Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Risk and Protective Factors in Atypical Development
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Risk and Protective Factors in Atypical Development
Course ID number
2526-1-F5110P007
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

1: Modelli e tecniche di valutazione del funzionamento psicologico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Riconoscere i possibili effetti dei diversi tipi di fattori di rischio in età evolutiva.
  • Evidenziare i possibili fattori protettivi e la loro influenza sulle traiettorie di sviluppo.
  • Valutare i possibili esiti della nascita pretermine.
  • Individuare fattori di rischio e di protezione nello sviluppo atipico (disturbi del linguaggio, disturbi dello spettro autistico, sindromi genetiche).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Analisi critica dei contesti di sviluppo e delle relazioni geni – ambiente.
  • Sviluppo di capacità osservative e di valutazione.
  • Capacità di analizzare gli esiti evolutivi in relazione alla situazione di partenza.
  • Capacità di sviluppare programmi di screening e di follow-up per alcuni disturbi evolutivi.

Autonomia di giudizio

  • La riflessione sui fattori di rischio e di protezione che influenzano lo sviluppo tipico e atipico stimola il pensiero critico, la capacità di formulare un giudizio indipandente e le capacità progettuali, con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo e alle condizioni genetiche.

Abilità comunicative

  • La didattica interattiva svolta in aula e la modalità d'esame che prevede una parte sostanziale a domande aperte consentono di esercitare la capacità di comunicare verbalmente su tematiche centrali per la professione dello psicologo/a. Queste occasioni di verifica e approfondimento consentono di sviluppare un'adeguata capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, padroneggiando il linguaggio disciplinare.

Capacità di apprendimento

  • L'insegnamento affronta temi utili per il proseguimento degli studi in vari ambiti professionali, tra i quali la psicologia clinica dello sviluppo e la neuropsicologia.

Contenuti sintetici

Nel corso vengono presi in esame i fattori di rischio (biologici, perinatali, ambientali, individuali) che possono portare allo sviluppo di disturbi evolutivi e i relativi possibili fattori di protezione.

Particolare attenzione viene posta alle condizioni di nascita pretermine, ai disturbi del linguaggio, ai disturbi dello spettro autistico e alle sindromi genetiche.

Programma esteso

  • I fattori di rischio biologici, perinatali e ambientali.
  • La nascita pretermine come fattore di rischio e i possibili fattori di protezione.
  • L’influenza dell’ambiente e delle caratteristiche individuali sulle traiettorie di sviluppo.
  • Fattori di rischio biologici e ambientali nei disturbi del linguaggio.
  • Fattori protettivi per lo sviluppo linguistico e cognitivo (supporto ambientale, programmi di screening, interventi).
  • Fattori di rischio nei disturbi dello spettro autistico e possibili trattamenti.
  • Fattori di rischio nelle sindromi genetiche (sindrome di Down, trisomie dei cromosomi sessuali, sindromi genetiche rare).
  • Il ruolo dell’ambiente (società, scuola, riabilitazione) nello sviluppo dei bambini con sindromi genetiche.

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si consiglia agli studenti che non avessero sostenuto un esame di base in tale ambito di segnalare al docente eventuali difficoltà, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Il corso è costituito da due parti: una prima parte di lezioni (21 lezioni da 2 ore) e una seconda parte di esercitazioni (9 lezioni da 2 ore).

Le lezioni hanno una natura prevalentemente erogativa (16 lezioni da 2 ore) e in parte interattiva (5 lezioni da 2 ore). Nella parte interattiva vengono visionati e commentati filmati inerenti le tematiche del corso e vengono analizzati dei casi clinici.
Le esercitazioni hanno una natura interattiva. Vengono introdotti dei casi clinici e gli studenti e studentesse, lavorando in gruppo, devono identificare i fattori di rischio e i fattori protettivi all'interno delle casistiche presentate.

L'intero corso (lezioni ed esercitazioni) viene erogato in presenza e in lingua italiana.

Il materiale (dispense delle lezioni e articoli scientifici) verrà reso disponibile sul sito e-learning del corso per renderlo fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con domande aperte e domande chiuse a scelta multipla. Le domande aperte prevedono risposte brevi volte a esporre e sintetizzare alcuni contenuti del corso. Le domande a scelta multipla prevedono la selezione dell’alternativa corretta su aspetti più dettagliati.

Le domande sono volte ad accertare l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicare tali conoscenze alle situazioni reali.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e di analizzare i diversi contesti di sviluppo.

La bibliografia e la prova d'esame sono in lingua italiana, ma per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di rispondere alle domande aperte in lingua italiana, inglese o spagnola.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà comunicata su e-learning prima dell’inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

1: Psychological functioning: models and methods for assessment

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • To identify the possible effects of different types of risk factors in children.
  • To highlight the possible protective factors and their influence on children’s developmental trajectories.
  • To evaluate the possible outcomes of preterm birth.
  • To identify risk and protective factors in atypical development (language disorders, autism spectrum disorders, genetic syndromes).

Applying knowledge and understanding

  • Critical analysis of development contexts and gene – environment relationships.
  • Development of observation and assessment skills.
  • Ability to analyse the developmental outcome in relation to the baseline situation.
  • Ability to develop screening and follow-up programs for some developmental disorders.

Making judgements

  • Reflecting on the risk and protective factors that influence typical and atypical development stimulates critical thinking and the ability to make independent judgements, as well as improving planning skills. This is particularly relevant when considering neurodevelopmental disorders and genetic conditions.

Communication skills

  • The interactive teaching methods used in the classroom and the examination format, which includes a substantial section of open questions, enable students to verbally communicate on topics central to the field of psychology. These opportunities for verification and in-depth examination facilitate the development of adequate communication skills when conveying information, ideas, problems and solutions to both specialist and non-specialist interlocutors, while mastering the relevant disciplinary language.

Learning skills

  • The class covers topics that are useful for further study in various professional fields, including clinical developmental psychology and neuropsychology.

Contents

The course examines the risk factors (biological, perinatal, environmental, individual) that can lead to developmental disorders and their possible protective factors.

Particular attention is paid to preterm birth, language disorders, autism spectrum disorders and genetic syndromes.

Detailed program

  • Biological, perinatal and environmental risk factors.
  • Preterm birth as a risk factor and possible protective factors.
  • The influence of environment and individual characteristics on children’s developmental trajectories.
  • Biological and environmental risk factors in language impairments.
  • Protective factors in language and cognitive development (environmental support, screening programs, interventions).
  • Risk factors in autism spectrum disorders and possible treatments.
  • Risk factors in genetic syndromes (Down syndrome, sex chromosome trisomies, rare genetic syndromes).
  • The role of the environment (society, school, rehabilitation) in the development of children with genetic syndromes.

Prerequisites

Basic knowledge of Developmental psychology enables a more aware understanding of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to report any difficulties to the teacher, to set a list of basic references.

Teaching methods

The course consists of two parts: a first part of lectures (21 lessons of 2 hours) and a second part of practical lessons (9 lessons of 2 hours).

The lessons are mainly delivered didactic (16 lessons of 2 hours) and partly interactive (5 lessons of 2 hours). In the interactive part, videos relating to the course topics are viewed and commented on, and clinical cases are analysed.
The practical lessons are interactive in nature. Clinical cases are introduced and the students, working in groups, have to identify risk and protective factors within the presented case studies.

The entire course (lectures and practical lessons) is delivered in presence and in Italian.

The material (slides and scientific articles) will be made available on the course's e-learning site so that it can also be used by non-attending students.

Assessment methods

The exam is written with open questions and multiple-choice questions. Open-ended questions require short answers that address and summarise some of the course topics. Multiple-choice questions require selection of the correct alternative on more detailed aspects.

The questions aim to ascertain the acquisition of theoretical knowledge and the ability to apply it to real-world contexts.

Assessment criteria are: correctness of answers, ability to argue, synthesise, make connections and analyse different developmental contexts.

The bibliography and exam are in Italian. Erasmus students can take the exam by answering the open questions in Italian, English or Spanish.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be given on e-learning before the start of the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
60
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Laura Zampini
    Laura Zampini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics