Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Strategic Management
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Strategic Management
Codice identificativo del corso
2526-1-F7704M002
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Competitive Strategy Codice identificativo del corso 2526-1-F7704M002-F7704M002-1
Descrizione del corso
Titolo del corso Innovation Management and Entrepreneurship Codice identificativo del corso 2526-1-F7704M002-F7704M002-2
Descrizione del corso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Strategic Management fornisce agli studenti agli strumenti necessari per comprendere il comportamento delle imprese e l'interazione strategica in diversi tipi di mercato. L’insegnamento studia le strategie e l'imprenditorialità con particolare attenzione ai mercati globali ed è composto da 2 moduli:

1) Competitive Strategy

2) Innovation Management and Entrepreneurship

Competitive Strategy

Alla fine del primo modulo gli studenti acquisiranno concetti chiave e strumenti analitici necessari per identificare e valutare le scelte strategiche delle imprese che operano in mercati globali.

Innovation Management and Entrepreneurship

Alla fine del secondo modulo gli studenti acquisiranno i concetti chiave e gli strumenti di analisi necessari per capire come gestire il cambiamento tecnologico e di mercato sia in imprese affermate che in nuove imprese.

Le competenze acquisite in entrambi i moduli di questo insegnamento potranno essere applicate alla gestione di startup, PMI e grandi imprese nel settore manifatturiero e nei servizi. Per stimolare le capacità critiche e di giudizio sono previste diverse attività, quali la discussione in aula di casi-studio e l'organizzazione di lezioni che prevedono la partecipazione di imprenditori e manager. La partecipazione attiva alla discussione di casi-studio e agli incontri con attori del mondo industriale servirà anche a favorire lo sviluppo di capacità di comunicazione degli studenti. L'approccio allo studio adottato da questo corso, basato sul rigore analitico e sul coinvolgimento degli studenti nel dibattito scientifico, favorirà lo sviluppo di un pensiero critico e scientifico molto importante per il loro studio futuro.

Contenuti sintetici

Il programma del primo modulo fornisce un inquadramento generale delle strategie di mercato delle imprese, fornendo agli studenti anche strumenti analitici per l'analisi delle strategie competitive, delle strategie corporate e e dei processi di internazionalizzazione.

Il programma del secondo modulo si focalizza sulla creazione e sul mantenimento del vantaggio competitivo dell’impresa in condizioni di rapido cambiamento tecnologico e di mercato. Questo tema viene affrontato analizzando: (a) le strategie di innovazione e i modelli di business di imprese leader e di imprese inseguitrici; (b) l’elaborazione del business plan delle nuove imprese

Programma esteso

Modulo I - Competitive Strategy

1. Introduzione alle strategie competitive

2. Modello di business e strategia

3. Comportamento strategico e analisi della concorrenza

4. Analisi di mercato e competenze dell’impresa

5. Strategie imprenditoriali e dinamica competitiva

6. Strategie di integrazione verticale e orizzontale

7. Globalizzazione e commercio internazionale

8. Internazionalizzazione dell’impresa: export, investimenti diretti all’estero e alleanze

Modulo II - Innovation Management and Entrepreneurship

1. Fonti di innovazione

2. Tipi e modelli di innovazione

3. Strategie competitive e innovazione in diversi mercati

4. Il timing dell’innovazione e dell’entrata nel mercato

5. Le strategie di protezione dell’innovazione

6. Nuovi modelli di business

7. Il business plan nelle nuove imprese

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo e analisi di casi aziendali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione in aula, preparazione di casi studio, esame orale finale

Testi di riferimento

Raccolta di letture a cura del docente

Torrisi, S. (2022). Strategic Management. Selection of Readings. Laurea Magistrale in Marketing e Mercati Globali – Indirizzo Marketing Globale. McGraw-Hill Education Create.
(Modulo I: cap. 1-7; Modulo II: cap. 8-18)

Materiale addizionale (obbligatorio)

Modulo I

Barney J.B. 2001. Resource-based theories of competitive advantage: A ten year retrospective on the resource-based view. Journal of Management, 27: 643–650.

Besanko D., Dranove D. 2017., Shanley M. Economics of Strategy, Wiley, Hoboken, NJ, chapters 5, 6.

Ghemawat P. 2010. Strategy and the Business Landscape. Pearson International Edition, London, chapters 4 , 5.

M. E. Porter. 1996. What is Strategy. Harvard Business Review. November-December, 61-78.

Zott, C. and Amit, R. 2010. Business Model Design: An Activity Based Perspective, Long Range Planning. 43(2-3): 216-226.

Modulo II

Chesbrough, H. 2011. The Case for Open Services Innovation: The Commodity Trap. California Management Review, 53(3): 5-20.

Rivette, K.G. and D. Kline. 2000. Discovering New Value of Intellectual Property. Harvard Business Review, Jan-February: 54-66.

Teece, D. 2010. Business Models, Business Strategy and Innovation. Long Range Planning. 43(2-3): 172-194.

Materiale addizionale per discussione di casi aziendali sarà reso disponibile dal docente nella piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning area

Learning objectives

The course of Strategic Management introduces students to the analytical tools required to understand firm behaviour and strategic interaction in different markets. The course studies competitive strategies and entrepreneurship with a particular attention to global market and is structured in two modules :

1) Competitive Strategy

2) Innovation Management and Entrepreneurship

Competitive Strategy

At the end of the first module students will acquire the core concepts and analytical tools needed to understand the competitive environment and to strive in global markets.

Innovation Management and Entrepreneurship

At the end of the second module, students will acquire core concepts and analytical tools required to understand how to manage technical and market change in established firms and new enterprises.

The skills acquired in both modules of this course can be applied to the management of startups, SMEs and large companies in the manufacturing and service sectors. In order to stimulate critical and analytical skills, various activities are planned, such as classroom discussions of case studies and the organization of lecturers with the participation of entrepreneurs and managers. Active participation in the discussion of case studies and meetings with actors from the industrial world will also help to develop students' communication skills. The approach to study adopted in this course, based on analytical rigor and student engagement in scientific debate, will foster the development of critical and scientific thinking, which is crucial for their future studies.

Contents

The program of the first module offers an overview of firm market strategies, by providing students with the analytical tools needed to understand competitive strategies, corporate strategy and international business strategies.

The program of the second module focuses on the creation and maintenance of competitive advantage in conditions of rapid technical and market change. This topic is treated by analyzing: (a) the innovation strategies and business models of market leaders and followers; (b) the business plan of new enterprises.

Detailed program

Module I - Competitive Strategy

1. Introduction to competitive strategy

2. Business model and strategy

3. Strategic behavior and competitors’ profiling

4. Market analysis and firm’s competences

5. Entrepreneurial strategy and competitive dynamics

6. Vertical integration and diversification strategies

7. Globalization and international trade

8. International business: exportation, foreign direct investment and inter-firm alliances

Module II - Innovation Management and Entrepreneurship

1. Sources of innovation

2. Types and patterns of innovation

3. Competitive strategies and innovation in different markets

4. Timing of entry

5. Protecting innovation

6. The business plan of new enterprises

Prerequisites

none

Teaching methods

Lectures, group discussion and case studies

Assessment methods

Class participation, case submission and final oral exam

Textbooks and Reading Materials

Reading package

Torrisi, S. (2022). Strategic Management. Selection of Readings. Laurea Magistrale in Marketing e Mercati Globali. McGraw-Hill Education Create.
(Module I: chapters 1-7; Module II: chapters 8-18).

Additional (mandatory) reading material - Module I

Barney J.B. 2001. Resource-based theories of competitive advantage: A ten year retrospective on the resource-based view. Journal of Management, 27: 643–650.

Besanko D., Dranove D. 2017., Shanley M. Economics of Strategy, Wiley, Hoboken, NJ, chapters 5, 6.

Ghemawat P. 2010. Strategy and the Business Landscape. Pearson International Edition, London, chapters 4 , 5.

M. E. Porter. 1996. What is Strategy. Harvard Business Review. November-December, 61-78.

Zott, C. and Amit, R. 2010. Business Model Design: An Activity Based Perspective, Long Range Planning. 43(2-3): 216-226.

Module II

Chesbrough, H. 2011. The Case for Open Services Innovation: The Commodity Trap. California Management Review, 53(3): 5-20.

Rivette, K.G. and D. Kline. 2000. Discovering New Value of Intellectual Property. Harvard Business Review, Jan-February: 54-66.

Teece, D. 2010. Business Models, Business Strategy and Innovation. Long Range Planning. 43(2-3): 172-194.

Additional material for the discussion of cases will be made available on the e-learning platform.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

CFU
11
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
77
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NT
    Niccolo' Maria Todaro
  • ST
    Salvatore Torrisi
  • Tutor

  • MT
    Miriam Tomasuolo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche