Course Syllabus
Area di apprendimento
I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Consolidamento delle competenze linguistiche per raggiungere un livello B1 (ove possibile B2) al termine del corso.
• Preparazione per il raggiungimento del livello C1, obiettivo previsto per il corso successivo.
• Acquisizione di strategie per l'uso della lingua italiana in contesti professionali variegati, come vuole la professione per cui si stanno formando.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Sviluppo della capacità di produrre testi scritti su temi vari, con particolare attenzione alla correttezza grammaticale e alla chiarezza espositiva.
• Stimolazione alla lettura di testi complessi per l'ampliamento del lessico e l'analisi di alcune strutture linguistiche.
• Identificazione e superamento di filtri emotivi che ostacolano l'apprendimento della lingua, attraverso esercizi di riflessione e autoanalisi.
Sustainable Development Goals
Learning area
I. Learning area: Acquisition of language skills in LIS, LIST and Italian
Learning objectives
Knowledge and comprehension
• Reinforcement of language skills to reach a B1 (where possible B2) level at the end of the course.
• Preparation for reaching the C1 level, an expected goal for the next course.
• Acquisition of strategies for using the Italian language in varied professional contexts, such as the profession for which they are training.
Ability to apply knowledge and understanding.
• Development of the ability to produce written texts on various topics, with emphasis on grammatical correctness and clarity of exposition.
• Stimulation of reading complex texts for vocabulary expansion and analysis of certain language structures.
• Identification and overcoming of emotional filters that hinder language learning, through reflection and self-analysis exercises.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Francesca Faroni