Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Laboratorio Tecnica del Questionario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Tecnica del Questionario
Codice identificativo del corso
2526-1-F5112P007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e lavorativo e organizzativo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approcci quantitativi allo studio dei comportamenti e degli atteggiamenti
  • Processi psicologici coinvolti nelle risposte a questionari

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Teoria della tecnica delle survey campionarie
  • Progettazione e realizzazione di questionari

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di analisi critica della qualità dei questionari e delle metodologie di ricerca in base alle domande di ricerca attraverso l'analisi di questionari già esistenti e il lavoro di gruppo

Abilità comunicative

  • Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole le scelte metodologiche e i risultati di una ricerca con questionario ad interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi, attraverso la presentazione di un project work e la discussione costante in aula e nei gruppi di lavoro
  • Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo, di negoziazione e di lavoro in gruppi

Capacità di apprendere
Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo attraverso l'analisi guidata della letteratura metodologica, di lineeguida per l'utilizzo di software per la costruzione di questionari e fonti bibliografiche e sitografiche

Contenuti sintetici

Il laboratorio verterà sulla progettazione, la stesura, l’applicazione e l’utilizzo di un questionario a partire da casi in diversi ambiti della ricerca psicosociale (contesto sanitario, scolatico, raccolta dei rifiuti, benessere lavorativo e differenze..). Verranno fornite competenze teoriche e pratiche per gestire le diverse fasi operative e per identificare i punti di forza e di debolezza di ogni scelta metodologica. Gli esempi di ricerca mostreranno come il questionario rappresenti uno strumento fondamentale per la professione psicologica per indagare e analizzare comportamenti e costrutti psicosociali. Gli studenti, divisi in gruppi, realizzeranno e somministreranno un proprio questionario, partendo dalla progettazione fino alla comunicazione dei risultati

Programma esteso

Definizione ed uso dei questionari nella pratica psicologica

Rielaborazione degli obiettivi di ricerca e operazionalizzazione dei costrutti da indagare attraverso un questionario

Progettazione di un questionario: presentazione, domande e risposte

Domande su comportamenti e atteggiamenti

Tipi di domande (es. aperte, chiuse) e scale di valutazione

Il pretest del questionario

Metodi di raccolta dati

Comunicazione dei risultati

Prerequisiti

Conoscenze basilari di metodologia della ricerca.

Differenza tra ricerca quantitativa e qualitativa.

Conoscenza della statistica descrittiva.

Metodi didattici

Lezioni teoriche (Didattica Erogativa 30%), esercitazioni di gruppo in aula e a casa, presentazione e discussione delle esercitazioni (Modalità interattiva 70%).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede la frequenza di almeno il 70% degli incontri, il completamento di tutti i compiti di gruppo tra una lezione e l’altra (es. progettazione e realizzazione del questionario, somministrazione del pretest), nonché la presentazione finale del lavoro svolto, a completamento delle esercitazioni precedenti.
Si valuterà la capacità di definire domande e obiettivi di ricerca capaci adeguati ai casi di interesse, la competenza nella costruzione di un questionario valido e attendibili e la riflessione critica rispetto alla proprie scelte metodologiche, la capacità di comunicare scelte metodologiche e i risultati ottenuti.

Testi di riferimento

Bibliografia suggerita:

Zammuner, V. L. (1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Il Mulino.
De Leeuw, E. D., Hox, J. J., & Dillman, D. A. (2008). International handbook of survey methodology. Taylor & Francis Group/Lawrence Erlbaum Associates.
Tourangeau, R., Rips, L. J., & Rasinski, K. (2000). The psychology of survey response. Cambridge University Press.
Bosco, A. (2003). Come si costruisce un questionario. Carocci ed.
Peterson, R. A. (2000). Constructing effective questionnaires (Vol. 1). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Caselli, M. (2005). Indagare col questionario: introduzione alla ricerca sociale di tipo standard. Vita e pensiero

Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social, work and organizational psychology

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • Quantitative approaches to the study of behaviours and attitudes

Psychological processes involved in responses to questionnaires

  • Applying Knowledge and Understanding
  • Theoretical foundations of survey sampling methodology
  • Design and implementation of structured questionnaires

Judgement and Critical Thinking

  • Development of the ability to critically assess the quality of questionnaires and research methodologies in light of specific research questions, through the analysis of existing questionnaire and collaborative group work

Communication Skills

  • Development of the ability to clearly and effectively communicate methodological choices and the findings of questionnaire-based research to both specialist and non-specialist audiences, across diverse educational and professional settings, through project presentations and sustained engagement in class and group discussions
  • Enhancement of active listening, negotiation, and collaborative working skills

Learning Skills

  • Development of the capacity for autonomous learning through guided analysis of methodological literature, best-practice guidelines for questionnaire design software, and bibliographic and online resources

Contents

The laboratory will focus on the design, development, administration, and use of a questionnaire, based on case studies from various areas of psychosocial research (such as healthcare, education, waste management, workplace well-being, and social differences). Theoretical and practical skills will be provided to manage the different operational phases and to identify the pros and cons of each methodological choice. The research examples will show the importance of the questionnaire in the psychological practice to measure and analyze psychosocial behaviors and constructs. The students, divided into groups, will carry out and administer their own questionnaire, starting from the design to the communication of the results.

Detailed program

Definition and use of questionnaires in the psychological practice

Elaboration of the research objectives, and operationalization of the constructs to be investigated trough a questionnaire

Designing a questionnaire: introduction, questions, and answers

Questions on behaviors and attitudes

Types of questions (e.g. open-ended, closed-ended) and rating scales

Questionnaire pretest

Methods of data collection

Communication

Prerequisites

Basic knowledge of research methodology

Knowledge of the difference between quantitative and qualitative research

Knowledge of descriptive statistics

Teaching methods

Theoretical lessons (Lectures 30%), group exercises in class and at home, presentation and discussion of the exercises (Interactive mode 70%).

Assessment methods

Attendance of at least 70% of the sessions is required, along with the completion of all group assignments between classes (e.g., questionnaire design and development, pre-test administration), as well as the final presentation of the work conducted, which serves as a culmination of the previous exercises.
Assessment will focus on the ability to formulate research questions and objectives that are appropriate to the case studies, competence in constructing a valid and reliable questionnaire, critical reflection on methodological choices, and the ability to effectively communicate both methodological decisions and the results obtained.

Textbooks and Reading Materials

Zammuner, V. L. (1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Il Mulino.
De Leeuw, E. D., Hox, J. J., & Dillman, D. A. (2008). International handbook of survey methodology. Taylor & Francis Group/Lawrence Erlbaum Associates.
Tourangeau, R., Rips, L. J., & Rasinski, K. (2000). The psychology of survey response. Cambridge University Press.
Bosco, A. (2003). Come si costruisce un questionario. Carocci ed.
Peterson, R. A. (2000). Constructing effective questionnaires (Vol. 1). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
Caselli, M. (2005). Indagare col questionario: introduzione alla ricerca sociale di tipo standard. Vita e pensiero

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giuseppina Dell'Aversana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche