- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Biostatistica [F8205B - F8203B]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Popolazione, Disuguaglianze e Benessere
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire il quadro di riferimento e gli strumenti necessari a comprendere i fenomeni della
disuguaglianza e del benessere degli individui, nel campo della salute e degli stili di vita.
Conoscenza e capacità di comprensione
Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a: metodi per misurare e confrontare la sopravvivenza delle popolazioni; le disuguaglianze nella salute; la valutazione del benessere degli individui.
Capacità e capacità di comprensione applicate
Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: misurare i differenziali socio-demografici nella mortalità e nella salute; interpretare le relazioni tra fattori di contesto e benessere.
Autonomia di giudizio
Attraverso l'elaborazione individuale di report su casi studio, gli sudenti potranno sviluppare le capacità critiche di analisi e giudizio sui casi da loro esaminati.
Abilità comunicative
Gli studenti dovranno preparare una presentazione individuale su un tema di approfondimento scelto da un elenco proposto dal docente; viene fornita una guida alla struttura della presentazione; la presentazione sarà oggetto di discussione tra i partecipanti al corso, supervisionata dal docente.
Capacità di apprendere
Sui temi proposti per l'approfondimento oggetto della presentazione il docente fornisce una iniziale bibliografia di riferimento che gli studenti saranno fortemente invitati ad ampliare al fine di arricchire le proprie conoscenze e quelle degli altri studenti che assisteranno alla presentazione.
L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'applicazione della statistica al contesto
lavorativo biostatistico/statistico/demografico.
Contenuti sintetici
- Le transizioni, sanitaria e demografica (prima e seconda)
- Misure della mortalità
- Epidemiologia sociale
- Benessere, qualità della vita.
- Speranza di vita felice.
Programma esteso
Le transizioni sanitaria e demografica:
- la transizione sanitaria;
- evoluzione delle cause di morte;.
Misure di mortalità:
- mortalità per causa (tavole per eliminazione di una causa di morte;
- tavole a decrementi multipli)
- differenziali per sesso ed età;
- differenziali sociali.
Epidemiologia sociale:
- fragilità, disabilità, cronicità;
- disuguaglianze nella salute;
- misurare la buona salute.
Benessere e qualità della vita:
- definizioni e misure;
- speranza di vita felice.**
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
6 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza;
6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto sincrone.
Modalità di verifica dell'apprendimento
-
Frequentanti
Esame orale. COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE, con 4 prove intermedie individuali (RELAZIONE DI LABORATORIO SCIENTIFICO) e 1 PRESENTAZIONE su un tema di approfondimento a scelta dello studente tra quelli proposti dal docente.
L'esame verte sulla discussione degli elaborati prodotti in autonomia dagli studenti durante il corso (prove intermedie). L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di applicare gli strumenti alla trattazione di argomenti concreti di ricerca.
La valutazione delle prove intermedie (voto da 1 a 6 punti per ciascun elaborato) si cumula e concorre al voto finale. -
Non frequentanti
Esame orale. COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI
L'esame verte sulla conoscenza approfondita e sulla comprensione degli argomenti
affrontati durante le lezioni e sulla discussione di problemi di ricerca applicata. L'esame ha l'obiettivo di valutare la competenza teorica e la capacità di trasferire tale conoscenza sul piano pratico.
Testi di riferimento
Eyal, N., Hurst, S. A., Norheim, O. F., & Wikler, D. (Eds.). 2013. Inequalities in health: concepts, measures,
and ethics. Oxford University Press.
Lutz, W. (2017). Studying the Demography of Sustainable Human Wellbeing: Empowered Life Years (ELY)
as Sustainability Criterion.
Micheli G.A. 2011. Demografie. McGraw-Hill (Cap. 1,3,4 e 8-Lez. 8.3)
Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. 2003. Genere e demografia. Il Mulino (Parte Quinta: Genere e
sopravvivenza)
Siegel, J. S. 2011. The demography and epidemiology of human health and aging. Springer Science &
Business Media (capitoli selezionati).
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente attraverso la piattaforma e-learning.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° semestre, approssimativamente nel periodo 1 marzo - 15 aprile
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course aims to provide the theoretical framework and the tools needed to understand the inequalities and the
well-being of individuals in the field of health and lifestyles.
Knowledge and understanding
This course will provide knowledge and understanding of the following topics: Methods for measuring and comparing population survival; Health inequalities; The assessment of population and individual well-being.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course the students will be able to: measuring the socio-demographic differentials in mortality and health; explaining the relations between context factors and well-being.
Making judgements
Through the individual development of reports based on case studies, students will have the opportunity to develop critical analysis and judgment skills in relation to the cases examined.
Communication skills
Students will be required to prepare an individual presentation on an in-depth topic selected from a list provided by the instructor. A guideline outlining the structure of the presentation will be made available. The presentation will be discussed among course participants under the supervision of the instructor.
Learning skills
For each of the proposed presentation topics, the instructor will provide an initial bibliography. Students will be strongly encouraged to expand this bibliography in order to deepen their own understanding and to enrich the knowledge of their peers during the presentation.
The class allows the student to acquire solid grounds in the application of statistics to biostatistic and demographic working contexts.
Contents
- The transitions: epidemiologic and demographic (1st and 2nd)
- Measurement of mortality
- Social epidemiology
- Well-being, quality of life
- Happy life expectancy
Detailed program
The transitions: epidemiologic and demographic (1st and 2nd):
- epidemiologic transition;
- evolution of death causes;
Mortality measures:
- causes of death (cause-elimination life tables, multiple decrement life tables)
- sex and age differentials;
- social differentials.
Social epidemiology:
- fragility, disability and chronicity;
- inequalities in health;
- measuring good health.
Well-being and quality of life:
- theories and measurements;
- happy life expectancy.
Prerequisites
None
Teaching methods
6 2-hour sessions, delivered in a lecture-based format and conducted in person;
6 3-hours sessions, delivered in a lecture-based format during the initial phase, with the aim of fostering interactive student engagement in the subsequent phase. All activities are conducted in person;
6 2-hour sessions delivered in a lecture-based format, conducted remotely in synchronous mode.
Assessment methods
-
Attending Students
Assessment is based on an oral examination. The exam consists of a discussion of the topics covered during the lectures, including 4 individual intermediate assignments (scientific laboratory reports) and 1 presentation on a topic of the student’s choice, selected from those proposed by the instructor.
The oral exam focuses on the discussion of the written work independently produced by the students during the course.
The goal of the examination is to assess both theoretical understanding and the ability to apply relevant analytical tools to concrete research topics.
The evaluation of the intermediate assignments (graded from 1 to 6 points each) contributes cumulatively to the final grade. -
Non-Attending Students
Assessment is based on an oral examination. The exam consists of a discussion of the topics covered during the course.
It aims to assess an in-depth understanding of the course content and the ability to engage with applied research issues.
The objective is to evaluate the student’s theoretical competence and their ability to transfer such knowledge to practical contexts.
Textbooks and Reading Materials
Eyal, N., Hurst, S. A., Norheim, O. F., & Wikler, D. (Eds.). 2013. Inequalities in health: concepts, measures,
and ethics. Oxford University Press.
Lutz, W. (2017). Studying the Demography of Sustainable Human Wellbeing: Empowered Life Years (ELY)
as Sustainability Criterion.
Micheli G.A. 2011. Demografie. McGraw-Hill (Cap. 1,3,4 e 8-Lez. 8.3)
Pinnelli A., Racioppi F., Rettaroli R. 2003. Genere e demografia. Il Mulino (Parte Quinta: Genere e
sopravvivenza)
Siegel, J. S. 2011. The demography and epidemiology of human health and aging. Springer Science &
Business Media (selected chapters).
Lecture notes by the teacher
Semester
2nd semester, approximately in the period March 1st - April 15th
Teaching language
Italian