Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Psicosociali della Comunicazione [E2006P - E2004P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. General Psychology for Communication
  2. Summary
Insegnamento Course full name
General Psychology for Communication
Course ID number
2526-1-E2006P004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

2: Aspetti psicosociali della comunicazione.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Principali approcci teorici nello studio dei processi psicologici di base.
  • Metodi di ricerca nelle scienze psicologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di valutare e sintetizzare le conoscenze psicologiche con un pensiero critico e un lessico adeguato e pertinente.
  • Capacità di identificare i processi psicologici coinvolti nel comportamento quotidiano.
  • Capacità di applicare le conoscenze della psicologia generale al campo della comunicazione.

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di analizzare criticamente teorie e ricerche nel campo della psicologia generale.
  • Sviluppo della capacità di confrontare diversi approcci teorici e identificare le implicazioni per la comprensione dei processi comunicativi.

Abilità comunicative

  • Sviluppo della capacità di esporre con chiarezza e precisione concetti psicologici utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
  • Sviluppo della competenza nel tradurre conoscenze teoriche della psicologia generale in applicazioni pratiche nel campo della comunicazione.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppo della capacità di comprendere e collegare i processi psicologici di base per analizzare fenomeni comunicativi complessi.
  • Sviluppo dell'autonomia nello studio e nell'approfondimento di contenuti psicologici attraverso la consultazione critica di fonti scientifiche.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai temi e agli approcci teorici e ai metodi fondamentali della psicologia generale. L'accento sarà posto sulle teorie dell'attenzione, della percezione, della memoria e delle emozioni, con particolare attenzione alla loro applicazione al campo della comunicazione.

Programma esteso

  • Origini e sviluppi della psicologia scientifica
  • Percezione
  • Memoria
  • Attenzione
  • Emozioni

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

28 lezioni frontali della durata di 2 ore ciascuna (modalità erogativa in presenza).

Durante le lezioni, il docente incoraggia la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni in classe e fornisce esempi e contenuti video per stimolare il pensiero critico e facilitare l'impegno diretto con gli argomenti, consentendo agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite al campo della comunicazione. Il corso è erogato in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione di questo corso si baserà su un esame finale scritto, senza valutazioni intermedie. L'esame consisterà in domande a scelta multipla e in due domande aperte che copriranno l'intero programma del laboratorio. Le domande mirano a valutare l'acquisizione di conoscenze teoriche e la capacità di sintetizzare le conoscenze psicologiche con un pensiero critico.

L'esame è strutturato in due parti. La prima parte comprende 20 domande a scelta multipla, ciascuna del valore di 1 punto, per un totale di 20 punti. La seconda parte consiste in 2 domande aperte, ciascuna del valore di 5 punti, per un totale di 10 punti. Le domande aperte saranno valutate considerando la pertinenza delle risposte, l'uso appropriato della terminologia specifica, la strutturazione ragionata e coerente delle argomentazioni, e la rivalutazione critica degli argomenti trattati.
Per il calcolo del voto finale, è necessario raggiungere la sufficienza in entrambe le parti dell'esame.

Testi di riferimento

Cherubini P., Bricolo E., & Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina.

Il progamma è il seguente:
• Capitolo 3: tutto, tranne 3.1.1, 3.1.2, 3.2.1.1, 3.2.1.2, 3.2.4.3
• Capitolo 4: tutto, tranne 4.2.2.34.2.6
• Capitolo 5: tutto, tranne 5.2.4, 5.2.6, del 5.2.8 fare solo parte su invecchiamento normale, 5.5
• Capitolo 11 : tutto tranne 11.4.2, 11.4.3, 11.6 (l'intera sezione); dell'11.3.2 fare solo la teoria dell'appraisal di Scherer (da p. 463, paragrafo indicato con "teoria dell'appraisal di Scherer" a p. 465, fine del primo paragrafo).

Ulteriori eventuali materiali didattici di supporto saranno pubblicati sulla pagina e-learning associata al corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

2: Psychosocial aspects underlying communication.

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Main theoretical approaches in the study of basic psychological processes.
  • Research methods in psychological sciences.

Applying knowledge and understanding

  • Ability to evaluate and synthesise psychological knowledge through critical thinking and appropriate, relevant terminology.
  • Ability to identify psychological processes involved in everyday behaviour.
  • Ability to apply general psychology knowledge to the field of communication.

Making judgements

  • Development of the ability to critically analyse theories and research in the field of general psychology.
  • Development of the ability to compare different theoretical approaches and identify implications for understanding communicative processes.

Communication skills

  • Development of the ability to present psychological concepts clearly and precisely using appropriate scientific language.
  • Development of competency in translating theoretical knowledge of general psychology into practical applications in the field of communication.

Learning skills

  • Development of the ability to understand and connect basic psychological processes to analyse complex communicative phenomena.
  • Development of autonomous study skills and in-depth exploration of psychological content through critical evaluation of scientific literature.

Contents

The course aims to introduce students to the fundamental themes and methods of general psychology. Emphasis will be placed on theories of attention, perception, memory, and emotion, with a focus on their application to the field of communication.

Detailed program

  • Origins and development of general experimental psychology
  • Perception
  • Attention
  • Memory
  • Emotion

Prerequisites

None.

Teaching methods

28 in-person lecture-based classes, each lasting 2 hours.

During the lectures, the teacher encourages active participation from students through class discussions and provides examples and video content to stimulate critical thinking and facilitate direct engagement with the topics, allowing students to apply the theoretical knowledge acquired to the communication field. The course is held in Italian.

Assessment methods

The assessment for this course will be based on a final written examination with no intermediate evaluations. The exam will consist of multiple-choice questions and open-ended questions covering the entire laboratory programme. The questions are designed to assess the acquisition of theoretical knowledge and the ability to synthesise psychological knowledge through critical thinking.

The examination is structured in two parts. The first part comprises 20 multiple-choice questions, each worth 1 point, for a total of 20 points. The second part consists of 2 open-ended questions, each worth 5 points, for a total of 10 points.
The open-ended questions will be evaluated based on the relevance of responses, appropriate use of specific terminology, reasoned and coherent structuring of arguments, and critical re-evaluation of the topics covered.
For the final grade calculation, students must achieve a sufficient mark in both parts of the examination.

Textbooks and Reading Materials

Cherubini P., Bricolo E., & Reverberi C. (eds.) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina.

The progam is as follows:
Chapter 3: all sections, except 3.1.1, 3.1.2, 3.2.1.1, 3.2.1.2, 3.2.4.3
Chapter 4: all sections, except 4.2.2, 4.2.6
Chapter 5: all sections, except 5.2.4, 5.2.6; from 5.2.8 study only the section on normal ageing, 5.5
Chapter 11: all sections except 11.4.2, 11.4.3, 11.6 (the entire section); from 11.3.2 study only Scherer's appraisal theory (from p. 463, paragraph headed "Scherer's appraisal theory" to p. 465, end of first paragraph).

Any additional supporting teaching materials will be posted on the e-learning page associated with the course.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Serino

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics