Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Prevenzione, Valutazione e Intervento nel Modello Psicodinamico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Prevenzione, Valutazione e Intervento nel Modello Psicodinamico
Codice identificativo del corso
2526-1-F5111P009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approccio psicodinamico alla psicopatologia
  • Teoria psicodinamica del trattamento
  • Sviluppi traumatici e implicazioni per il trattamento terapeutico
  • Tecnica di intervento nell'ambito della psicoterapia a indirizzo psicodinamico
  • L'intervento psicodinamico nelle varie fasi del ciclo di vita

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Formulazione del caso in ottica psicodinamica
  • Discussione del caso e delle opzioni di trattamento
  • Specificità della terapia psicodinamica
  • Tecnica psicodinamica e risvolti terapeutici

Autonomia di giudizio

  • Capacità di analizzare criticamente i modelli teorico-clinici della psicoterapia psicodinamica
  • Valutazione dei fattori che influenzano la scelta e l’adattamento dell’intervento terapeutico
  • Sviluppo di un pensiero riflessivo nella lettura dei casi clinici e nella scelta degli strumenti terapeutici

Abilità comunicative

  • Capacità di argomentare scelte cliniche e formulazioni del caso all’interno di contesti professionali e multidisciplinari
  • Sviluppo di abilità di esposizione e confronto critico su casi clinici e tematiche psicopatologiche
  • Padronanza terminologica nell’ambito della psicoterapia psicodinamica

Capacità di apprendimento

  • Sviluppo di un metodo di studio autonomo e critico dei modelli teorici e delle tecniche di intervento psicodinamico
  • Capacità di aggiornarsi rispetto alla letteratura scientifica e clinica
  • Attitudine all’integrazione tra apprendimento teorico, esperienza clinica e riflessione personale

Contenuti sintetici

Il presente corso fornisce una cornice ampia e articolata del modello psicodinamico in ambito clinico, dalla formulazione del caso al trattamento. In particolare tiene conto degli aspetti teorici, clinici e empirici che sottendono un modello di intervento articolato come la presa in carico del soggetto nelle diverse fasi del ciclo di vita sia dal punto sia in ottica preventiva che terapeutica. Un focus principale riguarda il modello della psicoterapia psicodinamica, discusso sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista clinico tramite il lavoro sui casi.

Programma esteso

  • Formulazione del caso in ottica psicodinamica
  • La teoria psicodinamica contemporanea
  • Le difese come strumento transdiagnostico
  • La teoria dell'attaccamento nello studio della psicopatologia e del trattamento
  • Sviluppi traumatici
  • Il setting
  • L'approccio psicodinamico nel ciclo di vita
  • La ricerca nel trattamento psicodinamico: evidenze di efficacia e studio del processo
  • Casi clinici

Prerequisiti

Conoscenza dei principi della psicologia dinamica e della psicopatologia.

Metodi didattici

Il corso è costituito interamente da lezioni (28 lezioni da 2 ore) che avranno una natura prevalentemente erogativa (18 lezioni da 2 ore) e in parte interattiva (10 lezioni da 2 ore). Nella parte interattiva verranno analizzati e discussi dei casi clinici.
L'intero corso verrà erogato in presenza e in lingua italiana.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta a domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti e di applicare i contenuti del corso al contesto reale.
Non sono previste prove in itinere.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

McWilliams, N. (2004). Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
Luyten, P., Mayes, L. C., Fonagy, P., Blatt, S. J., & Target, M. (Eds.). (2017). Handbook of psychodynamic approaches to psychopathology. Guilford Publications. [Capitoli 1,2,3,4,5,6,9,20,21,23,24,25]

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Models and techniques for treatment and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • Psychodynamic approach to psychopathology
  • Psychodynamic theory of treatment
  • Traumatic developments and implications for therapeutic treatment
  • Intervention techniques in the field of psychodynamic-oriented psychotherapy
  • Psychodynamic intervention in various stages of development and life

Ability to Apply Knowledge and Understanding

  • Case formulation from a psychodynamic perspective
  • Case discussion and treatment options
  • Characteristics of psychodynamic psychotherapy
  • Psychodynamic technique and therapeutic implications

Making Judgements

  • Ability to critically analyze theoretical and clinical models of psychodynamic psychotherapy
  • Evaluation of factors influencing treatment choice and adaptation
  • Development of reflective thinking in reading clinical cases and selecting therapeutic tools

Communication Skills

  • Ability to justify clinical choices and case formulations in professional and multidisciplinary settings
  • Development of skills in discussing clinical cases and psychopathological issues
  • Mastery of terminology in the field of psychodynamic psychotherapy

Learning Skills

  • Development of autonomous and critical study methods in psychodynamic theories and techniques
  • Ability to stay updated with clinical and scientific literature
  • Integration of theoretical knowledge, clinical experience, and personal reflection

Contents

The present course provides a broad and detailed framework of the psychodynamic model in the clinical field, from case formulation to treatment. In particular, it takes into account the theoretical, clinical, and empirical aspects underlying a comprehensive intervention model, such as the care of the individual at different stages of the life cycle, both from a preventive and therapeutic perspective. A main focus concerns the psychodynamic psychotherapy model, discussed both theoretically and clinically through case work.

Detailed program

  • Case formulation from a psychodynamic perspective
  • Contemporary psychodynamic theory
  • Defenses as a transdiagnostic tool
  • Attachment theory in the study of psychopathology and treatment
  • Traumatic developments
  • The setting
  • The psychodynamic approach in the life cycle
  • Research in psychodynamic treatment: outcome and process studies
  • Clinical cases

Prerequisites

Knowledge of the principles of psychodynamic psychology and psychopathology.

Teaching methods

The course consists of 28 lectures (2 hours each). The lessons are mainly delivered didactic (18 lessons of 2 hours) and partly interactive (10 lessons of 2 hours). In the interactive part, clinical cases are discussed.
The entire course (lectures and practical lessons) is delivered in presence and in Italian.

Assessment methods

The final assessment will consist in a written exam with open questions. Questions will be aimed at ascertain the proper knowledge of the theoretical foundations of the course. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and apply the course contents to the reality.
No mid semester examination will be presented.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

McWilliams, N. (2004). Psicoterapia psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
Luyten, P., Mayes, L. C., Fonagy, P., Blatt, S. J., & Target, M. (Eds.). (2017). Handbook of psychodynamic approaches to psychopathology. Guilford Publications. [Chapters 1,2,3,4,5,6,9,20,21,23,24,25]

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PD
    Pietro De Carli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche