Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Comunità Segnanti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Comunità Segnanti
Codice identificativo del corso
2526-1-E2007P002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Storia delle comunità segnanti
• Modelli interpretativi della sordità
• I concetti di comunità, identità e cultura applicati alle comunità segnanti
• Le comunità segnanti come minoranze linguistiche e culturali
• Deaf Studies: origini, interpretazioni e principali sviluppi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• In situazioni di mediazione linguistica e culturale tra comunità segnanti e comunità udenti
• In situazioni di interazione con comunità segnanti nazionali ed internazionali

** Autonomia di giudizio**

• Sviluppo della capacità di giudicare le implicazioni insite nell’utilizzo dei diversi framework interpretativi inerenti fatti sociali come identità, cultura, appartenenza, categoria e disabilità e di utilizzarli in modo coerente con le proprie convinzioni
• Sviluppo della capacità di interpretare i fatti sociali utilizzando diversi framework interpretativi

Abilità comunicative

• Potenziamento del lessico relativo alla sordità e alle principali questioni a essa correlate (identità, cultura, appartenenza, categoria, disabilità, …) nonché delle implicazioni soggiacenti ogni scelta lessicale

Capacità di apprendimento

• Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso formativo in modo autonomo, con consapevolezza critica.

Contenuti sintetici

Sarà presentata la storia delle persone sorde e delle comunità segnanti dal mondo antico all’età contemporanea, cercando di individuare sia i caratteri originali di ogni contesto analizzato che i fenomeni di longue durée che ne hanno fortemente caratterizzato gli ultimi secoli.
Saranno presentati i Deaf Studies come campo di ricerca interdisciplinare/multidisciplinare e il loro ruolo nell’emergere di nuove forme di soggettività sorda facendo riferimento a tre periodi fondamentali: la rottura del monologo udente, la nascita di un nuovo soggetto sordo, il proliferare degli approcci alla sordità. Saranno inoltre approfondite le principali teorie e i principali autori impegnati nei Deaf Studies.

Programma esteso

• Presentazione del corso, della sua struttura e del concetto di hearing privilege
• Deaf Studies: i concetti di base
• Storia dei sordi dalle origini al Settecento
• Il Settecento e la strutturazione delle comunità sorde
• L’Ottocento positivista e il Congresso di Milano
• Il Novecento tra biopotere e disciplinamento
• William Stokoe, la Gallaudet e la svolta linguistica
• Campo di azione e interpretazioni: origini dei DS, oggetto dei DS, settori disciplinari, interdisciplinarità e multidisciplinarità, istanze accademiche e obiettivi politici
• d/Deaf: usi e interpretazioni da Woodward a oggi
• Identità, comunità e cultura: i concetti di comunità e cultura sorde in Carol Padden e in Padden e Humphries, il concetto di talking culture in Tom Humphries, il modello BakerShenk-Cockely.
• L'etnosimbolismo di Harlan Lane
• L'audismo in Humphries, Lane, Bauman, Eckert e Rowley, Genie Gertz
• Il concetto di Deafhood in Paddy Ladd.
• Il concetto di Deaf Gain
• Nuove prospettive nei Deaf Studies

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Didattica Erogativa: ore 26
Lezioni frontali
Didattica Interattiva: ore 16
Parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici e la visione e commento di filmati e documentari. Il materiale o la sua fonte di reperibilità viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti. Gli studenti frequentanti possono approfondire alcuni argomenti del corso con la lettura di articoli scientifici e la preparazione di una presentazione e/o di una tesina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche sono sia in forma scritta con test a domande chiuse, sia in forma orale mediante la presentazione di argomenti presentati durante le lezioni e che verranno approfonditi mediante articoli scientifici assegnati in aula. Le domande sono maggiormente rivolte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche mentre le esposizioni sono principalmente rivolte alla capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di temi e argomenti dibattuti nella letteratura di riferimento. I test e le discussioni di un articoli scientifici faranno media con il punteggio dell’esame finale. L'esame prevede un test e un colloquio. I frequentanti che fanno i test durante le lezioni non dovranno fare il test al giorno dell'esame. Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso che può portare a un aumento o decremento del punteggio delle verifiche in itinere.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito eLearning del corso prima dell’inizio delle lezioni.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

III. Learning area: Acquisition of socio-cultural contextual knowledge and skills aimed at interlingual and intercultural communication and mediation in the context of deafness

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • History of sign communities
  • Interpretive models of deafness
  • The concepts of community, identity and culture applied to sign communities
  • Sign communities as linguistic and cultural minorities
  • Deaf Studies: origins, interpretations and main developments

Ability to apply knowledge and understanding.

  • In situations of linguistic and cultural mediation between sign and hearing communities
  • In situations of interaction with national and international sign communities

Contents

The history of deaf people and sign language communities from ancient times to the present day will be presented, seeking to identify both the original characteristics of each context analysed and the longue durée phenomena that have strongly characterised the last few centuries.
Deaf Studies will be presented as an interdisciplinary/multidisciplinary field of research and its role in the emergence of new forms of deaf subjectivity, with reference to three fundamental periods: the breakdown of the hearing monologue, the birth of a new deaf subject, and the proliferation of approaches to deafness. The main theories and authors involved in Deaf Studies will also be explored in depth.

Detailed program

• Presentation of the course, its structure and the concept of hearing privilege
• Deaf Studies: basic concepts
• History of deaf people from their origins to the 18th century
• The 18th century and the structuring of deaf communities
• The positivist 19th century and the Milan Congress
• The 20th century between biopower and discipline
• William Stokoe, Gallaudet and the linguistic shift
• Field of action and interpretations: origins of DS, subject matter of DS, disciplinary sectors, interdisciplinarity and multidisciplinarity, academic demands and political objectives
• d/Deaf: uses and interpretations from Woodward to today
• Identity, community and culture: the concepts of deaf community and culture in Carol Padden and Padden and Humphries, the concept of talking culture in Tom Humphries, the BakerShenk-Cockely model.
• Harlan Lane's ethnosymbolism
• Audism in Humphries, Lane, Bauman, Eckert and Rowley, Genie Gertz
• The concept of Deafhood in Paddy Ladd.
• The concept of Deaf Gain
• New perspectives in Deaf Studies

Prerequisites

None

Teaching methods

Teaching: 26 hours
Lectures
Interactive teaching: 16 hours
Part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles and the viewing and commentary of films and documentaries. The material or its source will be made available on the course's e-learning site so that it can also be accessed by non-attending students. Attending students can explore certain topics of the course in greater depth by reading scientific articles and preparing a presentation and/or a short thesis.

Assessment methods

Assessments are both written, in the form of closed-ended tests, and oral, in the form of presentations on topics covered during the lectures, which will be explored in greater depth through scientific articles assigned in class. The questions are mainly aimed at assessing the effective acquisition of theoretical knowledge, while the presentations are mainly aimed at assessing the ability to apply the knowledge acquired to the analysis of themes and topics discussed in the reference literature. The tests and discussions of scientific articles will be averaged with the final exam score. The examination consists of a test and an interview. Students who take the tests during the lessons will not be required to take the test on the day of the examination. For students who request it, there will also be an oral interview on all the topics covered in the course, which may lead to an increase or decrease in the score of the ongoing assessments.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be posted on the course eLearning website before the start of classes.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Luca Des Dorides

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche