Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Economico-Aziendali [F7703M - F7701M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Diritto Penale dell'Economia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale dell'Economia
Codice identificativo del corso
2526-1-F7703M005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni per comprendere i reati che caratterizzano l'attività economica e i conseguenti i rischi di incorrere in responsabilità penale.
Gli obiettivi del corso possono essere così sintetizzati:
conoscenze e capacità di comprensione: il corso, dopo aver preso in considerazione i principi costituzionali che governano la materia penale, si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli elementi strutturali dei reati, con particolare attenzione alle problematiche di più diretto interesse nel settore economico, che, nella parte finale del corso, verranno esaminate con riferimento allo specifico ambito dei reati fallimentari e della crisi d'impresa;
conoscenze e capacità di comprensione applicate: lo studente acquisirà gli strumenti che gli consentiranno di valutare in concreto, tenuto conto anche delle posizioni espresse dalla giurisprudenza di legittimità, i rischi di incorrere in responsabilità penali, in particolare, anche se non esclusivamente, nella gestione delle imprese e nell'attività professionale;
autonomia di giudizio: il costante riferimento ai principi generali sottesi alla materia che viene in considerazione, nonché l'esame critico della elaborazione giurisprudenziale forniranno allo studente gli strumenti per essere in grado di valutare con autonomia di giudizio i rischi di incorrere in responsabilità penale in ambito economico;
abilità comunicative: l'acquisizione del linguaggio tecnico del settore e dei principi generali che lo governano, nonché l'esame delle pronunzie giurisprudenziali, permetteranno allo studente di acquisire abilità comunicative adeguate, per interagire in ambito aziendale e professionale, individuando e chiarendo i rischi di incorrere in responsabilità di natura penale.
capacità di apprendere: il costante riferimento ai principi generali, in particolare di carattere costituzionale, e l'esame critico degli istituti che vengono in considerazione nonché delle applicazioni giurisprudenziali sono finalizzati a fornire allo studente gli strumenti per essere in grado di comprendere i rischi penali anche con riferimento a reati diversi da quelli esaminati durante il corso. Lo studente sarà quindi in grado di confrontarsi con i rischi penali di qualsiasi ambito in cui si possa trovare ad operare.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto prevalentemente i principi relativi alla parte generale del diritto penale, esaminati nella prospettiva delle attività economiche, e quindi con peculiare attenzione agli istituti di maggiore interesse in tale ambito. In relazione alla parte speciale verranno trattati i reati fallimentari e della liquidazione giudiziale

Programma esteso

I parte:

- I principi costituzionali, principalmente: il principio di legalità (riserva di legge, irretroattività, determinatezza e tassatività) e di personalità della responsabilità penale.

- La rilevanza delle fonti sovranazionali (diritto dell'Unione Europea e CEDU).

- La successione della legge penale nel tempo; i rapporti col diritto penale complementare.

- Il reato, l’oggetto giuridico e l’offensività; i soggetti; i reati propri; i soggetti qualificati di fatto (art. 2639 c.c.).

- La condotta, l’evento, la causalità; i reati omissivi; (le scriminanti).

- La suitas; la colpevolezza; le varie manifestazioni del dolo e della colpa; l’errore e l’ignoranza della legge penale; l’imputabilità.

- Le circostanze, il tentativo.

- Il concorso di persone e le deleghe di funzioni.

- Il concorso di reati.

- Le condizioni obiettive di punibilità.

- Le sanzioni: principali, accessorie e gli effetti civili; le cause estintive del reato e della pena.

- La responsabilità delle società ex d.lgs. 231/200.

II parte:

- I reati fallimentari e della liquidazione giudiziale (artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267; le medesime figure criminose sono contemplate dal d.lgs. 12.1.2019, n. 14 - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza -, agli artt. 322, 323, 324, 325, 326, 329, 330, 331 e 342)

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di base del diritto pubblico e del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni frontali di didattica erogativa, con esposizione della materia e costante riferimento ad esemplificazioni e casistiche giudiziarie, oggetto anche di discussione con gli studenti
Ciascuna lezione verrà tenuta in presenza e trasmessa in streaming e sarà poi caricata su e-learning, in modo da permtterne la fruizione anche agli studenti che non possano partecipare in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, costituito da domande aperte, nel corso del quale viene valutata la conoscenza e comprensone della materia oggetto del corso, nonchè le capacità espositive e di riflessione acquisite

Testi di riferimento

Per la prima parte:

Istituzioni di diritto penale dell’economia, di A. LANZI – S. PUTINATI, Ed. Dike, 2020

Per la seconda parte:

- N. MAZZACUVA, E. AMATI, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, VI edizione, 2023, nelle parti relative al programma d’esame (artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the knowledge necessary to understand the criminal offenses that characterize economic activity and the resulting risks of incurring criminal liability.
The objectives of the course can be summarized as follows:
knowledge and understanding: after an introduction to the constitutional principles governing criminal law, the course aims to provide students with an understanding of the structural elements of criminal offenses, with particular attention to issues of specific relevance to the economic sector. In the final part of the course, these issues will be examined with specific reference to bankruptcy crimes and corporate crisis offenses.
applied knowledge and understanding: students will acquire the tools needed to concretely assess the risk of criminal liability, also taking into account the positions expressed by higher courts, particularly — though not exclusively — in the context of business management and professional activities.
autonomy of judgment: the constant reference to the general principles underlying criminal law, as well as the critical analysis of relevant case law, will equip students with the ability to independently assess the risks of incurring criminal liability in the economic sphere.
communication skills: the acquisition of technical legal terminology and the general principles governing the subject, along with the study of judicial decisions, will enable students to develop appropriate communication skills to interact effectively in business and professional environments, identifying and clarifying potential criminal liability risks.
learning skills: the consistent focus on general principles, particularly those of constitutional relevance, along with the critical analysis of legal institutions and case law, is designed to equip students with the tools necessary to understand criminal liability risks even in relation to offenses not specifically covered during the course. Students will thus be able to address criminal risks in any area in which they may operate.

Contents

The course mainly focuses on the principles relating to the general part of criminal law, examined from the perspective of economic activities, and therefore with particular attention to the most relevant institutions in this area. In relation to the special part, will be covered bankruptcy and judicial liquidation crimes

Detailed program

The course, in the first part, relates to the study of institutions of criminal law "general", necessary for the understanding of the offences in the economic sector, as well as the study of corporate liability. In the second part, special, the course relates to the study of the main offenses included in the Bankruptcy Law

Prerequisites

Knowledge of the basics of public law and private law.

Teaching methods

Lectures will be delivered in a traditional, instructor-led format, with exposition of the subject matter and constant reference to examples and judicial case studies, which will also be discussed with students.
Each lecture will be held in person and streamed live, and will subsequently be uploaded to the e-learning platform, so that it can also be accessed by students who are unable to attend in person.

Assessment methods

Oral exam, consisting of open questions, during which the knowledge and understanding of the subject matter of the course is assessed, as well as the acquired presentation and reflection skills

Textbooks and Reading Materials

For the first part:

A. LANZI - S. PUTINATI, Istituzioni di diritto penale dell’economia, Ed. Dike, 2018

For the second part:

- N. MAZZACUVA, E. AMATI, Diritto penale dell'economia, Wolters Kluwer, VI edizione, 2023, in the parts relating to the examination program (artt. 216, 217, 217-bis, 218, 219, 223, 224, 225 e 236-bis R.D. 16.3.1942, n. 267)

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Aldrovandi
    Paolo Aldrovandi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche