Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Laboratorio Deontologia Professionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Deontologia Professionale
Codice identificativo del corso
2526-1-F5112P009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze specialistiche fondamentali

Obiettivi formativi

Presentare i principi etici e deontologici che lo psicologo deve seguire e inquadrarli in relazione ai diversi contesti nei quali andrà ad operare.

Conoscenza e comprensione

Conoscenza delle regole del Codice Deontologico degli Psicologi, ma anche e soprattutto dei Principi ispiratori di tali regole, nonché dei beni giuridici che esse perseguono e tutelano.
Basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale concernenti la professione di psicologo.
Acquisizione delle basi storiche sull’istituzione della professione di psicologo, nonché sull’approvazione e sulle successive revisioni del codice deontologico degli psicologi italiani

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Passaggio da un Pensiero deontologico, meramente nozionistico, ad un Pensare deontologico fondato non solo sulle proprie competenze specifiche, ma altresì su un’adeguata valutazione delle norme giuridiche regolanti il contesto operativo.
Corretta gestione del rapporto professionale, con particolare riferimento alla relazione triadica Committente/Professionista/Soggetto della prestazione.

  • Autonomia di giudizio
    Attraverso l’analisi e la discussione in aula del profilo deontologico di diversi casi, studentesse e studenti sviluppano la capacità di analizzare criticamente la relazione tra pratica professionale e principi del codice deontologico. I lavori di gruppo e le simulazioni stimolano l’indipendenza di giudizio e il pensiero riflessivo circa i contenuti dell'insegnamento.
  • Abilità comunicative
    Il corso favorisce lo sviluppo delle abilità comunicative e argomentative attraverso la discussione in aula e i lavori di gruppo. Tali attività richiedono l’adozione di un linguaggio specialistico adeguato e la capacità di restituire in modo efficace i contenuti disciplinari.
  • Capacità di apprendimento
    Il corso fornisce le basi concettuali dell’etica deontologica, che possono essere ulteriormente approfondite attraverso corsi di specializzazione e pratica professionale.

Contenuti sintetici

Il corso illustrerà il significato e la funzione del codice deontologico approfondendo le principali norme deontologiche che devono orientare lo psicologo nella gestione del rapporto con il cliente, con il committente e con la comunità professionale.
Verranno descritte ed approfondite le circostanze in cui l’inosservanza delle norme giuridiche può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Al contempo, verranno esaminate le ipotesi di giusta causa di deroga alla norma deontologica: tra queste, il consenso dell’avente diritto, l’adempimento di un dovere, il legittimo esercizio di un proprio diritto, lo stato di necessità.
Verrà approfondito inoltre il tema della comunicazione sociale dei professionisti, il suo impatto a livello sociale e i potenziali rischi e benefici.
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano deontologicamente e/o giuridicamente fondate.

Programma esteso

Etica, deontologia e diritto
Psicologia come professione
Autonomia professionale
Tutela dei Diritti, in particolare dei Soggetti fragili
Contratto
Responsabilità professionale
Consenso informato
Segreto professionale
Obbligo di referto e di denuncia
La sfida della comunicazione digitale per psicologi

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

In tutte le lezioni si alterna una prima parte (circa 50%) di didattica frontale (analisi del codice deontologico, discussione di articoli scientifici, presentazione di casi) e una parte di didattica interattiva che prevede lavori di gruppo e svolgimento di esercizi

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è effettuata attraverso la richiesta di produzione di elaborati o l’esposizione di articoli scientifici, la partecipazione al lavoro in gruppo e alle simulazioni organizzate durante le lezioni secondo le modalità di volta in volta esplicitate dal docente

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Fundamental specialized knowledge

Learning objectives

Knowledge and understanding

Knowledge of the rules of the Psychologists' Code of Ethics, the principles underpinning these rules, and the legal goods they pursue and protect.
Basic legal regulations and theoretical notions of deontology, as well as civil and criminal legislation concerning the psychology profession.
Knowledge of the historical background concerning the establishment of the psychology profession and the approval and subsequent revisions of the code of ethics for Italian psychologists

Ability to apply knowledge and understanding

Moving from rote learning to deontological thinking based on one's specific competencies and an adequate evaluation of the operational context's legal rules.
Proper management of the professional relationship, especially the triadic relationship between the client, the professionals, and the service subject.

  • Making judgements
    Through rigorous analysis and classroom discussion of the ethical aspects of various cases, students cultivate the capacity to critically evaluate the relationship between professional practice and the principles of the code of ethics. Group work and simulations are employed to encourage independent judgement and reflective thinking about the course content.
  • Communication skills
    The course has been designed to promote the development of communication and argumentation skills through classroom discussion and group work. The execution of these activities necessitates the employment of suitable specialist language and the capacity to convey disciplinary content with efficacy.
  • Learning skills
    The course provides the conceptual foundations of professional ethics, which can be further explored through specialisation courses and professional practice.

Contents

This course aims to illustrate the meaning and function of the Code of Ethics by exploring the main deontological rules that guide psychologists in managing their relationships with clients and the professional community.
It describes how non-compliance with legal requirements can lead to professional liability in disciplinary, civil and criminal matters.
It examines the hypotheses of cause for departure from the ethical rule. These include the consent of the person entitled, the performance of a duty, and the legitimate exercise of a right and necessity.
In addition, the course explores the issue of social communication by professionals, its impact on society and the potential risks and benefits.
Students are required to analyse problems that arise in professional activities and to propose deontological and/or legally sound solutions.

Detailed program

Ethics, Deontology and Law
Psychology as a profession
Professional autonomy
Protection of rights, especially of vulnerable persons
The contract
Professional Responsibility
Informed consent
Professional secrecy
Reporting and Duty to Report
The digital communication challenge for psychologists

Prerequisites

None required.

Teaching methods

During every lessons, it is a first part (about 50 percent) of lectures, reading of scientific articles, presentation of papers to the class and a second part which consists in group work, simulations.

Assessment methods

Assessment will be carried out in various ways, including writing essays, presenting scientific articles, and participating in group work and organised simulations.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching materials will be published on the course's e-learning page.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EL
    Elena Leardini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche