Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Consolidamento Lis 2
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Consolidamento Lis 2
Codice identificativo del corso
2526-1-E2007P010
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 1 Codice identificativo del corso 2526-1-E2007P010-T1
Descrizione del corso
Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 2 Codice identificativo del corso 2526-1-E2007P010-T2
Descrizione del corso
Titolo del corso Consolidamento Lis 2 - 3 Codice identificativo del corso 2526-1-E2007P010-T3
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano

Obiettivi formativi

Conoscenza e Comprensione
Al termine del corso, gli studenti avranno conoscenza e comprensione approfondita di:

  • Lessico e Variabilità Lessicale: Acquisizione e padronanza di un ampio vocabolario della Lingua dei Segni, con enfasi sulla variabilità e le diverse sfumature di significato.
  • Componenti Non Manuali: Ruolo e utilizzo delle espressioni facciali, movimenti del corpo e postura nella comunicazione segnata.
  • Utilizzo dello Spazio Segnico: Comprensione e applicazione dello spazio tridimensionale per veicolare informazioni e concetti.
  • Strutture Sintattiche: Formazione e comprensione di frasi semplici e complesse, inclusa l'interrogazione, la negazione e la proposizione relativa nella Lingua dei Segni.

Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e la comprensione acquisite per:

  • Interazione Dialogica: Partecipare attivamente a conversazioni e scambi comunicativi con persone sorde, dimostrando fluidità e appropriatezza nell'uso della Lingua dei Segni.
  • Narrazione: Ampliare la capacità di raccontare un evento reale o immaginario, utilizzando le strutture e le convenzioni della Lingua dei Segni.
  • Comprensione di Contenuti Segnati: Analizzare e interpretare video e produzioni audiovisive di persone sorde segnanti, cogliendo pienamente il significato e le sfumature comunicative.

Autonomia di Giudizio
Gli studenti svilupperanno autonomia di giudizio attraverso:

  • Autovalutazione Critica: Valutare in modo indipendente la propria competenza e le proprie performance nella lingua dei segni, identificando punti di forza e aree di miglioramento.
  • Valutazione Inter-Pari: Partecipare a sessioni di confronto e scambio di gruppo per fornire e ricevere feedback costruttivo sulle performance altrui e sulla propria.
  • Interazione con il Docente: Discutere e confrontarsi con il docente in merito ai propri progressi e alle sfide incontrate, affinando la capacità di riflessione critica.

Abilità Comunicative
Gli studenti miglioreranno le proprie abilità comunicative acquisendo:

  • Padronanza Lessicale e Morfosintattica: Espandere e applicare un repertorio lessicale e morfosintattico avanzato, consentendo una comunicazione chiara, efficace e fluida.

Capacità di Apprendimento
Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento efficaci grazie a:

  • Lezioni Frontali Interattive: Partecipare a lezioni condotte da docenti madrelingua, assimilando attivamente concetti grammaticali, lessicali e culturali.
  • Apprendimento Collaborativo (Peer Support): Impegnarsi in attività di gruppo e scambi con i pari per rafforzare la comprensione, la pratica e la risoluzione collaborativa dei problemi e/o difficoltà linguistiche.

Contenuti sintetici

• Uso spazio segnico in contesti grammaticali diversi
• Ampliamento classificatori corpo
• Ampliamento classificatori oggetto
• Potenziamento componenti non manuali (specialmente COS e IPP)

Programma esteso

• Uso spazio segnico con componenti non manuali (CNM) di riferimento
• Uso spazio segnico tramite CNM e classificatori
• Distanze spaziali tramite CNM
• Produzione classificatori di corpo tramite la narrazione
• Produzione classificatori oggetto tramite la narrazione
• Spazialità su più livelli
• Approfondimento Componenti Orali Speciali (COS) e Immagini di Parole Prestate (IPP)
• Strutturazioni frasali in contesti variabili
• Proseguimento ampliamento lessicale e le rispettive varianti
• Dattilologia

Prerequisiti

Competenze di base in lingua dei segni italiana (LIS) di livello B1 (CEFR).

Metodi didattici

Didattica Erogativa (ore 48):
• Lezione frontale supportata da testo (in forma minima), immagini e video
Didattica Interattiva (ore 60):
• Svolgimento di esercizi in gruppi
• Osservazione e commento di video
• Riflessione e confronto
Tutto il materiale viene condiviso con gli/le studenti tramite l’app Telegram.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Verifica Intermedia
La verifica intermedia si terrà a metà corso e sarà composta da due parti: una di comprensione e una di produzione. Il suo scopo è fornire un'indicazione sul progresso degli studenti e sull'andamento generale del corso.

Esame Finale
L'esame finale sarà anch'esso articolato in due sezioni: una di comprensione e una di produzione. Entrambe le prove sono obbligatorie e verteranno sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Criteri di Valutazione

  • 30 e Lode: Prova eccellente, che dimostra padronanza superiore sia nella comprensione che nella produzione della Lingua dei Segni.
  • 30-29: Prova ottima, con solide competenze sia nella comprensione che nella produzione della Lingua dei Segni.
  • 28-26: Prova buona, con competenze linguistiche esaurienti e pienamente soddisfacenti.
  • 25-23: Prova discreta, con competenze nella Lingua dei Segni soddisfacenti, seppur non sempre esaustive o espresse con piena chiarezza.
  • 22-20: Prova sufficiente, con competenze segniche appena soddisfacenti e talvolta superficiali; lo studente è comunque in grado di sostenere un discorso base.
  • 19-18: Prova appena sufficiente, con competenze della LIS superficiali e una limitata capacità di sostenere un discorso.
  • Meno di 18: Prova insufficiente, con competenze assenti o gravemente lacunose.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

I. Learning Area: Acquiring language skills in LIS, LIST and Italian

Learning objectives

Knowledge and Understanding
By the end of the course, students will have in-depth knowledge and understanding of:

  • Lexicon and Lexical Variability: Acquisition and mastery of an extensive Sign Language vocabulary, with an emphasis on variability and diverse shades of meaning.
  • Non-Manual Components: The role and use of facial expressions, body movements, and posture in signed communication.
  • Use of Signing Space: Understanding and application of three-dimensional space to convey information and concepts.
  • Syntactic Structures: Formation and comprehension of simple and complex sentences, including interrogation, negation, and relative clauses in Sign Language.

Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to apply the acquired knowledge and understanding to:

  • Dialogic Interaction: Actively participate in conversations and communicative exchanges with Deaf individuals, demonstrating fluency and appropriateness in the use of Sign Language.
  • Narration: Expand their ability to tell a real or imaginary event, utilizing Sign Language structures and conventions.
  • Comprehension of Signed Content: Analyze and interpret videos and audiovisual productions by signing Deaf individuals, fully grasping the meaning and communicative nuances.

Making Judgments
Students will develop the ability to make judgments through:

  • Critical Self-Assessment: Independently evaluate their own competence and performance in Sign Language, identifying strengths and areas for improvement.
  • Peer Evaluation: Participate in group discussion and exchange sessions to provide and receive constructive feedback on their own and others' performances.
  • Interaction with the Instructor: Discuss and confront their progress and encountered challenges with the instructor, refining their critical reflection skills.

Communication Skills
Students will enhance their communication skills by acquiring:

  • Lexical and Morphosyntactic Proficiency: Expand and apply an advanced lexical and morphosyntactic repertoire, enabling clear, effective, and fluid communication.

Learning Skills
Students will develop effective learning skills through:

  • Interactive Lectures: Participate in lessons conducted by native-speaking instructors, actively assimilating grammatical, lexical, and cultural concepts.
  • Collaborative Learning (Peer Support): Engage in group activities and exchanges with peers to strengthen comprehension, practice, and collaborative resolution of linguistic problems and/or difficulties.

Contents

  • Use of signing space in different grammatical contexts
  • Expansion of body classifiers
  • Expansion of object classifiers
  • Mouthings and muth gestures

Detailed program

  • Use of signing space with non-manual components
  • Use of signing space via CNMs and classifiers
  • Spatial distances via CNMs
  • Production of body classifiers via narration
  • Production of object classifiers via narration
  • Spatiality on several levels
  • Mouthings and mouth gestures
  • Phrase structuring in variable contexts
  • Continued lexical expansion and their respective variants
  • Fingerspelling

Prerequisites

Basic competences in Italian Sign Language (LIS) at B1 level (CEFR).

Teaching methods

Delivered Didactics (48 hours):

  • Frontal lecture supported by text (in minimal form), images and video
    Interactive teaching (60 hours):
  • Performance of exercises in groups
  • Video observation and commentary
  • Reflection and comparison
    All material is shared with the students via the Telegram app.

Assessment methods

Oral Examination

Mid-term Assessment
The mid-term assessment will take place halfway through the course and will consist of two parts: comprehension and production. Its purpose is to provide an indication of student progress and the overall pace of the course.

Final Exam
The final exam will also be divided into two sections: comprehension and production. Both parts are mandatory and will cover topics discussed during lectures.

Evaluation Criteria

  • 30 cum laude: Excellent performance, demonstrating superior mastery in both comprehension and production of Sign Language.
  • 30-29: Very good performance, with strong proficiency in both comprehension and production of Sign Language.
  • 28-26: Good performance, with comprehensive and fully satisfactory linguistic skills.
  • 25-23: Fair performance, with satisfactory Sign Language skills, though not always exhaustive or expressed with full clarity.
  • 22-20: Sufficient performance, with barely satisfactory and sometimes superficial signing skills; the student is nonetheless able to maintain a basic conversation.
  • 19-18: Barely sufficient performance, with superficial LIS (Italian Sign Language) skills and a limited ability to maintain a conversation.
  • Less than 18: Insufficient performance, with absent or severely lacking skills.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/01
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
108
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CB
    Claudio Baj

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche