Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Media Law and Computer Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Media Law and Computer Law
Course ID number
2526-1-F9202P002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:

· Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto diritto dell'informazione, con particolare attenzione alla regolazione dei media e alle frodi informatiche.

· Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’attività dei media

· Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.

· Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.

· Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Il corso si divide in due parti.
Nella prima parte, premesse delle nozioni di base di diritto pubblico e costituzionale (forma di governo, fonti del diritto, magistratura e diritti), sono oggetto di trattazione il diritto alla manifestazione del pensiero nelle sue diverse forme, il diritto dei media (stampa, tv, internet), la tutela dei dati personali, il diritto d'autore e la pubblicità commerciale.
Nella seconda parte vengono fornite nozioni di base di diritto penale e viene poi analizzata la disciplina relativa ai reati informatici nell'ordinamento penale italiano.

Programma esteso

Parte I

  1. Introduzione al diritto pubblico: a. Costituzione; b. l'organizzazione dello Stato; c. magistratura e Corte costituzionale; d. forme di tutela nazionale e sovranazionale dei diritti di libertà
  2. La manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.): a. disciplina costituzionale e sovrannazionale; b. i limiti; c. diritto di cronaca, di critica e di satira.
  3. Riservatezza e privacy.
  4. I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: la stampa.
  5. I mezzi di comunicazione e la loro disciplina: internet.
  6. I reati di opinione, il negazionismo e l’hate speech.
  7. La pubblicità commerciale.
  8. Il diritto d'autore.

Parte II

  • Introduzione al diritto penale.
  • Definizione di reato informatico.
  • Frodi informatiche.
  • Diffusione di virus informatici.
  • Aggressioni all'integrità di dati e sistemi informatici.
  • Aggressioni alla riservatezza dei dati e delle comunicazioni informatiche.

Prerequisiti

Conoscenza base del linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità erogativa con momenti di discussione interattiva su casi pratici

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nel superamento di due prove scritte (una sulla prima parte del corso, una sulla seconda parte). Ciascuna prova scritta consiste in domande aperte sui temi affrontati nel corso e sui testi di riferimeno ed è valutata in trentesimi.
Il voto finale è la media dei voti ottenuti in ognuna delle due parti. In ognuna delle due parti lo studente dovrà avere ottenuto almeno 18.

Testi di riferimento

Per la prima parte:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022 (limitatamente ai seguenti capitoli: parte I, capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7 e 8; parte II, capp. 1, 3 e 4).
Oltre alle parti del manuale sopra indicato, la parte introduttiva al diritto pubblico può essere studiata in V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.

Per la seconda parte il testo di riferimento verrà indicato dal docente a lezione o contattandolo per e.mail.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Students will acquire:

  • Knowledge of media law, internet law and computer crime law
  • Ability to apply the notions learnt to the analysis of concrete cases and in the resolution of legal problems related to media activity
  • Autonomy of judgement in the interpretation of rules and in the identification of the most appropriate legal solutions
  • Communication skills in the presentation and discussion of legal arguments, both in written and oral form
  • Ability to learn independently, also by consulting normative, doctrinal and jurisprudential sources

Contents

The course is divided in two parts: the first part is focused on the relevant principles of constitutional and public law (division of powers, law's sources, judiciary and protection of rights), freedom of speech, media law, internet law, privacy, copyright and advertising. In the second part, the basics of criminal laws are explained, and the laws regarding computer crimes in the Italian criminal law are analysed.

Detailed program

Part One

  1. Introduction to public and constitutional law: the Constitution, the division of the powers, the judiciary , the Constitutional Court, national and international protection of human rights.
  2. The freedom of speech (art. 21 Const.): constitutional and supranational regulation; restrictions; right to inform, right of criticize, freedom of satire.
    3 The right to privacy.
  3. The regulation of the media: the press.
    5 The regulation of the media: the Internet.
  4. Hate speech.
  5. Advertising law.
  6. Copyright law.

Part Two

  • Introduction to Italian Criminal Law.
  • Definition of computer crime.
  • Computer frauds.
  • Computer damage.
  • Trafficking of computer viruses.
  • Unauthorized access to a computer system.
  • Trafficking of access codes.

Prerequisites

Basic knowledge of Italian legal language.

Teaching methods

In-person lectures with interactive discussion of practical cases

Assessment methods

The exam consists of two written tests, one for each part.
Each test consists in open questions on the subjects illustrated during the course and on reference text. It is evaluated in thirtieths.
The final grade is the average of the grades in each test. In each test students must get at least the grade if 18/30.

Textbooks and Reading Materials

For the first part:
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, II edizione, Torino, Giappichelli, 2022.
V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, 2017.

For the second part the textbook will be indicated at the beginning of the course or writing an e.mail.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/09
ECTS
8
Term
Second semester
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PT
    Palmina Tanzarella

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics