Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Linguistics of Spoken and Signed Languages
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Linguistics of Spoken and Signed Languages
Course ID number
2526-1-E2007P003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Acquisizione di competenze sullle strutture linguistiche di LIS, LIST e italiano

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Tratti distintivi del linguaggio umano
• Principali teorie su carattere iconico e arbitrario del linguaggio
• Elementi di fonologia, morfologia, sintassi, e semantica della LIS

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
• Saper leggere criticamente articoli scientifici
• Saper riflettere sugli effetti della modalità sul linguaggio

Autonomia di giudizio
Sviluppo della capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee complesse, in relazione ai seguenti temi:
Acquisizione di conoscenze sulle strutture linguistiche comuni alle lingue parlate e segnate
Acquisizione di conoscenze sull’impatto della modalità acustica o visiva nella facoltà di linguaggio

Abilità comunicative
Sviluppo della capacità di comunicare in modo chiaro e consapevole i risultati della riflessione teorica sul linguaggio a interlocutori specialisti e non specialisti, anche in contesti interdisciplinari e multilingui.
Potenziamento delle capacità di collaborazione e discussione critica, anche in gruppi di lavoro multilingui

Capacità di apprendere
Rafforzamento della capacità di apprendimento autonomo attraverso l’analisi critica di dati linguistici e l’approfondimento dei principali dibattiti teorici sulle strutture del linguaggio in prospettiva multimodale

Contenuti sintetici

Il corso fornisce una introduzione alla linguistica adottando un approccio comparativo fra lingue parlate e lingue segnate. Le principali nozioni dei diversi domini della linguistica, storicamente basate sulle lingue parlate, verranno messe alla prova delle lingue segnate e modificate e integrate laddove necessario

Programma esteso

• Aspetti di lessicologia delle lingue dei segni: lessico produttivo e congelato
• Nozioni di base della fonologia delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della morfologia delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della sintassi delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Nozioni di base della semantica delle lingue dei segni e delle lingue parlate
• Le peculiarità della sociolinguistica delle lingue segnate

Prerequisiti

Una conoscenza preliminare della LIS è presupposta

Metodi didattici

Le lezioni introdurranno le nozioni teoriche attraverso un uso sistematico di materiale filmato. Alcune lezioni si svolgeranno in LIS, altre in in italiano. Questa parte erogativa (circa il 70%) dell'attività didattica sarà completata da attività di tipo laboratoriale supervisionate dal docente che sarà facilitata dalla presenza di un numero limitato di studenti nella classe. Una parte dell'attività erogativa potrà essere da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame avrà una parte prova scritta e una segnata e verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e la loro applicazione a casi concreti. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti e leggere criticamente le nozioni apprese.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima; conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona; conoscenze esaurienti e soddisfacenti; espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta; conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente; conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso.
18-21: prova appena sufficiente; conoscenze presenti ma superficiali; il filo conduttore non è compreso con continuità.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

Acquisition of knowledge on the structures of Italian, LIS and LIST

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Distinctive features of human language
• Debate on the iconic and arbitrary nature of language
• Elements of phonology, morphology, syntax, and semantics of LIS

Ability to apply knowledge and understanding
• Ability to evaluate, summarize, and comment on theoretical debates
• Ability to critically read scientific articles
• Ability to reflect on the effects of modality on language

Autonomy of judgment
Development of critical analysis, evaluation, and synthesis skills for complex ideas related to the following topics:
Acquisition of knowledge about linguistic structures common to spoken and sign languages
Acquisition of knowledge about the impact of acoustic or visual modalities on language ability
Elements of phonology, morphology, syntax, and semantics of LIS

Communication skills
Development of the ability to communicate clearly and consciously the results of theoretical reflection on language to specialist and non-specialist interlocutors, including in interdisciplinary and multilingual contexts.
Enhancement of collaboration and critical discussion skills, including in multilingual working groups

Learning skills
Strengthening of independent learning skills through critical analysis of linguistic data and in-depth study of the main theoretical debates on language structures from a multimodal perspective

Contents

The course provides an introduction to linguistics by taking a comparative approach between spoken and marked languages. The main concepts of the different domains of linguistics, historically based on spoken languages, will be put to the test of signed languages and modified and supplemented where necessary.

Detailed program

  • Aspects of sign language lexicology: productive and frozen vocabulary
  • Basics of the phonology of sign languages and spoken languages
  • Basics of the morphology of sign languages and spoken languages
  • Basics of the syntax of sign languages and spoken languages
  • Basics of the semantics of sign languages and spoken languages
  • The peculiarities of the sociolinguistics of sign languages

Prerequisites

Basic knowledge of LIS is assumed.

Teaching methods

Lectures will introduce theoretical concepts through the systematic use of videos. Some lectures will be conducted LIS, others in Italian. This teaching component (approximately 70%) of the course will be supplemented by workshop activities supervised by the instructor, which will be facilitated by the limited number of students in the class. Part of the classes introducing theoretical concepts may be taught online.

Assessment methods

The exam, which will be partly written and partly signed, aims at verifying the effective acquisition of theoretical knowledge and its application to concrete cases. The evaluation criteria are: the correctness of answers, the ability to argue, synthesize, make connections and critically read the notions learned.

Verification criteria and assessment thresholds:
30 with honors: excellent performance, both in terms of knowledge and critical and expressive articulation.
30: very good performance; comprehensive knowledge, well articulated and correctly expressed, with some critical insights.
27-29: good performance; comprehensive and satisfactory knowledge; essentially correct expression.
24-26: fair performance; knowledge present in the essential points, but not comprehensive and not always articulated correctly.
21-23: sufficient performance; knowledge present in a sometimes superficial way, but the general thread is understood.
18-21: barely sufficient performance; knowledge present but superficial; the thread is not understood consistently.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the course materials will be posted on the e-learning page associated with the course

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CC
    Carlo Cecchetto

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics