Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Principi di Scienze della Terra
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Principi di Scienze della Terra
Codice identificativo del corso
2526-1-E3202Q012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di trasmettere allo studente di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, che per la prima volta si approccia alle tematiche geologiche

  • la conoscenza dei principi di base della disciplina declinati su litosfera e idrosfera terrestri;
  • la capacità di riconoscere i principali fenomeni geologici e di classificarli;
  • la capacità di esprimere concetti scientifici complessi in forma semplice, con proprietà di linguaggio e pertinenza concettuale;
  • la capacità di apprendimento diretto, attraverso l'utilizzo di laboratori pratici su aspetti cartografici e petrografici. In particolare il laboratorio di cartografia fornirà agli studenti la capacita di lettura e di utilizzo delle carte topografiche e insegnerà la costruzione di alcuni elementi base della cartografia; il laboratorio di Petrografia, fornirà agli studenti la capacità di distinguere tra minerali e rocce, di riconoscere e classificare i principali tipi di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche, collegandole ai relativi processi formativi.

Contenuti sintetici

Il corso presenta la Geologia nel senso più ampio del termine, come Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano. Il corso identifica gli aspetti geologici principali presenti nella litosfera e idrosfera.

LEZIONI FRONTALI

  • La Terra: forma, dimensione e struttura interna
  • La tettonica delle placche
  • I processi magmatici e i vulcani
  • I terremoti
  • Principi generali della stratigrafia
  • Cronologia relativa e assoluta
  • Geologia d'Italia
  • Uso della bussola ed elementi di base per la lettura delle carte geologiche
  • Vulcanismo secondario
  • Il ciclo dell’acqua
  • Il bilancio idrico di un bacino idrografico
  • Caratteristiche fisiche e idrauliche dei fiumi
  • Strumenti per la misura di parametri idraulici
  • Caratteristiche morfologiche dei laghi
  • Elementi di base di acquiferi e falde sotterranee
  • Provenienza e caratteristiche dell'acqua potabile

LABORATORIO CARTOGRAFIA

LABORATORIO PETROGRAFIA

Programma esteso

LEZIONI FRONTALI
La Terra: forma e dimensione - La struttura interna del pianeta: nucleo, mantello e crosta terrestre - Paleomagnetismo e struttura dei fondali oceanici. La tettonica delle placche - Margini di placca: divergente (rifting), trasforme (movimento laterale), e convergente (subduzione). I processi magmatici e i vulcani - Elementi di tettonica: deformazioni duttili (pieghe) e fragili (faglie) - Le principali strutture tettoniche della crosta terrestre - I terremoti - Principi generali della stratigrafia - Cronologia relativa e assoluta - Geologia d'Italia - Uso della bussola ed elementi di base per la lettura delle carte geologiche

Il ciclo dell’acqua - Il bilancio idrico di un bacino idrografico, voci in entrata e in uscita - Caratteristiche fisiche e idrauliche dei fiumi: geometrie, portata, velocità, regime, livello idrometrico, curve di portata, idrogrammi - Strumenti per la misura di parametri idraulici: misure di portata e di livello - Caratteristiche morfologiche dei laghi: origine e geometrie -Bilancio di un sistema lacustre - Elementi di base di acquiferi e falde sotterranee: struttura, livelli idraulici, porosità e conducibilità idraulica, velocità - Caratteristiche dell'acqua potabile.

LABORATORIO CARTOGRAFIA
Elementi di base della cartografia (Datum, Proiezioni cartografiche, Cartografia italiana) e del calcolo degli elementi cartografici di base (coordinate di un punto; profilo topografico; pendenze; spartiacque e bacino idrografico superficiale).

LABORATORIO PETROGRAFIA
Minerali: formazione, classificazione e proprietà. Rocce: gli ambienti di formazione e i tipi di rocce principali (rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche). Metodi per il riconoscimento e la classificazione dei principali litotipi.

L'insegnamento prevede anche la presenza di 30 ore un TUTOR DISCIPLINARE che segue gli studenti, in particolare nelle ore di laboratorio, nel rispondere ai loro quesiti sulla piattaforma elearning, nel predisporre i quiz di allenamento in piattaforma e nella fase di preparazione dell'esame, per aiutarli a seguire lo sviluppo del corso in modo costante e regolare e aiutarli ad arrivare all'esame più preparati.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

L'insegnamento si articola nei seguenti moduli didattici:

  • 32 lezioni da 2 ore che alternano didattica erogativa ed interattiva in presenza (8 cfu)
  • Laboratorio di cartografia - 6 incontri da 2/4 ore (2 cfu) in didattica interattiva
  • Laboratorio di petrografia - 6 incontri da 2/4 ore (2 cfu) in didattica interattiva

La didattica interattiva viene sviluppata utilizzando strumenti di Moodle quali quiz, forum, wooclap, kahoot, lavagne condivise.

Materiale didattico

Testo - CAPIRE LA TERRA Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Grotzinger J., Jordan T.H., Zanichelli, 2016.

Risorse dei docenti, disponibili al link https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=36394:

  • slide presentate in aula
  • materiale video di approfondimento
  • schede di lavoro e di approfondimento per i laboratori
  • quiz di allenamento in autonomia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le competenze fornite durante le lezioni frontali sono valutate in un esame scritto con esame orale facoltativo su richiesta dello studente.

L'esame scritto è costituito da

  • domande aperte per verificare la conoscenza dei principi di base della disciplina, la capacità di riconoscere i principali fenomeni geologici e la capacità di esprimere concetti scientifici complessi in forma semplice (tali domande pesano per il 60% dello scritto);
  • test a risposte chiuse per il controllo estensivo della preparazione sul programma d'esame, includendo la capacità di classificazione dei fenomeni geologici, di definizione di alcune proprietà specifiche, di riconoscimento di strumenti per la misura di caratteristiche fisiche sulla capacità (tali domande pesano per il restante 40%).

Le competenze fornite durante i laboratori sono valutate in una prova finale pratica di cartografia e di riconoscimento rocce.
La votazione finale dell'esame viene espressa in trentesimi, come media pesata, rispetto ai CFU, dello scritto e delle due prove di laboratorio.
A richiesta dello studente è possibile sostenere un esame orale se si è raggiunta la votazione minima di 18/30 nell’esame scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, via email contattando i docenti

Per chiarimenti sulle lezioni frontali

tullia.bonomi@unimib.it
giovanni.vezzoli@unimib.it

Per chiarimenti sul laboratorio di cartografia
barbara.delmonte@unimib.it

Per chiarimenti sul laboratorio di petrografia
monica.onida@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The goal of this course is to provide the environmental sciences’ students with an overview about the basic concepts of geology. This course introduces to geology and Earth system sciences providing knowledge on Earth’s composition, structure and configuration, Earth’s surface processes and landforms. The course identifies the main geological features present in the lithosphere and hydrosphere.

The course aims to characterize to define the major structural zones of the earth's crust, and then move on continental hydrosphere, declining water cycle in all its main components.

The laboratory of cartography intends to provide students with the ability to interpret topographic maps and calculate some fundamental map elements.

The laboratory of minerals and rocks provides students with competences in the identification of different mineral and rock samples, classification of igneous, sedimentary and metamorphic rocks and related rock-forming processes.

Contents

The course presents Geology in the broadest sense of the term, as a Science that studies the planet Earth with reference to its composition, its structure and configuration, its surface and the processes that operate on it. The course identifies the main geological aspects present in the lithosphere and hydrosphere.

LESSONS

Earth's shape, mass and size. - Earth's Interior - Elements of tectonic and main types of dislocations - Earthquakes and volcanoes - Stratigraphic and chronological units -Major structural units of the Earth’s surface -Elements of Italian geology - Using the compass and introduction to the geological maps - exercise on the reconstruction of geological sections - Continental hydrosphere - - The water cycle and water balance - Physical and hydraulic characteristics of rivers and lakes - Basic elements of aquifers, groundwater and drinking water

LABORATORY OF CARTOGRAPHY

LABORATORY OF MINERALS AND ROCKS

Detailed program

Earth's shape and size – Mass and density - Earth's Interior. - Earthquakes and volcanoes. - Inner core, outer core, mantle and crust (continental and oceanic). Stratigraphic units. Relative and absolute ages. Fundamentals of plate tectonic and basic types of plate boundaries and motion. Folds, faults. Major structural units of the Earth’s surface: oceanic basins, divergent and convergent boundaries, oceanic ridges, continental fracture systems, folding zones. - Elements of Italian geology -Use of the compass and basic elements for reading geological maps - exercise on the reconstruction of geological sections - Continental hydrosphere. Hydrological cycle and water balance. Rivers, fluxes in river beds and basins. Lakes: origin, physical, hydrological, hydrodynamic characteristics. Basic elements of aquifers and groundwater: structure, hydraulic levels, porosity and hydraulic conductivity, velocity - Characteristics of drinking water.

LABORATORY OF CARTOGRAPHY
Fundamentals of cartography (datum systems, map projections, Italian cartography) and map elements (Coordinates of given points on a map in different systems, topographic profile construction, gradient calculation, identification of drainage basins).

LABORATORY OF MINERALS AND ROCKS
Minerals: structure, formation, classification and properties. Rocks: the rock cycle, rock-forming environment and types of rocks (igneous, sedimentary and metamorphic rocks). Methods for the identification and classification of rock samples.

Prerequisites

None.

Teaching form

Teaching is divided into the following teaching modules:

  • 32 lessons, 2-hour lessons that alternate delivered didactics and interactive teaching (8 cfu)
  • Cartography laboratory - 6 meetings of 2/4 hours (2 cfu) in interactive teaching
  • Petrography laboratory - 6 meetings of 2/4 hours (2 cfu) in interactive teaching

Interactive teaching is developed using Moodle tools such as quizzes, forums, wooclap, kahoot, shared whiteboards.

Textbook and teaching resource

Text - CAPIRE LA TERRA Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana, Grotzinger J., Jordan T.H., Zanichelli, 2016.

Teacher resources, available at the link https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=36394:

  • slides presented in the classroom
  • in-depth video material
  • work and worksheets for the laboratories
  • self-paced training quiz

Semester

First semester

Assessment method

The exam allows to evaluate the preparation reached in terms of theoretical and practical knowledge of the topics covered during the lessons and the laboratories.

The skills provided during the lectures are evaluated in a written exam, with open questions (which weigh 60% of the written) and closed (which account for the remaining 40%) concerning the main topics covered in class. The laboratories, on the other hand, envisage a final practical test of cartography and rock recognition.

The vote is expressed in thirtieths, as weighted average of the writing and of the two laboratory tests.

At the student's request it is possible to take an additional oral exam if the minimum grade of 18/30 is reached in the written exam.

Office hours

By appointment via email

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
104
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TB
    Tullia Bonomi
  • BD
    Barbara Delmonte
  • Monica Chiara Onida
    Monica Chiara Onida
  • Giovanni Vezzoli
    Giovanni Vezzoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche