Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia Sociale - Corso Avanzato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Sociale - Corso Avanzato
Codice identificativo del corso
2526-1-F5112P001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approcci teorici e metodologici della psicologia sociale cognitiva
  • Processi cognitivi e motivationali nella percezione di individui e di gruppi
  • Bias cognitivi e interazioni sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Analisi critica dei modelli sociali-cognitivi
  • Sviluppo di competenze metodologiche attraverso esercizi pratici e lavori di gruppo

Autonomia di giudizio
Consolidamento delle capacità di analisi critica (considerando anche i contesti globali in evoluzione) attraverso la lettura, guidata o autonoma, di articoli scientifici e la partecipazione a discussioni di gruppo

Abilità comunicative
Potenziamento della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti e in diversi contesti formativo-lavorativi

Capacità di apprendere
Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, rafforzato da una maggiore consapevolezza critica e da una rinnovata sensibilità teorico-concettuale e metodologica

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici utili alla comprensione della percezione e cognizione sociale. Particolare attenzione sarà dedicata alle più recenti teorie e modelli che spiegano la formazione di impressioni di individui e gruppi anche attraverso l’analisi e discussione di recenti ricerche.

Programma esteso

  • Le basi teoriche della cognizione sociale
  • Processi automatici e controllati
  • Metodi impiegati in cognizione sociale
  • Formazione di impressioni
  • Percezione dei volti
  • I processi di categorizzazione sociale
  • Stereotipi: formazione, contenuti e attivazione
  • Il pregiudizio: genesi, correlati ed effetti
  • Il rapporta fra cognizione e comportamento

Prerequisiti

Nessuno in particolare. Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

28 lezioni (56 ore, 8 CFU) in presenza in aula.
Il corso si basa su un metodo didattico prevalentemente erogativo (lezioni frontali).
I metodi didattici includono anche discussioni ed esercitazioni pratiche. Tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito e-learning del corso.
Il corso è erogato in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche. La prima domanda è comune a tutti i partecipanti e determina la prosecuzione o meno della prova orale. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in termini di correttezza delle risposte, capacità di argomentazione, sintesi, creazione di collegamenti tra i diversi ambiti, e lettura critica dei fenomeni presentati.

Testi di riferimento

Brambilla, M., & Sacchi, S. (2022). Psicologia Sociale del Pregiudizio. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Carlston, D.E. (2013). The Oxford Handbook of Social Cognition. Oxford University Press. Limitatamente ai capitoli: 1, 2, 3, 4, 9, 14, 27 (testo disponibile gratuitamente online per gli studenti UNIMIB).

Sacchi, S., & Brambilla, M. (2014). Psicologia della moralità. Roma: Carocci Editore.

Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare una bibliografia alternativa e sostenere l'esame in lingua inglese.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding
Theories and methods in social cognition
The role of cognitive and motivational processes in shaping person and group perception
Cognitive biases and social interactions

Applying knowledge and understanding
Critical review of theoretical models
Building methodological skills through practical exercises and group works

Making judgements
Strengthening critical thinking skills, taking into account evolving global contexts, through both guided and independent reading of scientific articles and active participation in group discussions

Communication skills
Enhancement of the ability to communicate clearly and effectively with both specialist and non-specialist audiences across diverse contexts.

Learning skills
Development of the ability to pursue one’s academic path independently, supported by enhanced critical awareness and a renewed sensitivity to theoretical, conceptual, and methodological framework

Contents

The purpose of the course is to develop an understanding of social perception, cognition and impression formation through examining recent research.

Detailed program

  • Theoretical background and key concepts
  • Automatic versus controlled processing
  • Methods in Social Cognition
  • Impression formation
  • Face perception
  • Social categorization
  • Stereotyping
  • Prejudice
  • Cognition and behavior

Prerequisites

None in particular. However, a good knowledge of the foundations of social psychology enables a more informed understanding of the course contents.

Teaching methods

28 lectures (56 hours, 8 ECTS) in-person in the classroom. The course primarily employs a lecture-based teaching method. Teaching methods also include discussions and practical exercises. All course materials will be available on the e-learning platform. The course is taught in Italian.

Assessment methods

Oral test. Questions are aimed at assessing the effective acquisition of both theoretical knowledge and methodological skills. The first question is the same for all students and determines whether the oral test will continue. The answers to each question will be evaluated in terms of correctness of the answers, argumentative capacity, synthesis, ability to form links among the different areas, and the ability to critically present the phenomena.

Textbooks and Reading Materials

Brambilla, M., & Sacchi, S. (2022). Psicologia Sociale del Pregiudizio. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Carlston, D.E. (2013). The Oxford Handbook of Social Cognition. Oxford University Press. Chapters 1, 2, 3, 4, 9, 14, 27.

Sacchi, S., & Brambilla, M. (2014). Psicologia della moralità. Roma: Carocci Editore. Chapters 3, 5, 6.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Brambilla
    Marco Brambilla

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche