Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Psicologia del Pensiero, Decision Making e Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia del Pensiero, Decision Making e Comunicazione
Codice identificativo del corso
2526-1-F5112P003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

AREA DI APPRENDIMENTO DELLE TEORIE FONDAMENTALI E DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA PSICOLOGICA IN AMBITO COGNITIVO, SOCIALE E ECONOMICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
· favorire la conoscenza approfondita dei processi psicologici cognitivi individuali, con particolare riferimento allo studio dei processi decisionali, di problem solving e comunicazione;
· acquisire familiarità con le principali teorie normative e descrittive;
· comprendere l’attuale dibattito scientifico nella psicologia del ragionamento, della decisione, del problem solving e della psicologia della comunicazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· essere in grado di valutare criticamente gli aspetti teorici, la metodologia usata e le conclusioni tratte dalle principali ricerche.
· acquisire la capacità di applicazione dei modelli nei contesti naturali (cambiamento climatico, mobilità e alimentazione sostenibile, decisione in ambito giuridico e medico).
Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente è chiamato a confrontare criticamente diverse prospettive teoriche e approcci sperimentali, sviluppando un pensiero critico e un’indipendenza valutativa nell’analisi di dati e ricerche scientifiche. Attraverso esercitazioni, lavori di gruppo e l’analisi di casi studio, viene stimolata l’applicazione autonoma delle conoscenze acquisite. Le modalità di verifica prevedono prove che richiedono capacità di analisi, sintesi e problem solving, favorendo così l’acquisizione di competenze di giudizio informato e consapevole.
Abilità comunicative
Il corso promuove lo sviluppo delle abilità comunicative e argomentative attraverso la discussione di esercizi e aspetti teorici. L’esame include domande aperte che richiedono l’uso di un linguaggio appropriato e la capacità di trasmettere in modo chiaro e coerente i contenuti affrontati. Inoltre, una parte del programma (relativo alla Psicoretorica) è volto proprio a rafforzare le abilità comunicative.
Capacità di apprendere
Il corso fornisce solide basi relative ai temi del corso, che permettono di proseguire in modo autonomo l’apprendimento di tematiche affini più avanzate.

Contenuti sintetici

Il corso esplora i processi cognitivi connessi ai comportamenti di scelta e agli errori sistematici emersi in compiti decisionali, di previsione del rischio e di problem solving e la loro relazione con i processi comunicativi.

Programma esteso

FRONTALI(22 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)

  • Approccio normativo e approccio descrittivo. Paradigmi di psicologia del pensiero a confronto
  • Rassegna dei principali bias cognitivi secondo varie prospettive teoriche.
  • La Prospect Theory e il Programma di Euristiche e Biases.
  • Percezione e comunicazione del rischio
  • Analisi critica delle Teorie del processo duale di pensiero: pensiero intuitivo e analitico.
  • Nudge e Behavioural sciences
  • La razionalità ecologica e le euristiche Fast and frugal-Boost
  • L’approccio pragmatico e psicoretorico.
  • Problem solving e creatività.
  • Confronto fra concetti diversi di razionalità.

Il corso esaminerà ricerche condotte in laboratorio e in vari ambiti applicativi, secondo diversi approcci teorico-sperimentali. Molti esempi e applicazioni riguarderanno l’ambito medico, oltre agli ambiti economici, giuridici e di politica pubblica.

Lavoro di gruppo: (6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)
progettazione, conduzione ed esposizione di uno studio sperimentale sulla psicologia del pensiero, della decisione e della comunicazione.

Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti della psicologia del pensiero consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

La prima settimana del corso sarà comunque dedicata al ripasso dei concetti fondamentali (i relativi materiali di supporto saranno forniti a lezione).

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni, filmati, lavoro di gruppo
FRONTALI(22 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)
Lavoro di gruppo (6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a valutare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorico-sperimentali trattati durante il corso e nei testi d'esame insieme alla capacità argomentativa e critica dello studente.

La partecipazione alle attività facoltative (presentazione in gruppo, esercitazioni, etc.) proposte durante il corso concorre alla valutazione (solo per i frequentanti).

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Kahneman, D. (2020, Ed orig. 2011). Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori (I°, II° parte + cap. 26 e Appendici A e B).

Macchi, L. (2024). *La Psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.

Thaler, R.H., Sunstein C.R. (2014, Ed orig. 2008). Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute,
felicità.
Milano: Feltrinelli.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning area

FUNDAMENTALS AND RESEARCH METHODS IN COGNITIVE, SOCIAL AND ECONOMIC PSYCHOLOGY

Learning objectives

Knowledge and understanding
• promote the in-depth knowledge of cognitive psychological processes, with particular reference to the study of decision making, problem solving and communication;
• become familiar with the main normative and descriptive theories;
• understand the current scientific debate in the psychology of reasoning, decision making, problem solving and communication.
Applying knowledge and understanding*
· ability to critically evaluate the theoretical approach, the methodology adopted and the conclusions drawn from the main researches.
· ability to apply the models in natural settings (climate change, sustanaible mobility, decision making in court and in medical context).
Making Judgements
Students are encouraged to critically compare different theoretical perspectives and experimental approaches, developing critical thinking and evaluative independence in the analysis of data and scientific research. Through exercises, group work, and case study analysis, the autonomous application of acquired knowledge is fostered. Assessment methods include tasks that require analytical, synthetic, and problem-solving skills, thus supporting the development of informed and conscious judgement.

Communication Skills
The course promotes the development of communication and argumentative skills through the discussion of exercises and theoretical aspects. The exam includes open-ended questions that require the use of appropriate language and the ability to convey the course content clearly and coherently. In addition, one part of the programme (relating to Psychorhetoric) is aimed precisely at strengthening communication skills.

Learning Skills
The course provides a solid foundation in the topics covered, enabling students to independently pursue further learning in related, more advanced areas.

Contents

The course explores the cognitive processes related to the choice behavior and the systematic errors emerged in decision-making tasks, risk prediction and problem solving and their relationship with communication.

Detailed program

LECTURES(22 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)

  • · Normative and descriptive approaches. Paradigm shift in the Psychology of reasoning
  • · Different explanation of Cognitive Biases
  • · Prospect Theory and the Heuristics and Biases Program
  • · Risk perception and comunication
  • A critical analysis of the Dual Process Theories: intuitive vs analytic thinking
  • Nudge and Behavioural sciences
  • The Fast and frugal heuristics-Boost
  • The pragmatic approach and the psychorhetoric
  • Problem solving and creativity
  • Toward a new form of Human rationality.

The course will examine researches conducted in the laboratory and in various applicative areas. Many examples and applications will be considered, concerning medical, economic, legal and public policy areas.

Group work: (6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza)
design, run, and present an experimental study on the psychology of thought, decision making and communication.

Prerequisites

The knowledge of the basis of Psychology of Thinking enables a more aware use of the course contents.

Anyway, the first lessons will be dedicated to the review of the main issues.

Teaching methods

Lectures, discussions, video presentations, group work.

LECTURES(22 lectures of 2 hours delivered in face-to-face mode)
Group work: (6 lessons of 2 hours delivered in face-to-face mode)

Assessment methods

The verification of learning will be carried out by means of an oral test aimed at assessing the specific knowledge of the main theoretical-experimental aspects covered during the course and in the examination texts together with the student's argumentative and critical capacity.

Participation in the optional activities (group presentation, exercises, etc.) proposed during the course contributes to the final evaluation (only for attending students).

*Although this course is held in Italian, Erasmus students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Kahneman, D. (2020, Ed orig. 2011). Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori (I° e II° parte + cap. 26 e Appendici A e B).

Macchi, L. (2024). *La Psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.

Thaler, R.H., Sunstein C.R. (2014, Ed orig. 2008). Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute,
felicità.
Milano: Feltrinelli.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Laura Macchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche