Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Physics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Physics
Course ID number
2526-1-E3402Q002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso fornisce le nozioni di base della fisica generale e sperimentale. Come tali rappresentano il fondamento comune e imprescindibile di tutte le discipline scientifiche.

O1 – Conoscenza e capacità di comprensione

  1. Comprendere il concetto di quantità fisica, di misurazione di una quantità fisica, di incertezza di una quantità fisica

  2. comprendere il sistema internazionale di unità di misura

  3. comprendere le definizioni, i principi e le leggi della fisica classica

O2 – Capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione

  1. Sapere effettuare una misurazione di una quantità fisica e sapere esprimere il valore e l'incertezza di questa quantità e la sua unità di misura

  2. Saper applicare le definizioni, i principi e le leggi della fisica classica a problemi reali

O3 – Autonomia di giudizio

Saper condurre una ragionata analisi dei fenomeni naturali in base alle definizioni, ai prinicipi e alle leggi studiate.

O4 – Abilità comunicative

Saper illustrare con proprietà di linguaggio il significato delle definizioni, dei principi e delle leggi della fisica classica.

O5 –Abilità di apprendere
Essere in grado di applicare le capacità e i concetti acquisiti per comprendere e fare previsioni di fenomeni reali.

Contenuti sintetici

Elementi di meccanica:

Cinematica del punto: posizione, spostamento, velocità, accelerazione.

Cinematica unidimensionale, bidimensionale e cinematica di rotazione: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto parabolico, moto circolare, moto armonico.

Dinamica del punto materiale: le leggi del moto di Newton. Forze di attrito statico, dinamico e viscoso. Lavoro, energia cinetica e potenza. Forze e sistemi conservativi. Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica.

Dinamica dei sistemi e del corpo rigido: forze interne ed esterne. Il moto del centro di massa. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di inerzia rispetto ad un asse. Momento di una forza. Momento angolare e principio di conservazione del momento angolare. Corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Equilibrio di un corpo rigido.

La legge di gravitazione universale. Moti orbitali. Energia potenziale gravitazionale.

Fluidi: pressione idrostatica, principio di Archimede, flusso e continuità.

Moto oscillatorio: moto armonico semplice, l’oscillatore libero smorzato, oscillazioni forzate e risonanza.

Onde meccaniche: Classificazione delle onde. Propagazione delle onde. Energia trasportata da un’onda. Principio di sovrapposizione. Onde stazionarie.

Elementi di elettromagnetismo :

La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. Il dipolo elettrico. Conduttori ed isolanti.

Capacità e condensatori. Densità di energia immagazzinata in un campo elettrico. La corrente elettrica nei conduttori metallici. La legge di Ohm. L'effetto Joule. La potenza elettrica.

La forza di Lorentz e la definizione del campo di induzione magnetica. Dipoli magnetici e cenni sulle proprietà dei materiali magnetici.

La legge dell'induzione elettromagnetica. Densità di energia immagazzinata in un campo magnetico.

Onde elettromagnetiche e elementi di ottica geometrica.

Programma esteso

Lezione (Frontale)
Introduzione al corso e modalità di esame. Attività sperimentale e “La Mia Misurazione di Fisica”.
Introduzione al calcolo vettoriale.

Lezione (Frontale)
Calcolo vettoriale: somma, sottrazione, prodotto scalare e prodotto vettoriale.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Cinematica unidimensionale. Posizione, spostamento, velocità media e istantanea, accelerazione
media e istantanea.

Esercitazione (Frontale) - Determinazione sperimentale di pi-greco

Lezione (Frontale)
Moto uniformemente accelerato. Caduta dei gravi. Cinematica in 3 dimensioni: posizione, spostamento,
velocità media e istantanea.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta. Coordinate polari. Grandezze cinematiche angolari.
Moto armonico. Relazione tra posizione, velocità e accelerazione in un moto armonico.

Esercitazione (Frontale)

Lezione 1 (ONLINE)
Moto con accelerazione costante. Proiettile. Moto parabolico.

Lezione (Frontale)
Dinamica del punto. Massa e Forza. Principio di inerzia.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Secondo e terzo principio di Newton. Forza centripeta e forza peso. Moto di un punto su un piano inclinato. Sforzo e pressione. Forze apparenti.

Lezione 2 (ONLINE)
Forze elastiche e Legge di Hooke. Legge di Hooke per corpi deformabili. Modulo di Young. Forze di
attrito. Attrito statico e dinamico. Angolo critico.

Esercitazione (ONLINE-1) - Calcolo vettoriale, Cinematica e Dinamica del punto

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Lavoro ed Energia. Definizione di lavoro in 1D. Definizione di lavoro in 2D e 3D: prodotto scalare e
integrale di linea. Lavoro compiuto dalla forza peso. Lavoro compiuto dalle forze elastiche.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Forze conservative e forze non conservative. Energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale e
energia potenziale elastica.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Energia meccanica durante la caduta di un grave. Energia meccanica delle oscillazioni di un sistema
blocco-molla. Relazione tra forza conservativa ed energia potenziale. Operatore gradiente. Superfici
equipotenziali.

Lezione 3 (ONLINE)
Teorema lavoro-energia. Potenza media e istantanea.

Esercitazione (ONLINE-2) - Misurazione 1 - Taratura di una molla a spirale

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Dinamica del moto traslatorio. Centro di massa di un sistema. Moto del centro di massa. Momento
lineare. Legge di conservazione della quantità di moto.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Prinicipio di conservazione dell'energia. Gravitazione. Legge di gravitazione universale. Accelerazione
di gravità.

Lezione 4 (ONLINE)
Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Energia meccanica di orbite circolari.
Velocità di fuga.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Dinamica rotazionale. Gradi di libertà e Rototraslazioni. Energia cinetica rotazionale. Momento di
inerzia. Rotolamento.

Lezione (Frontale)
Dinamica del moto rotatorio. Momento angolare di una particella e momento angolare totale.
Equazioni cardinali della meccanica. Legge di conservazione del momento angolare. Dinamica del
moto armonico.

Lezione 5 (ONLINE)
Equilibrio statico del corpo rigido. Centro di massa di un corpo rigido. Equilibrio traslatorio ed equilibrio
rotazionale. Momento di una forza. Centro di gravità.

Esercitazione (ONLINE-3) - Energia, Gravitazione, Meccanica dei Sistemi

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Frequenza naturale di oscillazione. Onde. Onda impulsiva e onda periodica. Onde progressive e
regressive, longitudinali e trasversali. Funzione d'onda armonica piana. Equazione d'onda.

Esercitazione (Frontale)

Lezione 6 (ONLINE)
Onde meccaniche. Propagazione di onde p ed s in un mezzo continuo. Modulo di Young e modulo di
rigidità. Velocità di onde p ed s. Intensità di un'onda. Attenuazione dell'intensità di onde sferiche.

Lezione (Frontale)
Fluidi. Pressione idrostatica. Principio di Pascal. Spinta di Archimede.

Esercitazione (Frontale) - Determinazione sperimentale della densità di massa tramite una bilancia

Lezione (Frontale)
Linee di flusso. Continuità. Legge di Bernoulli. Carico e perdite di carico. Viscosità.

Lezione 7 (ONLINE)
Elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme
e un insieme di cariche puntiformi. Linee di campo. Lavoro compiuto dalla forza elettrostatica.

Lezione 8 (ONLINE)
Potenziale elettrostatico. Potenziale generato da una o più cariche puntiformi. Potenziale di un dipolo.
relazione tra campo elettrostatico e potenziale. Gradiente del potenziale. Superfici equipotenziali.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Isolanti e conduttori metallici. Proprietà elettrostatiche dei conduttori metallici. Capacità. Condensatori. Energia accumulata in un condensatore.

Esercitazione (Frontale)

Esercitazione (ONLINE-4) - Misurazione 2 - Fotometria di sorgenti puntiformi

Lezione (Frontale)
Intensità di corrente. Velocità di deriva. Densità di corrente. Resistenza e legge di Ohm.

Lezione (Frontale)
Resistività. Resistenze in serie e in parallelo. Generatori di tensione. Resistenza interna di un
generatore. Forza elettromotrice. Potenza elettrica.

Esercitazione (Frontale)

Lezione 9 (ONLINE)
Campo di induzione magnetica. Forza di Lorentz. Forza a gente su un conduttore percorso da
corrente. Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo di un
solenoide. Flusso di induzione magnetica.

Lezione (Frontale)
Induzione elettromagnetica. Legge di induzione di Faraday. Legge di Lenz. Tensione indotta ai capi di
una barra metallica in moto in un campo magnetostatico. Autoinduzione. Induttanza di un solenoide.
Energia immagazzinata in un solenoide.

Esercitazione (Frontale)

Lezione (Frontale)
Onde elettromagnetiche. Indice di rifrazione. Vettore di
Poynting. Spettro elettromagnetico.

Lezione 10 (ONLINE) – Esperimento online di determinazionne della resistenza del corpo umano all pressione

Esercitazione (ONLINE-5) - Meccanica dei fluidi, Elettrostatica e Circuiti in Corrente Continua

Prerequisiti

Elementi di analisi matematica

Modalità didattica

L’attività preponderante consiste in lezioni frontali, in quanto, come corso fondamentale del I anno, l’obiettivo principale consiste nel trasmettere la capacità di esprimersi con linguaggio scientifico. Le ore erogate frontalmente si svolgono tramite proiezione di diapositive facenti parte del materiale didattico, tramite scrittura alla lavagna, e tramite l'esecuzione di alcune misurazioni e analisi dei dati acquisiti. Le ore di lezione online sono equamente suddivise in esercitazioni con piattaforme dedicate e lezioni articolate in modo interattivo.

L’attività frontale in presenza del docente ed online verte sulla comprensione delle nozioni comprese nei due macroargomenti: meccanica ed elettromagnetismo. L’attività di esercitazione online prevede la risoluzione con valutazione di quesiti a risposta multipla estratti da Test Bank dedicate e coerenti con gli argomenti delle lezioni nonché l'esecuzione di alcuni esperimenti di fisica che prevedono l'acquisizione di alcune misurazioni.

Ore Totali

112: 64 frontali + 48 esercitazioni

Ore In presenza (frontali)

80: 44 frontali (Didattica Erogativa) + 36 esercitazioni (Didattica Erogativa)

Ore Online

32: 20 lezioni (Didattiva Interattiva) + 12 esercitazioni (6 di Didattica Interattiva + 6 di attività di atuoapprendimento)

Materiale didattico

Libri di testo:

Gianni Vannini

Gettys Fisica 1 – Meccanica · Termodinamica

McGraw-Hill, IV - V Edizione.

Giovanni Cantatore; Lorenzo Vitale

Gettys Fisica 2 – Elettromagnetismo · Onde (· Ottica)

McGraw-Hill, IV - V Edizione.

G. Bussetti, M. Campione, A. Pietropaolo
Sperimentare la Fisica
UTET Università

Materiale didattico presente inpiattaforma:

- diapositive delle lezioni

- registrazioni audio/video

- esercitazioni

- glossario

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Dal 01 - 03 - 2026 al 31 - 05- 2026

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazioni intermedie:
Nel corso del semestre verranno svolte 6 prove online con valutazione:

  • 3 esercitazioni online tramite una apposita piattaforma temporizzata costituite ognuna da circa 10 esercizi con risposta multipla che prevedono una valutazione in trentesimi proporzionata alla frazione di risposte esatte;
  • 2 esperimenti di misurazione da svolgere a casa descritti da un apposito manuale. I risultati delle misurazioni andranno inviati tramite la piattaforma elearning e saranno soggetti a valutazione in trentesimi da parte del docente.

Inoltre, entro il primo mese dall'inizio del corso, ogni studente dovrà formulare una proposta di misurazione da svolgere entro la data scelta dell'appello di esame. In questa proposta lo studente dovrà indicare quale strumento vuole utilizzare per eseguire la misurazione e quale grandezza fisica intende misurare (ad es.: vorrei utilizzare il termometro per misurare la temperatura dell'acqua all'interno di un bicchiere sottoposto a trattamenti con forno a microonde per tempi diversi). Lo studente sarà tenuto ad illustrare i risultati della misurazione in occasione della prova finale.

La valutazione in trentesimi delle cinque esercitazioni avrà un peso indicativo del 50% sulla formulazione della valutazione finale.

Valutazione finale:
La valutazione finale verrà formulata sulla base della valutazione dell’appello di esame ufficiale, il quale prevede una prova orale sugli argomenti del corso. A termine della prova orale la commissione esprime un voto in trentesimi tenendo conto del risultato delle valutazioni intermedie.
L'esame orale si svolge nel rispetto delle seguenti fasi:

  1. una domanda sulle nozioni di base di trigonometria e una domanda sulle operazioni con i vettori (lo studente risponde scrivendo alla lavagna)
  2. illustrazione dei risulati della misurazione proposta (lo studente può mostrare fogli stampati oppure file sullo schermo del proprio PC o smartphone)
  3. 2-3 domande sui macroargomenti di teoria di meccanica ed elettromagnetismo (lo studente risponde scrivendo alla lavagna)

Una risposta errata o la mancata risposta alla domanda 1) comporta la non approvazione della prova di esame.
A valle dell'illustrazione di cui al punto 2), la commissione esprime un giudizio in trentesimi in merito alla qualità dei risultati mostrati (tabelle e grafici prodotti) e alla appropriatezza del linguaggio adottato nella descrizione delle operazioni svolte. Questa valutazione avrà un peso pari al 25% sul giudizio finale.
Le risposte fornite nel punto 3) verranno valutate in trentesimi tenendo conto della appropriatezza del linguaggio del candidato, della capacità di collegare diversi argomenti del corso, e del livello di conoscenza delle definizione di base. Questa valutazione avrà un penso del 25% sul giudizio finale.

Viene applicato il seguente grado di giudizio in relazione ai seguenti parametri:

  1. Conoscenza concettuale e capacità di comprensione
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  3. Capacità comunicative e argomentative
  4. Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione

Votazione < 18
Conoscenza e Comprensione: Lo studente identifica solo parzialmente le caratteristiche dei concetti. Le connessioni tra i concetti risultano frammentarie e scarsamente supportate da conoscenze teoriche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente individua solo alcuni elementi rilevanti in un fenomeno, senza riuscire a integrarli in un’analisi organica.

Capacità comunicative e argomentative: Nella prova orale lo studente elabora un’argomentazione essenziale, priva di articolazione logica e caratterizzata da numerose imprecisioni espositive.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione: Lo studente riesce a ricostruire solo alcuni aspetti del proprio percorso di apprendimento e sviluppo professionale.

Votazione 18-22
Conoscenza e Comprensione: Lo studente riconosce e restituisce la maggior parte delle caratteristiche concettuali e riesce a fornirne una spiegazione relativamente coerente, sebbene con qualche imprecisione. I riferimenti teorici sono presenti ma non sempre in modo rigoroso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di riconoscere un numero significativo di elementi e di fornire una spiegazione parziale, pur evidenziando alcune lacune nell’analisi.

Capacità comunicative e argomentative: Nella prova orale lo studente costruisce un’argomentazione di base, dotata di una struttura minima ma con alcune imprecisioni.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione: Lo studente dimostra una consapevolezza di base del proprio percorso di apprendimento, riuscendo a tracciare collegamenti essenziali tra le esperienze formative, sebbene con alcune imprecisioni.

Votazione 23-27
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra una comprensione approfondita delle caratteristiche concettuali. Nella prova orale le spiegazioni risultano ben articolate e supportate da un uso adeguato dei riferimenti teorici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente individua con precisione gli elementi essenziali di un fenomeno. L’applicazione delle conoscenze avviene con un rigore metodologico non sempre solido.

Capacità comunicative e argomentative: Nella prova orale lo studente sviluppa un’argomentazione coerente e ben organizzata, dimostrando una buona padronanza del linguaggio e una struttura logico-argomentativa solida. La comunicazione risulta chiara ed efficace.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione: Lo studente analizza il proprio percorso di apprendimento in modo chiaro e strutturato, mettendo in evidenza relazioni significative tra le diverse tappe evolutive e dimostrando una buona capacità di riflessione critica.

Votazione 28-30
Conoscenza e Comprensione: Lo studente evidenzia una padronanza completa dei concetti, articolando connessioni complesse e fornendo spiegazioni esaustive. I riferimenti teorici sono utilizzati con pertinenza e rigore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente evidenzia una capacità avanzata di analisi di un fenomeno, individuando e interpretando in modo esaustivo tutti gli elementi salienti. L’applicazione delle conoscenze avviene con rigore metodologico, supportato da un’argomentazione solida e articolata.

Capacità comunicative e argomentative: Nella prova orale lo studente elabora un’argomentazione solida e articolata, con un impianto logico rigoroso e un elevato livello di coerenza testuale. Il discorso è fluido e ben strutturato.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione: Lo studente evidenzia una capacità avanzata di autoriflessione, elaborando un’analisi articolata e approfondita del proprio percorso di apprendimento e sviluppo professionale. Le connessioni tra esperienze formative e concetti teorici risultano chiare, coerenti e rigorose.

Orario di ricevimento

15:00-17:00 Lu-Ve

Export

Aims

The course provides the basic notions of general and experimental physics. As such, they represent the common and essential foundation of all scientific disciplines.

O1 – Knowledge and understanding

  1. Understand the concept of physical quantity, measurement of a physical quantity, uncertainty of a physical quantity

  2. understand the international system of units of measurement

  3. understand the definitions, principles and laws of classical physics

O2 – Ability to apply knowledge and understanding

  1. Know how to measure a physical quantity and know how to express the value and uncertainty of this quantity and its unit of measurement

  2. Know how to apply the definitions, principles and laws of classical physics to real problems

O3 – Autonomy of judgment

Know how to conduct a reasoned analysis of natural phenomena based on the definitions, principles and laws studied.

O4 – Communication skills

Know how to illustrate with proper language the meaning of the definitions, principles and laws of classical physics.

O5 – Learning ability
Be able to apply the skills and concepts acquired to understand and make predictions of real phenomena.

Contents

Elements of mechanics:

Kinematics of the point: position, displacement, velocity, acceleration.

One-dimensional, two-dimensional and rotational kinematics: uniform rectilinear motion, uniformly accelerated motion, parabolic motion, circular motion, harmonic motion.

Dynamics of the material point: Newton's laws of motion. Static, dynamic and viscous friction forces. Work, kinetic energy and power. Conservative forces and systems. Potential energy and conservation of mechanical energy.

Dynamics of systems and rigid bodies: internal and external forces. The motion of the center of mass. Principle of conservation of momentum. Moment of inertia about an axis. Moment of a force. Angular momentum and principle of conservation of angular momentum. Rigid body rotating around a fixed axis. Rolling motion. Equilibrium of a rigid body.

The law of universal gravitation. Orbital motions. Gravitational potential energy.

Fluids: hydrostatic pressure, Archimedes' principle, flow and continuity.

Oscillatory motion: simple harmonic motion, the damped free oscillator, forced oscillations and resonance.

Mechanical waves: Classification of waves. Wave propagation. Energy transported by a wave. Superposition principle. Standing waves.

Elements of electromagnetism:

Coulomb's law. The electric field. The electrostatic potential. The electric dipole. Conductors and insulators.

Capacities and capacitors. Energy density stored in an electric field. Electric current in metal conductors. Ohm's law. The Joule effect. Electrical power.

The Lorentz force and the definition of the magnetic induction field. Magnetic dipoles and notes on the properties of magnetic materials.

The law of electromagnetic induction. Energy density stored in a magnetic field.

Electromagnetic waves and elements of geometric optics.

Detailed program

Lesson (in person)
Introduction to the course and exam methods. Experimental activity and “My Physics Measurement”.
Introduction to vector calculus.

Lesson (in person)
Vector calculus: addition, subtraction, scalar product and vector product.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
One-dimensional kinematics. Position, displacement, average and instantaneous velocity, acceleration
average and instantaneous.

Exercise (in person) - Experimental determination of pi

Lesson (in person)
Uniformly accelerated motion. Fall of heavy bodies. Kinematics in 3 dimensions: position, displacement,
average and instantaneous speed.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Uniform circular motion. Centripetal acceleration. Polar coordinates. Angular kinematic quantities.
Harmonic motion. Relationship between position, velocity and acceleration in harmonic motion.

Exercise (in person)

Lesson 1 (ONLINE interactive teaching)
Motion with constant acceleration. Bullet. Parabolic motion.

Lesson (in person)
Point dynamics. Mass and Strength. Principle of inertia.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Newton's second and third laws. Centripetal force and weight force. Motion of a point on an inclined plane. Effort and pressure. Apparent forces.

Lesson 2 (ONLINE interactive teaching)
Elastic forces and Hooke's law. Hooke's law for deformable bodies. Young's modulus. Forces of
friction. Static and dynamic friction. Critical angle.

Exercise (ONLINE-1 Interactive teaching) - Vector calculation, Kinematics and Dynamics of the point

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Work and Energy. Definition of work in 1D. Definition of work in 2D and 3D: scalar product and
line integral. Work done by the weight force. Work done by elastic forces.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Conservative forces and non-conservative forces. Potential energy. Gravitational potential energy e
elastic potential energy.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Mechanical energy during the fall of a heavy body. Mechanical energy of the oscillations of a system
spring block. Relationship between conservative force and potential energy. Gradient operator. Surfaces
equipotential.

Lesson 3 (ONLINE Interactive teaching)
Work-energy theorem. Average and instant power.

Tutorial (ONLINE-2 Self-learning) - Measurement 1 - Calibration of a spiral spring

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Dynamics of translational motion. Center of mass of a system. Motion of the center of mass. Moment
linear. Law of conservation of momentum.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Energy conservation principle. Gravitation. Law of universal gravitation. Acceleration
of gravity.

Lesson 4 (ONLINE Iteractive teaching)
Gravitational field. Gravitational potential energy. Mechanical energy of circular orbits.
Escape velocity.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Rotational dynamics. Degrees of freedom and Rototranslations. Rotational kinetic energy. Moment of
inertia. Rolling.

Lesson (in person)
Dynamics of rotary motion. Angular momentum of a particle and total angular momentum.
Cardinal equations of mechanics. Law of conservation of angular momentum. Dynamics of
harmonic motion.

Lesson 5 (ONLINE Interactive teaching)
Static equilibrium of the rigid body. Center of mass of a rigid body. Translational equilibrium and equilibrium
rotational. Moment of a force. Center of gravity.

Exercise (ONLINE-3 Interactive teaching) - Energy, Gravitation, System Mechanics

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Natural oscillation frequency. Waves. Impulsive wave and periodic wave. Progressive waves e
regressive, longitudinal and transverse. Plane harmonic wave function. Wave equation.

Exercise (in person)

Lesson 6 (ONLINE Intearctive teaching)
Mechanical waves. Propagation of p and s waves in a continuous medium. Young's modulus and modulus of
rigidity. Velocity of p and s waves. Intensity of a wave. Attenuation of the intensity of spherical waves.

Lesson (in person)
Fluids. Hydrostatic pressure. Pascal's principle. Archimedes' thrust.

Exercise (in person) - Experimental determination of mass density using a balance

Lesson (in person)
Flow lines. Continuity. Bernoulli's law. Load and load losses. Viscosity.

Lesson 7 (ONLINE Interactive teaching)
Electrostatics. Coulomb force. Electric field. Electric field generated by a point charge
and a set of point charges. Field lines. Work done by the electrostatic force.

Lesson 8 (ONLINE Interactive teaching)
Electrostatic potential. Potential generated by one or more point charges. Potential of a dipole.
relationship between electrostatic field and potential. Potential gradient. Equipotential surfaces.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Metallic insulators and conductors. Electrostatic properties of metallic conductors. Capacity. Capacitors. Energy stored in a capacitor.

Exercise (in person)

Exercise (ONLINE-4 Self-learning) - Measurement 2 - Photometry of point sources

Lesson (in person)
Current intensity. Drift speed. Current density. Resistance and Ohm's law.

Lesson (in person)
Resistivity. Resistors in series and parallel. Voltage generators. Internal resistance of a
generator. Electromotive force. Electric power.

Exercise (in person)

Lesson 9 (ONLINE Interactive learning)
Magnetic induction field. Lorentz force. Force people on a conductor traveled by
current. Magnetic field generated by a straight current-carrying wire. Field of one
solenoid. Magnetic induction flow.

Lesson (in person)
Electromagnetic induction. Faraday's law of induction. Lenz's law. Induced voltage across
a metal bar moving in a magnetostatic field. Self-induction. Inductance of a solenoid.
Energy stored in a solenoid.

Exercise (in person)

Lesson (in person)
Electromagnetic waves. Refractive index. Vector of
Poynting. Electromagnetic spectrum.

Lesson 10 (ONLINE Interacting teaching) – Online experiment to determine the resistance of the human body to pressure

Exercise (ONLINE-5 Interactive teaching) - Fluid Mechanics, Electrostatics and Direct Current Circuits

Prerequisites

Elements of mathematical analysis

Teaching form

The main activity consists of lessons in person, since, as a fundamental course of the first year, the main objective consists in transmitting the ability to express oneself in scientific language. The hours delivered in person are carried out through the projection of slides which are part of the teaching material, through writing on the blackboard, and through the execution of some measurements and analysis of the acquired data. The online lesson hours are equally divided into exercises with dedicated platforms and lessons structured in an interactive way.

The activity in person and online focuses on understanding the notions included in the two macro-topics: mechanics and electromagnetism. The online exercise activity involves the resolution and evaluation of multiple choice questions extracted from dedicated Test Banks consistent with the topics of the lessons as well as the execution of some physics experiments which involve the acquisition of some measurements.

Total hours

112: 64 lectures + 48 exercises

Hours in person

80 hours: 44 lectures + 36 exercises

Online Hours

32 hours: 20 lessons (Interactive Teaching) + 12 exercises (6 Interactive Teaching + 6 Self-leraning activity)

Textbook and teaching resource

Textbooks:

Gianni Vannini

Gettys Fisica 1 – Meccanica · Termodinamica

McGraw-Hill, IV - V Edizione.

Giovanni Cantatore; Lorenzo Vitale

Gettys Fisica 2 – Elettromagnetismo · Onde (· Ottica)

McGraw-Hill, IV - V Edizione.

G. Bussetti, M. Campione, A. Pietropaolo
Sperimentare la Fisica
UTET Università

Educational material present on the platform:

- lecture slides

- audio/video recordings

- exercises

- glossary

Semester

From 01 - 03 - 2026 to 31 - 06- 2026

Assessment method

Interim evaluations:
During the semester, 6 online tests will be carried out with evaluation:

  • 3 online exercises via a specific timed platform, each consisting of approximately 10 multiple choice exercises which provide an evaluation out of thirtieths proportionate to the fraction of correct answers;
  • 2 measurement experiments to be carried out at home described by a specific manual. The measurement results will be sent via the elearning platform and will be subject to an evaluation out of thirties by the teacher.

Furthermore, within the first month of the start of the course, each student must formulate a measurement proposal to be carried out by the chosen exam date. In this proposal the student will have to indicate which instrument he wants to use to carry out the measurement and which physical quantity he intends to measure (e.g.: I would like to use the thermometer to measure the temperature of the water inside a glass subjected to microwave oven treatments for different times). The student will be required to illustrate the measurement results during the final test.

The evaluation out of thirty of the exercises will have an indicative weight of 50% on the formulation of the final evaluation.

Final evaluation:
The final evaluation will be formulated on the basis of the evaluation of the official exam session, which includes an oral test on the course topics. At the end of the oral test the commission expresses a mark out of thirty taking into account the result of the intermediate evaluations.
The oral exam takes place in compliance with the following phases:

  1. a question on the basic notions of trigonometry and a question on operations with vectors (the student answers by writing on the blackboard)
  2. illustration of the results of the proposed measurement (the student can show printed sheets or files on the screen of their PC or smartphone)
  3. 2-3 questions on the macro-topics of the theory of mechanics and electromagnetism (the student answers by writing on the blackboard)

An incorrect answer or failure to answer question 1) will result in the exam not being approved.
Following the illustration referred to in point 2), the commission expresses an opinion out of thirty regarding the quality of the results shown (tables and graphs produced) and the appropriateness of the language adopted in the description of the operations carried out. This evaluation will have a weight of 25% on the final judgement.
The answers provided in point 3) will be evaluated out of thirty taking into account the appropriateness of the candidate's language, the ability to connect different topics of the course, and the level of knowledge of the basic definitions. This evaluation will have a weight of 25% on the final judgement.

The following level of judgment is applied in relation to the following parameters:

  1. Conceptual knowledge and understanding ability
  2. Ability to apply knowledge and understanding
  3. Communication and argumentative skills
  4. Learning, self-assessment and self-regulation ability

Grade < 18
Knowledge and Understanding: The student only partially identifies the characteristics of the concepts. The connections between the concepts are fragmented and poorly supported by theoretical knowledge.

Ability to apply knowledge and understanding: The student identifies only some relevant elements in a phenomenon, without being able to integrate them into an organic analysis.

Communication and argumentation skills: In the oral exam, the student elaborates an essential argument, lacking logical articulation and characterized by numerous expository inaccuracies.

Learning, self-assessment and self-regulation skills: The student is able to reconstruct only some aspects of his/her learning and professional development path.

Votazione 18-22
Conoscenza e Comprensione: Lo studente riconosce e restituisce la maggior parte delle caratteristiche concettuali e riesce a fornirne una spiegazione relativamente coerente, sebbene con qualche imprecisione. I riferimenti teorici sono presenti ma non sempre in modo rigoroso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente è in grado di riconoscere un numero significativo di elementi e di fornire una spiegazione parziale, pur evidenziando alcune lacune nell’analisi.

Capacità comunicative e argomentative: Nella prova orale lo studente costruisce un’argomentazione di base, dotata di una struttura minima ma con alcune imprecisioni.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione: Lo studente dimostra una consapevolezza di base del proprio percorso di apprendimento, riuscendo a tracciare collegamenti essenziali tra le esperienze formative, sebbene con alcune imprecisioni.

Grade 23-27
Knowledge and Understanding: The student demonstrates an in-depth understanding of the conceptual characteristics. In the oral exam, the explanations are well-structured and supported by an adequate use of theoretical references.

Ability to apply knowledge and understanding: The student precisely identifies the essential elements of a phenomenon. The application of knowledge occurs with a methodological rigor that is not always solid.

Communication and argumentative skills: In the oral exam, the student develops a coherent and well-organized argument, demonstrating good mastery of language and a solid logical-argumentative structure. Communication is clear and effective.

Learning, self-assessment and self-regulation skills: The student analyzes his/her learning path in a clear and structured way, highlighting significant relationships between the different evolutionary stages and demonstrating a good capacity for critical reflection.

Grade 28-30
Knowledge and Understanding: The student demonstrates a complete mastery of concepts, articulating complex connections and providing exhaustive explanations. Theoretical references are used with relevance and rigor.

Ability to apply knowledge and understanding: The student demonstrates an advanced ability to analyze a phenomenon, identifying and interpreting all the salient elements in an exhaustive manner. The application of knowledge occurs with methodological rigor, supported by a solid and articulated argument.

Communication and argumentative skills: In the oral exam, the student develops a solid and articulated argument, with a rigorous logical structure and a high level of textual coherence. The speech is fluid and well-structured.

Learning, self-assessment and self-regulation skills: The student demonstrates an advanced ability to self-reflect, developing an articulated and in-depth analysis of his/her own learning and professional development path. The connections between formative experiences and theoretical concepts are clear, coherent and rigorous.

Office hours

15:00-17:00 Mo-Fri

Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
12
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
112
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Marcello Campione
    Marcello Campione

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics