Course Syllabus
Area di apprendimento
Studio degli aspetti psicologici e cognitivi relativi alla sordità
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Plasticità del cervello a seguito di deprivazione sensoriale
Periodi sensibili dello sviluppo
Evoluzione del linguaggio
Impianti cocleari
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper discutere dei temi trattati attraverso la presentazione di materiale di approfondimento
Discussioni critiche sulle potenziali applicazioni del materiale trattato
Saper informare in base a studi scientifici sull'utilizzo di impianti cocleari
Autonomia di giudizio
Sviluppo della capacità di valutare le conseguenze della deprivazione sensoriale e sua riafferentazione sullo sviluppo del cervello
Sviluppo della capacità di valutare metodologie sperimentali e interpretazioni di dati
Abilità comunicative
Potenziamento della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti, grazie alla presentazione di articoli di approfondimento a scelta dello studente
Capacità di apprendimento
Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso formativo in modo autonomo, con consapevolezza critica.
Contenuti sintetici
Il corso è rappresentato da lezioni frontali e da attività interattive, queste ultime rappresentate da presentazioni che faranno gli studenti alla fine del corso, per mettere in pratica le nozioni apprese nelle lezioni frontali.
Programma esteso
• Fisiologia del suono
• Plasticità cerebrale
• Cambiamenti cognitivi e cerebrali a seguito di sordità nel bambino e adulto sordo
• Tecniche comportamentali e fisiologiche per la misurazione della cognizione nell’individuo udente e sordo
• Evoluzione del linguaggio orale e segnato
• Impianti cocleari
Presentazione di articoli di approfondimento e un progetto da parte di ogni studente.
Prerequisiti
Nessuno in particolare
Metodi didattici
L'acquisizione delle conoscenze descritte sopra, verrà perseguita sia attraverso didattica erogativa (lezioni frontali, 90%), sia attraverso didattica interattiva (10%).
Durante la didattica interattiva si intende offrire agli studenti l'opportunità di acquisire alcuni strumenti operativi e metodologici di base necessari per lo sviluppo delle competenze professionali attraverso la sperimentazione attiva. Questo si tradurrà nella preparazione e presentazione di un tema di approfondimento a scelta dello studente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica orale di circa 30 minuti sui contenuti delle lezioni. Verranno valutate le effettive acquisizioni del materiale trattato, la capacità di fare collegamenti, e la capacità espositiva.
Testi di riferimento
Il testo ed eventuali approfondimenti verranno forniti all’inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning area
Study of the psychological and cognitive aspects of deafness
Learning objectives
Knowledge and Understanding
Plasticity of the brain following sensory deprivation
Sensitive periods of development
Evolution of language
Cochlear implants
Ability to apply knowledge and understanding
Being able to discuss the topics covered through the presentation of further material
Critical discussion of potential applications of the material covered
Being able to inform on the basis of scientific studies on the use of cochlear implants
Autonomy of judgement
Development of the ability to evaluate the consequences of sensory deprivation and its reaffirmation on brain development
Development of the ability to evaluate experimental methodologies and data interpretations
Communicative skills
Enhancement of the ability to communicate content clearly and effectively by presenting in-depth articles of the student's choice
Learning skills
Development of the ability to pursue learning independently, with critical awareness.
Translated with DeepL.com (free version)
Contents
The course is represented by lectures and interactive activities, the latter represented by presentations that students will make at the end of the course to put into practice the notions learned in the lectures.
Detailed program
- Physiology of sound
- Brain plasticity
- Cognitive and brain changes following deafness in deaf children and adults
- Behavioural and physiological techniques for measuring cognition in the hearing and deaf individual
- Evolution of oral and sign language
- Cochlear implants
Presentation of in-depth articles and a project by each student.
Prerequisites
None
Teaching methods
The acquisition of the knowledge described above will be pursued through both didactic delivery (lectures, 90%) and interactive teaching (10%).
During interactive teaching, students will be given the opportunity to acquire some basic operational and methodological tools necessary for the development of professional skills through active experimentation. This will result in the preparation and presentation of an in-depth topic of the student's choice.
Assessment methods
The examination consists of an oral test of approximately 30 minutes on the content of the lectures. Effective acquisition of the material covered, the ability to make connections, and expository ability will be assessed.
Textbooks and Reading Materials
The text and any further details will be provided at the beginning of the course.