Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Antropologia della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antropologia della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2526-1-E2007P004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Acquisizione di conoscenze pratiche e teoriche e di tecniche funzionali alla professione di interprete e traduttore fra lingue parlate e lingue segnate, anche in ambito internazionale.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno ii fondamenti teorici della disciplina e la capacità di utilizzare correttamente la terminologia specifica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la capacità di riflettere criticamente sui processi comunicativi e sulle gerarchie sensoriali.
Autonomia di giudizio
Rafforzamento della capacità di analisi critica, comprensione, sintesi e valutazione di idee complesse, in relazione a questioni centrali nel campo dell'antropologia della comunicazione (es. multimodalità, multisensorialità, diversità linguistica), attraverso lo studio di ricerche etnografiche, modelli teorici e discussioni di gruppo su dati relativi alle lingue parlate e segnate.
Abilità comunicative
• Rafforzamento della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole concetti, problematiche e risultati di ricerche etnografiche a interlocutori specialisti e non specialisti, anche in contesti interdisciplinari, multilingui, e multisensoriali.
• Potenziamento della capacità collaborazione e discussione critica, anche in gruppi di lavoro eterogenei.
Capacità di apprendere
• Rafforzamento della capacità di apprendimento autonomo attraverso l’analisi critica di dati linguistici e cultuali, studio di metodologie sperimentali e approfondimento dei principali dibattiti teorici sull'elaborazione del linguaggio in prospettiva multimodale e multisensoriale.

Contenuti sintetici

A partire da un’idea del comunicare come modalità multimodale e multisensoriale dell’interconnessione umana, il corso propone una riflessione critica sulle risorse semiotiche e sui canali sensoriali che gli esseri umani utilizzano nel loro agire e interagire comunicativo, seguendo differenti modelli storici e culturali.

Programma esteso

La prima parte del corso è dedicata a una presentazione dei fondamenti teorici e metodologici dell’antropologia della comunicazione nelle due linee dell’etnolinguistica (analisi degli intrecci fra categorie linguistiche, categorie concettuali e esperienza) e dell’etnografia della comunicazione (analisi degli usi e degli aspetti pragmatici delle parole); la seconda parte consiste in un’analisi di casi etnografici tratti da diversi contesti emblematici del rapporto privilegiato che esiste fra comunicazione, sensi e cultura.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso adotta i seguenti metodi didattici:

  • didattica erogativa (lezioni frontali): 36 ore
  • didattica interattiva (discussioni e svolgimento di esercizi in aula): 7 ore

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L'esame consiste in un colloquio sui testi in programma e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell’antropologia della comunicazione; buono in caso di padronanza e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.

Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.

Testi di riferimento

Il programma d’esame è costituito da un volume a scelta tra quelli indicati ai punti 1 e 2, oltre al materiale discusso in aula e caricato sul portale dedicato.

  1. Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
  2. Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Acquisition of practical and theoretical knowledge and functional techniques for the profession of interpreter and translator between spoken and signed languages, including in international settings.

Learning objectives

Knowledge and understanding
Students will gain the theoretical foundations of the discipline and will handle the specific terminology;
Applying knowledge and understanding
Students will be able to reflect critically on communication processes and sensorial cultural constructions.
Autonomy of judgment
Strengthening the ability to critically analyze, understand, synthesize, and evaluate complex ideas in relation to issues central to the field of communication anthropology (e.g., multimodality, multisensoriality, linguistic diversity) through the study of ethnographic research, theoretical models, and group discussions of data on spoken and marked languages.
Communicative skills

  • Strengthening the ability to clearly and knowledgeably communicate concepts, issues, and findings of ethnographic research to specialist and non-specialist interlocutors, including in interdisciplinary, multilingual, and multisensory contexts.
  • Enhancement of collaborative skills and critical discussion, including in heterogeneous work groups.
    Capacity to learn
  • Strengthening the ability to learn independently through critical analysis of linguistic and cultural data, study of experimental methodologies, and in-depth study of the main theoretical debates on language processing in a multimodal and multisensory perspective.

Contents

Starting from an idea of communication as a multimodal and multisensorial mode of human interconnection, the course proposes a critical reflection on the semiotic resources and on sensorial ways that human beings use in their communicative acting and interacting, according to different historical and cultural patterns.

Detailed program

The first part of the course is devoted to a presentation of the theoretical and methodological foundations of anthropology of communication along the two lines of ethnolinguistics (intertwining of linguistic categories, conceptual categories and experience) and communication ethnography (uses and pragmatic aspects of words and linguistic acts); the second part consists of an analysis of ethnographic cases drawn from different contexts representative of the close relationship between communication, senses and culture.

Prerequisites

None.

Teaching methods

The course adopts the following teaching methods:

  • didactic delivery (lectures): 36 hours
  • interactive teaching (classroom discussions and exercises): 7 hours

Assessment methods

Oral examination. The examination consists of a colloquium on the contents of the course, and will evaluate the student's critical and argumentative capacity. Results will be: insufficient in case of a lack or incorrect critical analysis of the texts; sufficient in case of possession of a basic knowledge and understanding of the specific lines of research and analysis of anthropology of communication; good in case of expressive ability and knowledge of the texts; very good in case of excellent expressive and critical ability, together with in-depth knowledge of the texts.

Students who would like further clarifications may contact the professor by e-mail and/or request a meeting. The teacher will also be available to answer students' questions at the beginning and end of each lesson.

Textbooks and Reading Materials

One between the following textbooks, which may be partly replaced with a selection of articles in English (just in case the student cannot master reading in Italian at an adequate level), in addition to materials discussed during the classroom.

  1. Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
  2. Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-DEA/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Sara Bonfanti
  • VM
    Vincenzo Matera

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche