- Education
- Master Degree
- Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5703R - F5701R]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Philosophy of Human Sciences
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Abbiamo superato la disciplina? Oltre il modo di organizzare moderno
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende descrivere le organizzazioni moderne (carcere, scuola, ospedale…) dal punto di vista di Michel Foucault per porre la domanda sul superamento del modo disciplinare di organizzare la massa. Si vuole capire come funziona la disciplina per proporre un’analisi critica e clinica di essa. Infine, ci si affaccerà sul presente per leggere le organizzazioni attuali.
Obiettivi
Obbiettivo generale dell’insegnamento, in linea con le figure in uscita del corso di laurea, è quello di conoscere e interpretare i luoghi dove lavorano i professionisti di oggi. Pertanto, si eserciterà preliminarmente uno sguardo filosofico sul passato delle organizzazioni disciplinari, grazie soprattutto ad autori post-strutturalisti francesi, curvato pedagogicamente secondo la scuola di Riccardo Massa.
In particolare, si cureranno:
- Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti proposti e discussi in aula, scelti al fine di sviluppare un’analisi critica e clinica delle organizzazioni moderne e contemporanee.
- Applicazione di tali conoscenze e durante le esercitazioni d’aula e capacità di comprensione nell’applicazione di esse ai nodi che articolano il presente. Tale applicazione permette di connettere conoscenze, modelli e pratiche delle organizzazioni attuali con il punto di vista pedagogico.
- Autonomia di giudizio. Soprattutto, prefigurandosi in una professionalità futura.
- Abilità comunicative e di discussione in gruppo durante le esercitazioni d’aula; con attenzione al lessico filosofico e pedagogico.
- Capacità di apprendere. Sarà data attenzione alle conoscenze e competenze impiegabili, come alla capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze individuali e collettive nelle esercitazioni d’aula.
Metodologie utilizzate
La lingua di erogazione dell’insegnamento è l’italiano.
Tutte le attività formative previste nelle 56 ore saranno svolte in presenza.
Ogni lezione prevede una parte di Didattica Erogativa (spiegazione, approfondimento concettuale, rievocazione conoscenze pregresse e/o specifiche…) e una parte di Didattica Interattiva (lettura e discussione di pagine scelte, scambi dialogici, esercitazioni individuali e di gruppo, visione e lavoro di analisi clinica di film/scene o audio documentari…) con una distribuzione complessiva stimabile, approssimativamente, di 50% DE e 50% DI.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici (slides, video/audio registrazioni, testi di approfondimento…) usati durante le lezioni, saranno resi disponibili nella pagina e-learning dell’insegnamento.
Programma e bibliografia
Il programma prevede di toccare i segienti punti: un'introduzione alla pedagogia itaiana, una problemattizzazione del ruolo della filosofia della formazione nell'attuale "arcipelago pedagogico", uno sguardo alle scienze dell'uomo. Il tema della disciplina: come si tiene e che cosa è? Il lavoro: dal posto fisso alla flessibilità, dall'organizzazione scientifica del lavoro alla qualità. Il dispositivo disciplinale e di controllo/sicurezza. Una lettura critica e clinica delle organizzazioni.
Bibliografia
- Orsenigo J., Esperienza Clinica, FrancoAngeli, Milano, 2022.
- Recalcati M., Il vuoto e il fuoco, Feltrinelli, Milano, 2024.
- Nicoli M, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.
- Dispensa (on line)
Modalità d'esame
Non sono previste prove intermedie. È prevista solo la prova finale.
La prova consiste in un colloquio orale sugli argomenti in oggetto.
In coerenza con gli obietti formativi e le metodologie scelte nell’insegnamento, tale prova risulta appropriata in quanto grazie a una situazione comunicativa/dialogica consente di interagire con la/o studente per valutarne oltre le conoscenze acquisite, la capacità di comprensione critica. I temi affrontati, infatti, chiedono una particolare capacità di connettere le conoscenze filosofiche e pedagogiche al mondo del lavoro.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Saper organizzare ed esporre le conoscenze acquisite grazie al percorso formativo proposto, al materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma e-learning e allo stadio dei testi presenti in bibliografia.
- Saper di argomentare in modo riflessivo, analitico, critico e clinico, autonomo le conoscenze acquisite, anche prefigurandosi in una professionalità futura.
- Dimostrare di essere capace di applicare, comprendere e connettere conoscenze, modelli e pratiche delle organizzazioni di ieri e di oggi, discusse, con il punto di vista filosofico e pedagogico, scelto.
- Dimostrare correttezza espositiva e padronanza dei lessici filosofico e pedagogico, limitatamente agli oggetti presi in esame.
La valutazione sarà articolata in trentesimi, sulla base della seguente scala di valutazione:
Non sufficiente (0-17) - Preparazione insufficiente rispetto alla conoscenza dei principali argomenti proposti nel programma e affrontati nella bibliografia; capacità argomentative, di analisi ed elaborazione critica e clinica molto limitate e scarsamente autonome; insufficienti capacità di connettere i temi trattati alla realtà del lavoro grazie alla mediazione del sapere filosofico e pedagogico proposto; infine, la competenza espositiva e l’uso di lessici specifici è scarsa o non corretta.
Sufficiente (18-24) - Preparazione generica e per alcuni aspetti incerta e lacunosa rispetto agli argomenti presenti nel programma e affrontati nei testi della bibliografia; capacità argomentative limitate e di analisi ed elaborazione critica e clinica modeste, soprattutto non autonome; apprezzabili capacità di connettere i temi trattati alla realtà del lavoro anche grazie a collegamenti al sapere filosofico e pedagogico proposto; competenza espositiva e uso dei lessici specifici in prevalenza corretto.
Discreto (25-27) - Preparazione adeguata ma non sempre approfondita rispetto ai principali argomenti presenti nel programma e affrontati nei testi della bibliografia; capacità argomentative, di analisi ed elaborazione critica e clinica, presenti, non sempre puntuali e autonomi; discreta capacità di connettere i temi trattati alla realtà del lavoro anche grazie a collegamenti al sapere filosofico e pedagogico proposto; competenza espositiva e uso dei lessici specifici generalmente corretti.
Ottimo (28-30/30L) - Preparazione esaustiva e approfondita (anche eccellente) rispetto ai principali argomenti presenti nel programma e affrontati nei testi della bibliografia; buone/ottime capacità argomentative, di analisi ed elaborazione critica e clinica; buone/ottime capacità di connettere i temi trattati alla realtà del lavoro anche grazie a collegamenti al sapere filosofico e pedagogico proposto; buone/ottime competenza espositiva e uso dei lessici specifici generalmente corretti.
Orario di ricevimento
La docente riceve su appuntamento, scrivendo a: jole.orsenig@unimib.it
È possibile richiedere un colloquio da remoto (https://unimib.webex.com/meet/jole.orsenigo)
oppure in presenza (Studio 4163, edificio U6-Agorà, IV piano).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Stefano Ferrara
(Stefano.ferrara1@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Course title
Have we surpassed discipline? Beyond the modern way of organizing.
Topics and course structure
The course aims to describe modern organizations (prison, school, hospital...) from the perspective of Michel Foucault in order to raise the question of overcoming the disciplinary way of organizing the masses. The goal is to understand how discipline works to propose a critical and clinical analysis of it. Finally, we will look at the present to examine current organizations.
Objectives
The general objective of the teaching, in line with the outcome figures of the degree course, is to interpret the places where today's professionals work. Therefore, a philosophical perspective on the past of disciplinary organizations will initially be exercised, thanks especially to French post-structuralist authors, pedagogically shaped according to Riccardo Massa's school.
In particular, they will focus on:
- Knowledge and understanding of the topics proposed and discussed in class, chosen to develop a critical and clinical analysis of modern and contemporary organizations.
- Application of such knowledge during classroom exercises and the ability to understand their application to the nodes that articulate the present. This application allows for the connection of knowledge, models, and practices of current organizations with the pedagogical perspective.
- Making judgment. Above all, envisioning oneself in a future profession.
- Communication and discussion skills during classroom exercises; with attention to philosophical and pedagogical vocabulary.
- Learning skills. Attention will be given to the knowledge and skills of each student, as well as to the ability to rework and organize individual and collective knowledge during classroom exercises.
Methodologies
The language of instruction is Italian.
All training activities scheduled over the 56 hours are conducted in person.
Each lesson includes a part of Expository Teaching (explanation, conceptual deepening, recall of prior and/or specific knowledge...) and a part of Interactive Teaching (reading and discussion of selected pages, dialogic exchanges, individual and group exercises, viewing and working on clinical analysis of films/scenes or audio documentaries...) with an overall distribution estimated, approximately, to be 50% ET and 50% IT.
Online and offline teaching materials
The teaching materials (slides, video/audio recordings, in-depth texts…) used during the lessons will be made available on the e-learning page of the course.
Programme and references
The program plans to touch on the following points: an introduction to Italian pedagogy, a problematization of the role of the philosophy of education in the current "pedagogical arcipelago", a look at the human sciences. The theme of discipline: how is it held and what is it? Work: from the permanent position to flexibility, from the scientific organization of work to quality. The disciplinary and control/safety device. A critical and clinical reading of organizations.
Bibliography
- Orsenigo J., Esperienza Clinica, FrancoAngeli, Milano, 2022.
- Recalcati M., Il vuoto e il fuoco, Feltrinelli, Milano, 2024.
- Nicoli M, Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015.
- Dispensa (on line)
Assessment methods
No intermediate tests are planned. Only the final exam is scheduled.
The exam consists of an oral interview.
In accordance with the educational objectives and the methodologies chosen in teaching, this test is appropriate as it allows for interaction with the student through a communicative/dialogic situation, evaluating not only the acquired knowledge but also the ability for critical understanding. The topics addressed indeed require a particular capacity to connect philosophical and pedagogical knowledge to the world of work.
- To be able to organize and present the knowledge acquired through the proposed educational path, the teaching materials made available on the e-learning platform, and the state of the texts present in the bibliography.
- To be able to argue reflectively, analytically, critically, and clinically, independently applying the acquired knowledge, while also envisioning a future professional identity.
- Demonstrate the ability to apply, understand, and connect knowledge, models, and practices of organizations from the past and present, discussed with the chosen philosophical and pedagogical point of view.
- Demonstrate clarity of expression and mastery of philosophical and pedagogical language, limited to the objects under examination.
The assessment will be structured on a scale of thirty, based on the following evaluation scale:
Insufficient (0-17) - Insufficient preparation regarding the knowledge of the main topics proposed in the program and addressed in the bibliography; argumentative, analytical, and critical and clinical processing skills are very limited and poorly autonomous; insufficient ability to connect the topics discussed to the realities of work through the mediation of the proposed philosophical and pedagogical knowledge; finally, the presentation competence and the use of specific lexicons are poor or incorrect.
Sufficient (18-24) - Generic preparation and, for some aspects, uncertain and lacking regarding the topics present in the program and addressed in the bibliography texts; limited argumentative skills and modest analytical and critical elaboration, especially not autonomous; appreciable ability to connect the themes discussed to the reality of work, also thanks to connections to the proposed philosophical and pedagogical knowledge; expositional competence and use of specific lexicons mainly correct.
Middle (25-27) - Adequate preparation but not always thorough regarding the main topics in the curriculum and addressed in the bibliographic texts; argumentative skills, analytical abilities, and critical and clinical elaboration are present, but not always precise and autonomous; fair ability to connect the discussed themes to the reality of work, also thanks to links to the proposed philosophical and educational knowledge; expressive competence and use of specific vocabularies are generally correct.Buono-
Good/Very good (28-30/30L) - Thorough and in-depth preparation (also excellent) regarding the main topics present in the program and addressed in the bibliography texts; good/excellent argumentative, analytical, and critical and clinical elaboration skills; good/excellent ability to connect the topics discussed to the reality of work, also thanks to connections with the proposed philosophical and pedagogical knowledge; good/excellent presentation skills and generally correct use of specific lexicons.
Office hours
The teacher meets by appointment, writing to: jole.orsenig@unimib.it
It is possible to request a remote meeting (https://unimib.webex.com/meet/jole.orsenigo) or in person (Studio 4163, building U6 Agorà, fourth floor).
Programme validity
The programs are valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Stefano Ferrara
(Stefano.ferrara1@unimib.it)