per un totale di 56 ore di lezione), e prevede attività di didattica erogativa come momenti di lezione frontale e di didattica interattiva come momenti di lezioni partecipate.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di role playing, dialogo, discussione e a esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere competenze comunicative, progettuali e di problem solving.
Sono previsti anche interventi di ospiti dal mondo della formazione aziendale.
La maggior parte delle lezioni prevede momenti interattivi in grande e piccolo gruppo, lavori individuali in aula e momenti erogativi. Indicativamente, si stima che per ogni lezione sarà erogata una percentuale di circa il 70% di didattica interattiva e del 30% di didattica erogativa.
Laddove disponibile, il materiale didattico sarà caricato nella piattaforma e-learning.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali, risorse e strumenti saranno a disposizione sulla piattaforma elearning del corso.

Si raccomanda agli studenti frequentanti e non frequentanti di iscriversi, per accedere anche al materiale di approfondimento.

Programma e bibliografia

Castiello D'Antonio, A. (2015). Interviste e colloqui nelle organizzazioni. Metodi per un dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali. Milano: Cortina (dal capitolo 6 al capitolo 22 inclusi).

Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina. (Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13).

Marchioni, I., Moretti M., Tossici G., (2024). "Il Valore non ha età. Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale". Milano: Egea. (Capitoli 2, 3, 6).

Modalità d'esame

Prova scritta. La prova sarà composta da tre domande aperte per la verifica della preparazione approfondita su tematiche specifiche del programma d'esame. La prova verificherà le capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze, nonché le capacità riflessive e metacognitive per monitorare l’adeguatezza delle conoscenze. La prova durerà 2 ore.

Durante il corso saranno svolte quattro attività (individuali o di gruppo) volte a migliorare alcune competenze trasversali (skills comunicative e competenza emotiva). La partecipazione attiva a tali attività verrà valutata fino a massimo 4 punti, da sommare all'esito della prova scritta e dell'orale opzionale. Per gli studenti che non potranno essere presenti in aula sarà messo a disposizione, sulla pagina web del corso, il materiale per svolgere le attività.

Orario di ricevimento

Appuntamento fissato inviando una mail a: valentino.zurloni@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Theory and techniques of interviewing in organizations

Topics and course structure

The idea to define a space and time, a context and modality, in order to converse profitably with one or more people rarely emerges in the minds of many. In every context of life, and of professional and working life in particular, being present is fundamental but not sufficient: those who hold responsibility, at some level, for events and relational situations must be able to offer targeted and protected meeting opportunities to their interlocutors.
The interview is the most widely used method in all sectors both in the panorama of applied psychology and in the varied world of work and organizations. It is a form of configured, structured dialogue that requires numerous skills (organizational, communicative, relational, cognitive, emotional) in its conduct, and which is aimed at knowing the person in front of you, even if in the limited and fleeting space-time of a meeting.
Hence the need, which this course supports, to place at the center of the training path the acquisition and enhancement of all those skills necessary for conducting an interview: ample space will be dedicated to work on communication skills (both verbal and non-verbal), cognitive (construction and sharing of meanings, processes of categorization of experience, etc.), emotional (from coping to emotional competence) and organizational (conducting styles, leadership, etc.).
During the lessons, students will have the opportunity to experience (both through the observation of methods and techniques used by expert conductors in video-recorded interviews, and through role playing and simulations in the classroom) different formats of the interview: from the counseling interview to the hiring interview, to the group interview (focus group), with a constant dialogue between models, constructs, reference theories, methodological aspects (how to conduct an interview) and application techniques (what to do during the conduction).

Objectives

The course aims to develop the following learning in terms of knowledge and skills:

1. Knowledge and skills:

  • knowledge of the main theories and explanatory models of organizational interview;

  • knowledge of the methodologies and analysis tools of organizational interview;

  • knowledge of the fundamental criteria for designing training interventions of organizational processes based on the management of interpersonal comparison space.

2. Application of knowledge and understanding:

  • knowing how to identify and analyze the phenomena and problems of managing interpersonal confrontation space in the organizational context;

  • knowing how to design training interventions to deal with problems of managing interpersonal confrontation space in the organizational context.

3. Autonomy of judgment:

– capacity for analysis, synthesis, and critical thinking;

– develop original reflections and projects in response to the needs of work contexts.

4. Communication skills:

  • empowerment of soft skills (in particular, communication skills and emotional intelligence);

  • development of the ability to relate and effectively communicate the knowledge acquired both to professional partners in the training and organizational field (colleagues, managers, clients, administrators, etc.), and to non-professional partners (users, families, widespread society).

5. Learning ability:

– ability to rework and organize knowledge;

– ability to use personal methods of self-promotion and tools to support one's professional growth;

– reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of one's knowledge and skills and identify any areas that require further study.

Methodologies

The course consists of 19 lessons (18 lessons of three hours and 1 of two hours, for a total of 56 hours of lessons), and includes didactic activities such as frontal lessons and interactive teaching activities such as participatory lessons.
During classroom work, role playing activities, dialogue, discussion and small group exercises will be used to promote communication, planning and problem solving skills.
Speeches from guests from the world of corporate training are also expected.
Most of the lessons include interactive moments in large and small groups, individual work in the classroom and delivery moments. Indicatively, it is estimated that for each lesson a percentage of about 70% of interactive teaching and 30% of delivery teaching will be provided
Where available, the teaching material will be uploaded to the e-learning platform.

Online and offline teaching materials

Materials, resources and tools will be available on the course's e-learning platform.

Both attending and non-attending students are advised to register to also access the in-depth material.

Programme and references

Castiello D'Antonio, A. (2015). Interviste e colloqui nelle organizzazioni. Metodi per un dialogo efficace nei contesti organizzativi e istituzionali. Milano: Cortina (Chapters 6-22).

Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Cortina. (Chapters: 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13).

Marchioni, I., Moretti M., Tossici G., (2024). "Il Valore non ha età. Persone e organizzazioni oltre il divario generazionale". Milano: Egea. (Chapters 2, 3, 6).

Students who don't speak Italian can agree with the teacher an Engish bibliography.

Assessment methods

Written examination with 3 open questions. The test will verify the ability to re-elaborate and organize knowledge, as well as reflective and metacognitive skills to monitor the adequacy of knowledge. The test will last 2 hours.

During the course 4 activities will be performed by the students in order to empower communicative skills and emotional intelligence. Such activities will grant up to 4 points that will be added to written and oral examination score. For students who cannot attend the course in presence, the activities will be available on the course web page.

Office hours

Fixed by mail at: valentino.zurloni@unimib.it

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VZ
    Valentino Zurloni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics