Course Syllabus
Area di apprendimento
Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Prospettive teoriche nello studio dei fenomeni organizzativi, con attenzione alla loro evoluzione storica.
 - Teoria organizzativa e psicologia.
 - Problematiche e sfide delle organizzazioni contemporanee.
 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analisi organizzativa e lettura critica delle organizzazioni contemporanee.
 - Intervento nelle organizzazioni in prospettiva trasformativa ed emancipatoria.
 - Temi di ricerca-applicata contemporanea nei contesti organizzativi.
 
Autonomia di giudizio
- Sviluppo della capacità di analisi critica, sollecitando la capacità di leggere i fenomeni concernenti il lavoro e le organizzazioni in relazione ai contesti e agli scenari allargati riguardanti le situazioni storiche e politiche in cui hanno luogo.
 
Abilità comunicative
- Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
 - Sviluppo di una solida capacità di ascolto attivo e di comprensione e analisi critica di differenti punti di vista.
 
Capacità di apprendere
- Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso di studio in modo autonomo, essendo in grado di individuare gli ambiti di proprio interesse e di selezionare adeguatamente le informazioni e le conoscenze utili a sviluppare un proprio punto di vista critico su di essi.
 
Contenuti sintetici
Il corso intende presentare i principali approcci elaborati nel corso del tempo per spiegare i fenomeni organizzativi, ponendo particolare enfasi sulla rilevanza della prospettiva psicologica. L’approccio psicologico allo studio e all’analisi organizzativa sarà inoltre affrontato in riferimento alle problematiche contemporanee che investono il mondo delle organizzazioni.
Programma esteso
- Il fenomeno organizzativo e lo studio delle organizzazioni: questioni teoriche e epistemologiche.
 - Elementi fondamentali della struttura organizzativa.
 - Organizzazione e processo organizzativo.
 - L’evoluzione delle prospettive di studio dei fenomeni organizzativi.
 - Psicologia e organizzazioni:
 
- condotta e azione organizzativa;
 - cultura;
 - sensemaking;
 - processi decisionali.
 
- Temi contemporanei per lo studio e la ricerca nelle organizzazioni:
 
- organizzazioni, cambiamento, innovazione;
 - organizzazioni e nuove tecnologie;
 - organizzazioni e sostenibilità.
 
Prerequisiti
Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e della Psicologia Sociale consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero una pregressa formazione in queste materie a segnalare al docente tali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base
Metodi didattici
Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa.
Si tratterà dunque di:
- 28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
 
Durante le lezioni frontali potranno essere presentati filmati, casi organizzativi e, se possibile, si proporranno testimonianze d professionisti e colleghi.
Tutto il materiale didattico (slides delle lezioni, testi dei casi organizzativi, filmati, quando possibile) è reso disponibile sul sito elearning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza delle tematiche affrontate nel corso.
I colloqui riguarderanno gli argomenti trattati a lezione e i testi di esame.
Non sono previste prove in itinere.
Verranno valutate le conoscenze inerenti le prospettive teoriche relative ai fenomeni organizzativi nonché le metodologie utilizzabili per ricerca nelle organizzazioni. Sarà valutata la padronanza di uno specifico linguaggio tecnico congruente con la conoscenza, la comprensione e la valutazione dei processi organizzativi.
*Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese
Testi di riferimento
Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
FUNDAMENTALS AND RESEARCH METHODS IN SOCIAL AND ECONOMIC PSYCHOLOGY
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Theoretical perspectives in the study of organizational phenomena, with attention to their historical evolution..
 - Organisational theory and psychology.
 - Problems and challenge of contemporary organisations.
 
Applying knowledge and understanding*
- Organizational analysis and critical reading of contemporary organizations.
 - Intervention in organizations from a transformative and emancipatory perspective.
 - Contemporary applied research issues in organisation studies.
 
Ability to apply knowledge and understanding.
- Understanding of the spheres of action of the occupational and organizational psychologist.
 - Understanding of the different logics that can guide organizational interventions.
 - Understanding of the challenges and difficulties in intervening in organizational contexts.
 
Autonomy of judgment
- Development of the capacity for critical analysis, urging the ability to read phenomena concerning work and organizations in relation to the contexts and extended scenarios concerning the historical and political situations in which they take place.
 
Communication skills
- Development of the ability to clearly and consciously communicate information, ideas, problems and solutions to specialist and non-specialist interlocutors.
 - Development of sound active listening skills and the ability to understand and critically analyze different points of view.
 
Capacity to learn
- Development of the ability to pursue one's own course of study independently, being able to identify areas of one's own interest and adequately select information and knowledge useful for developing one's own critical viewpoint on them.
 
Contents
The course considers the main approaches developed over time to explain organisational phenomena, with particular emphasis on the relevance of the psychological perspective. The psychological approach to the study of organisations and to organisational analysis will also be addressed considering the contemporary issues that affect the world of organisations.
Detailed program
- The study of organisations: theoretical and epistemological questions.
 - Fundamental elements of the organisational structure.
 - Organizing and organisational process.
 - Historical perspective about the study of organisational phenomena.
 - Psychology and organisations:
 
- organisational behaviour and organisational action;
 - culture;
 - sense-making;
 - decision-making processes.
 
- Contemporary themes for study and research in organisations:
 
- organisations, change, innovation;
 - organisations and digital technologies;
 - organisations and sustainability.
 
Prerequisites
Good knowledge of the foundations of Work and Organisational Psychology and Social Psychology facilitate more fruitful learning of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of primary references
Teaching methods
All lectures are conducted in presence in the delivery mode.
They will therefore consist of:
- 28 lectures of 2 hours conducted in face-to-face delivery mode.
 
During the lectures, films, organizational cases may be presented and, if possible, testimonials of professionals and colleagues will be offered.
All teaching materials (slides of lectures, texts of organizational cases, films, when possible) are made available on the course elearning site, so that they can also be used by non-attending students.
Assessment methods
Learning appraisal is based on an oral examination aimed at evaluating the acquisition of concepts discussed in the course.
The exam will concern the topics covered in class and the exam texts.
There will be no ongoing tests.
The exam will concern the different theoretical perspectives about organisational phenomena and the research methods which characterise organisational psychology. Attention will be given to the learning of technical language referring to knowledge, understanding and evaluation of organisational processes.
*Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
All the information will be available on the e-learning page at the beginning of the lessons.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
- 
                            
                            Luca Piero Vecchio