Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Marketing e Mercati Globali [F7704M - F7702M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Storia dell'Impresa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia dell'Impresa
Codice identificativo del corso
2526-1-F7704M007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

La conoscenza dei fondamenti di teoria e storia dell’impresa necessari per affrontare studi avanzati nel campo
della microeconomia, dell’economia aziendale e del marketing.

Contenuti sintetici

L’impresa è un’istituzione centrale dello sviluppo economico: un’istituzione che agisce dinamicamente ed è in
grado con le sue scelte strategiche non soltanto di superare i vincoli imposti dalla tecnologia e dal mercato, ma di
influenzare direttamente la loro trasformazione. Il corso si propone di indagarne origine, trasformazioni e
comportamenti in prospettiva storica, con un approccio fortemente comparativo.
Il corso inizia con alcuni approfondimenti concettuali, necessari per chiarire i nodi problematici essenziali
in materia di imprenditori e imprese, si sofferma quindi sui principali feedback fra impresa e contesto, per passare
poi al confronto internazionale di modelli, tipologie e tempi dell’evoluzione dell’impresa. Verranno analizzati in
particolare dapprima i mutamenti della dimensione, delle forme e della performance delle imprese, quindi la
gestione dell’impresa.
Approfondimenti finali saranno dedicati a specifiche tematiche e casi di studio, in grado di evidenziare la natura profonda e le capacità dinamiche delle imprese.

Programma esteso

Arg. 1. L’evoluzione del concetto di imprenditore
Arg. 2. Verso una concezione dinamica dell’impresa
Arg. 3. L’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socio-culturale
Arg. 4. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica
Arg. 5. Le forme d’impresa
Arg. 6 . La gestione e il governo dell’impresa
Arg. 7. L'innovazione tecnologica, il lavoro, il marketing
Arg. 8. Il welfare aziendale
Arg. 9. la forma del "gruppo d'impresa"
Arg. 10. Riepilogo e conclusioni
Parte finale: presentazione dei casi di studio

Prerequisiti

Conoscenze standard in microeconomia ed economia aziendale.

Metodi didattici

Didattico erogativa in presenza (26 ore, corrispondenti a 13 lezioni da due ore)
Didattica erogativa a distanza – asincrona (9 ore corrispondenti a 5 lezioni)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto: 10 domande aperte per il controllo delle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. Non sono previste prove in itinere. Verranno valutate le capacità di riflessione sui principali argomenti trattati durante il corso.

Testi di riferimento

  1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012 (parti relative agli argomenti trattati a lezione)
  2. Appunti forniti durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestreI (settembre-dicembre)

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The knowledge of the fundamentals of business theory and economic history, necessary to undertake advanced studies in the
fields of microeconomics, business economics, and marketing.

Contents

The modern enterprise is a central and dynamic actor in economic development. By their strategic choices, enterprises were able not only to overcome the constraints imposed by technology and the market, but also directly to influence their transformation over time.
This course aims to investigate the origins, transformations, and behaviors of the modern enterprise from a historical perspective, with a strongly comparative approach.
The course begins with some conceptual insights necessary to focus on the essential problematic issues regarding entrepreneurs and enterprises, then moves on to the main feedbacks between the enterprise and the context. It then compares international models, types, and evolution times of enterprises: it will specifically analyze changes in the size, forms, and performance of enterprises, and then the management of the enterprise. Final insights will be dedicated to some key themes, with the aim to highlight the fundamental nature and the dynamic role of enterprises.

Detailed program

  1. The evolution of the concept of an entrepreneur
  2. Towards a dynamic conception of the enterprise
  3. The enterprise and the evolution of the socio-cultural environment
  4. Size and performance of enterprises in a historical perspective
  5. Forms of enterprise
  6. Management and governance of the enterprise
  7. Technological innovation, labor, and marketing
  8. Corporate welfare
  9. The "enterprise group" form
  10. Summary and conclusions Final part: presentation of case studies

Prerequisites

Standard knowledge in microeconomics and business economics

Teaching methods

• Classroom teaching (26 hours, corresponding to 13 two-hour lessons)
• Distance teaching – asynchronous (9 hours, corresponding to 5 lessons)

Assessment methods

Written exam: 10 open-ended questions to assess the ability to reflect autonomously on critical points within program. No in-progress tests are provided. The ability to reflect on the main topics covered during the course will be assessed.

Textbooks and Reading Materials

  1. P.A Toninelli, Storia d’impresa, il Mulino 2012 (sections relevant to the topics covered in the lessons)
  2. Notes provided during the course

Semester

I semester (September-December)

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GM
    Giulio Mellinato

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche