Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Introduzione all'Inferenza in Biostatistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Introduzione all'Inferenza in Biostatistica
Codice identificativo del corso
2526-1-F8205B006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente le basi dell'inferenza statistica, da applicare in ambito biomedico.

I concetti statistici saranno proposti da un punto di vista formale e verranno illustrati utilizzando esempi ed esercizi.

Il corso si rivolge a laureati di formazione non statistica.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

- elementi di statistica descrittiva

- concetto di probabilità

- concetto di variabile aleatoria discreta e continua

- concetto di stima campionaria e di variabilità di una stima

- concetto di intervallo di confidenza

- concetto di verifica statistica di un’ipotesi e di test statistico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti avranno gli strumenti di base per poter seguire gli altri insegnamenti del corso di laurea magistrale in Biostatistica.

Contenuti sintetici

- Richiamo agli elementi di statistica descrittiva

- Probabilità, distribuzioni e variabili casuali

- Stima campionaria e variabilità di una stima

- Intervalli di confidenza

- Test di significatività

Programma esteso

1. Prima Parte

- 1.1 Perché studiare la biostatistica?
- 1.2 Descrizione grafica dei dati
- 1.3 Descrizione numerica dei dati
- 1.4 Probabilità
- 1.5 Variabili aleatorie discrete e distribuzioni di probabilità
- 1.6 Variabili aleatorie continue e distribuzioni di probabilità
- 1.7 Campionamento e distribuzioni campionarie

2. Seconda Parte
- 2.1 Stima puntuale e stima intervallare
- 2.2 Intervalli di confidenza per una singola popolazione
- 2.3 Intervalli di confidenza per il confronto tra due popolazioni
- 2.4 Verifica di ipotesi statistiche
- 2.5 Test per una singola popolazione
- 2.6 Test per il confronto tra due popolazioni
- 2.7 Ulteriori test per specifici problemi di verifica

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

21 lezioni (teoria ed esempi) da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durata: 2 ore

Tipologia: Esame scritto, con orale facoltativo su richiesta dello studente o dei docenti. L'esame consiste in domande teoriche e di ragionamento e nello svolgimento di esercizi. L'orale si svolgerà in presenza contestualmente alla visione compiti. Alla prova orale si accede solo con il superamento dello scritto (voto >=18). L’orale potrà confermare, aumentare o diminuire il voto ottenuto nella prova scritta.

Materiale: Non è consentita la consultazione di materiale personale. Le tavole del libro saranno fornite dai docenti. È invece consentito l’uso della calcolatrice, che deve essere portata da casa

Testi di riferimento

Testo di riferimento del corso:
1. Statistica 9/Ed. (c) 2021 Pearson Italia - Paul Newbold 

Altri libri utili:

1. Principles of Biostatistics, M Pagano and K. Gauvreau. Third Edition, CRC press

2. An Introduction to Medical Statistics, M Bland. Fourth Edition. Oxford

3. The Art of Statistics: How to Learn from Data - David Spiegelhalter 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestre I, Ciclo I

Lingua di insegnamento

Le lezioni saranno svolte in italiano

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

Aim of the course is to introduce students to the principles of statistical inference, with applications in the biomedical field.

Statistical concepts will be introduced from a formal perspective and illustrated through examples and exercises.

The course is addressed to students with no previous background in statistics.

Knowledge and Comprehension

This course will provide knowledge and understanding skills related to:

- elements of descriptive statistics

- concept of probability

- concept of discrete and continuous random variables

- concept of sample estimation and variability of an estimate

- concept of confidence intervals

- concept of statistical tests

Applying Knowledge and Understanding

By the end of the course, students will be prepared to take the other classes within the Master’s Degree in Biostatistics.

Contents

- Descriptive statistics

- Introduction to Probability, statistical distributions and random variables

- Sample estimation and variability of an estimate

- Confidence Intervals

- Statistical testing

Detailed program

1. First Part

- 1.1 Why Study Biostatistics?
- 1.2 Graphical Data Presentation
- 1.3 Numerical Data Description
- 1.4 Probability
- 1.5 Discrete Random Variables and Probability Distributions
- 1.6 Continuous Random Variables and Probability Distributions
- 1.7 Sampling and Sampling Distributions

2. Second Part
- 2.1 Point Estimation and Interval estimation
- 2.2 Confidence intervals for a single population
- 2.3 Confidence intervals for comparing two populations
- 2.4 Statistical Hypothesis Testing
- 2.5 Tests for a Single Population
- 2.6 Tests for Comparing Two Populations
- 2.7 Additional Tests

Prerequisites

None

Teaching methods

21 2-hour lessons (theory and examples) held in direct-teaching mode and carried out in presence.

Assessment methods

Duration: 2 hours

Type: Written exam, with an optional oral exam, upon request by the student or by the instructors. The exam includes theoretical and reasoning questions and practical exercises. The oral exam will take place in person and access to the oral exam is granted only if the written exam is passed (>=18). The oral exam may confirm or modify the written exam grade.

Material: Consultation of personal material is not allowed. Statistical tables from the textbook will be provided by the instructors. The use of a calculator is permitted and must be brought from home.

Textbooks and Reading Materials

Main Textbook:

1. Statistica 9/Ed. (c) 2021 Pearson Italia - Paul Newbold 

Other useful readings:

1. Principles of Biostatistics, M Pagano and K. Gauvreau. Third Edition, CRC press

2. An Introduction to Medical Statistics, M Bland. Fourth Edition. Oxford

3. The Art of Statistics: How to Learn from Data - David Spiegelhalter 

Semester

Semester I, Period I

Teaching language

Lectures will be in italian

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudio Giovanni Borroni
    Claudio Giovanni Borroni
  • MP
    Marta Ponzano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche