Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Strumenti e Applicazioni del Web
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Strumenti e Applicazioni del Web
Codice identificativo del corso
2526-1-F9202P003-F9202P00301
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie e Persone nel Web

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi di questo insegnamento sono di carattere pratico-applicativo e concettuale-teorico.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze relative ai principali strumenti e alle tecnologie informatiche dello sviluppo delle applicazioni del Web. Il percorso didattico offrirà una panoramica che parte dalla creazione di Internet e del Web fino alle evoluzioni più recenti. Gli aspetti tecnologici verranno dapprima introdotti e poi approfonditi gradualmente, per consentire un utilizzo consapevole degli strumenti del Web ma anche opportuni approfondimenti da sviluppare a livello individuale; ci si concentrerà sugli aspetti funzionali e d’uso, e su alcune dinamiche di mercato dell’ecosistema del Web. Verranno approfondite, inoltre, le caratteristiche dei social media più diffusi, e le evoluzioni recenti del “social” e del “mobile Web”.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Conoscenza e comprensione delle dinamiche sottostanti agli aspetti tecnico-applicativi-economici più rilevanti del Web.

Autonomia di giudizio

L’insegnamento mira a sviluppare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. Queste competenze saranno stimolate anche attraverso la discussione di casi studio.

Abilità comunicative

Sviluppo delle capacità di comunicare in modo chiaro, consapevole e privo di ambiguità contenuti tecnici, idee, problemi e relative soluzioni a interlocutori differenti. Tali abilità saranno oggetto di valutazione durante le prove d’esame.

Capacità di apprendimento

La struttura didattica del corso di laurea è concepita per fornire sia conoscenze teoriche sia competenze pratiche, costituendo un solido punto di partenza per l’approfondimento dei principi di funzionamento degli strumenti e delle applicazioni informatiche. La formazione proposta prepara in modo efficace al proseguimento degli studi in completa autonomia all'interno del corsi di laurea magistrale focalizzando gli aspetti informatici e tecnici. Le capacità di apprendimento sviluppate verranno verificate attraverso le prove d’esame.

Contenuti sintetici

All’interno dell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti: le reti di calcolatori e i protocolli di rete (concetti base, reti locali, reti geografiche, la rete Internet); il Web, i suoi standard e i linguaggi del Web (differenza tra Internet e Web, la struttura a grafo del Web, Web statico/Web dinamico, Web semantico, principali linguaggi); i browser Web, la loro storia e le loro caratteristiche principali; i principali servizi ed applicazioni Web; i social media (e il Web sociale); il problema della privacy e della sicurezza dei dati sul Web; le sfide legate all'elaborazione del linguaggio naturale e in particolare all'intelligenza artificiale generativa; gli attuali strumenti per la creazione di contenuti online (blog, sistemi di gestione dei contenuti, strumenti di automazione, strumenti per l'analisi di dati e generazione di infografiche).

Programma esteso

Introduzione alle reti di computer e ai protocolli di rete

  • Concetti base
  • Reti locali
  • Reti geografiche
  • La rete Internet
  • I protocolli di rete
  • Il Web e introduzione ai suoi standard

Il Web e introduzione ai suoi standard

  • Differenza tra Internet e Web
  • La struttura a grafo del Web
  • Web statico/Web dinamico (e paradigmi Web 1.0, Web 2.0)
  • Web semantico (paradigma Web 3.0)
  • Web sociale

Sicurezza e confidenzialità sul Web

  • Crittografia
  • Cookie
  • Malware
  • Proxy
  • Referral link

Browser Web, storia e ruolo

  • Introduzione
  • Interfacce
  • Evoluzione
  • Impatto

Introduzione alle tecnologie e ai linguaggi per la generazione di applicazioni Web

  • HTML
  • CSS
  • DOM
  • Wordpress

Elaborazione del linguaggio naturale e Web

  • Introduzione all'elaborazione del linguaggio naturale e concetti base di rappresentazione testuale
  • L'intelligenza artificiale generativa
  • La sentiment analysis

L'accesso alle informazioni

  • I motori di ricerca
  • I sistemi di raccomandazione

Cenni di SEO, Digital Marketing e Digital Economy

  • Ottimizzazione dei contenuti on-page e off-page
  • Alcuni strumenti per la SEO

I media sociali

  • Introduzione
  • Teoria dei grafi
  • Teoria delle reti complesse
  • Metriche di Social Network Analysis

Prerequisiti

L'insegnamento presuppone una buona familiarità con i principali strumenti di accesso al Web (browser e motori di ricerca). È auspicabile una certa esperienza d’uso dei più diffusi social media (almeno Facebook, Twitter, YouTube).

Modalità didattica

La tipologia dell’attività didattica è suddivisa tra lezioni e laboratorio. La modalità didattica delle lezioni teoriche è costituita da 21 lezioni da 2 ore svolte in didattica erogativa (DE) in presenza a cui vanno aggiunte 8 attività di laboratorio da 3 ore ciascuna svolte in didattica interattiva (DI) in presenza. Alcune lezioni potranno svolgersi in modalità erogativa-interattiva da remoto.

I temi trattati saranno presentati in relazioni agli aspetti teorici e metodologici ma anche discussi in relazione ad esempi pratici e casi di studio. L'insegnamento ha in parte una impostazione laboratoriale: agli studenti viene, infatti, richiesto di sperimentare l’uso di numerose applicazioni online, scelte fra quelle più note, diffuse o di maggior potenziale di crescita.

Materiale didattico

Slides usate nelle lezioni frontali, contenenti i link al materiale di approfondimento rilevante in rete. Verranno inoltre segnalati articoli e riferimenti per approfondimenti tematici suggeriti.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La verifica di apprendimento avverrà attraverso un compito scritto, e la realizzazione in gruppo (2, max 3 persone) di un sito Web tematico, la cui realizzazione dovrà partire durante l’insegnamento (in particolare verrà presentata pubblicamente l’idea, ed alcuni aspetti correlati alla realizzazione pratica del sito). Non sono previste prove in itinere.

La valutazione del compito scritto, che verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, avverrà in trentesimi;

La valutazione del sito Web è di gruppo, ed avverrà in trentesimi. In particolare:

  • Vi sarà una parte di valutazione, relativa al modulo di Strumenti e Applicazioni del Web, che prenderà in considerazione gli aspetti del sito relativi agli argomenti trattati durante il Laboratorio di tale modulo;
  • Vi sarà una parte di valutazione, relativa al modulo di Principi di Psicologia Sociale per il Web Design, che prenderà in considerazione gli aspetti del sito relativi agli argomenti trattati durante tale modulo.
  • La valutazione complessiva, in trentesimi, sarà una media tra il voto ottenuto nel compito scritto e il voto globale ottenuto per il sito Web tematico.

Le modalità d’esame e di valutazione verranno illustrate in dettaglio durante la prima lezione dell’insegnamento di Strumenti e Applicazioni del Web.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

The educational objectives of this teaching are practical-applicative and conceptual-theoretical in nature.

Knowledge and Understanding

This course aims to provide students with knowledge and skills related to the main tools and information technologies used in Web application development. The teaching path offers an overview that begins with the creation of the Internet and the Web and continues through to the most recent developments. Technological aspects will first be introduced and then explored in greater depth, allowing students not only to use Web tools effectively, but also to pursue individual areas of interest more thoroughly. The course will focus on functional and user-oriented aspects, as well as on selected market dynamics within the Web ecosystem.In addition, the course will examine the features of the most popular social media platforms and explore recent developments in both social and mobile Web technologies.

Applying Knowledge and Understanding

Knowledge and understanding of the underlying dynamics of the most relevant technical, applicative, and economic aspects of the Web.

Autonomy of Judgment

The course aims to foster autonomy of judgment and critical thinking in the use of information technologies. These skills will be developed through the analysis and discussion of case studies.

Communication Skills

Development of the ability to communicate technical content, ideas, problems, and related solutions clearly, effectively, and unambiguously to different audiences. These skills will be assessed during the examination process.

Learning Skills

The degree program is structured to provide both theoretical knowledge and practical skills, establishing a solid foundation for further exploration of the functioning of digital tools and applications. The proposed training effectively prepares students to pursue further studies independently into the Master’s degree programs with a focus on technical and computer science-related topics. The learning skills acquired will be assessed through examination activities.

Contents

The course will cover the following topics: computer networks and network protocols (basic concepts, local area networks, wide area networks, the Internet); the Web, its standards, and Web languages (differences between Internet and Web, the Web’s graph structure, static Web/dynamic Web, semantic Web, main languages); Web browsers, their history, and main features; major Web services and applications; social media (and the social Web); issues of privacy and data security on the Web; challenges related to natural language processing, particularly generative artificial intelligence; current tools for creating online content (blogs, content management systems, automation tools, tools for data analysis and infographic generation).

Detailed program

Introduction to computer networks and network protocols

  • Basic concepts
  • Local area networks
  • Geographic networks
  • The Internet
  • Networking protocols
  • The Web and Introduction to its Standards

The Web and introduction to its standards

  • Difference between the Internet and the Web
  • The graph structure of the Web
  • Static Web/Dynamic Web (and paradigms Web 1.0, Web 2.0)
  • Semantic Web (Web 3.0 paradigm)
  • Social Web

Security and confidentiality on the Web

  • Cryptography
  • Cookies
  • Malware
  • Proxies
  • Referral links

Web browsers, history and role

  • Introduction
  • Interfaces
  • Evolution
  • Impact

Introduction to technologies and languages for generating Web applications

  • HTML
  • CSS
  • DOM
  • Wordpress

Natural Language Processing and the Web

  • Introduction to NLP and basic concepts of textual representation
  • Generative Artificial Inteligence
  • Sentiment analysis

The access to information

  • Search engines
  • Recommender systems

Hints of SEO, Digital Marketing, and Digital Economy

  • Optimization of On-Page and Off-Page Content
  • Some Tools for SEO

Social media

  • Introduction
  • Graph theory
  • Complex network theory
  • Social Network Analysis metrics

Prerequisites

The course assumes that the students have a certain familiarity with main web access tools (browsers and search engines). It is also useful some level of experience with the most diffused social media (Facebook, Twitter, Youtube).

Teaching form

The type of teaching activity is partitioned between lectures and laboratory. The didactic mode of theoretical lectures consists of 21 in-person lecture-based classes of 2 hours each one and 8 in-person laboratory interactive classes of 3 hours each one. Some lessons may be delivered remotely in a lecture-interactive format.

Theoretical and methodological aspects will be presented along with practical examples and case studies, employed to exemplify the introduced topics. The course has a partly laboratory approach: students are asked to experiment several online applications, among the most diffused, and to build a personal presence on different social media.

Textbook and teaching resource

Slides of the frontal lessons, including links to additional suggested material (papers, articles, blogs).

Semester

First semester.

Assessment method

The learning evaluation will be through a written test, containing both open-ended questions and closed-ended tests. A project consisting of a thematic Web blog created in groups (2-max 3 people) is also due.
There are no ongoing tests.

The assessment of the written exam, which will focus on the topics covered during the lectures, will be in thirtieths;

The assessment of the website is group-based, and will be in thirtieths. In particular:

  • There will be an assessment part, related to the Web Tools and Applications module, which will consider the aspects of the website related to the topics covered during the Labs of that module;
  • There will be an assessment part, relating to the Principles of Social Psychology for Web Design module, which will consider aspects of the site relating to the topics covered during that module.
  • The overall assessment, in thirtieths, will be an average of the mark obtained in the written exam and the overall mark obtained for the thematic website.

The examination and assessment procedures will be explained in detail during the first lesson of the Web Tools and Applications course.

Office hours

By appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Ore
66
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GS
    Giuseppe Maria Luigi Sarnè
  • Marco Viviani
    Marco Viviani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche