Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Public Finance - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Public Finance - M-Z
Course ID number
2526-1-LMG01A005-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Public Finance

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

A) Conoscenza e comprensione, fornendo agli studenti principi e metodologie propri dell’analisi economica per la definizione del ruolo dello Stato nel sistema economico;

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione, fornendo agli studenti la capacità di interpretare la logica e gli effetti dell'intervento dello Stato nel sistema economico;

C) Autonomia di giudizio, fornendo agli studenti la capacità di analisi critica dell'intervento dello Stato nel sistema economico;

D) Abilità comunicative, al fine di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti;

E) Capacità di apprendimento, che consenta loro di continuare a studiare le modalità di implementazione e gli effetti dell'intervento dello stato nel sistema economico in modo autonomo;

Contenuti sintetici

Il corso di Scienza delle Finanze ha ad oggetto l’analisi dell'opportunità, auspicabilità ed effetti dell’intervento pubblico nel sistema economico, alla luce di diversi giudizi di valore, quali efficienza, equità e stabilità.

Programma esteso

  1. Elementi di microeconomia

  2. Equità ed efficienza

  3. Fallimenti di mercato

  4. Teoria delle scelte collettive

  5. Teoria delle imposte

  6. Cenni di economia dei sistemi di welfare

  7. Cenni di federalismo fiscale

Prerequisiti

Formalmente nessuno. Si danno per scontate conoscenze algebriche e geometriche di base (quattro operazioni, piano cartesiano e rappresentazioni di semplici funzioni sul piano, calcolo di aree di poligoni elementari e comprensione di semplici grafici).

Metodi didattici

Lezioni sincrone (frontali ed eventualmente virtuali fino ad un massimo di 4 ore)

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica di apprendimento avviene attraverso un esame scritto sugli argomenti illustrati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati; particolare attenzione è dedicata alle parti approfondite durante le lezioni; l’obiettivo è di verificare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale tutti gli argomenti e gli aspetti fondamentali della materia. Le domande sono aperte. Una volta superato lo scritto, gli studenti hanno la possibilità di integrare la valutazione conseguita, attraverso un esame orale.
I criteri di valutazione delle competenze indicate si basano sulla conoscenza e comprensione dei contenuti fondamentali della disciplina.

Testi di riferimento

  • Dispense rese disponibili dal docente
  • F. Cerniglia, R. Longaretti, L. Parisio, (2023) "Compendio a < Lezioni di Scienza delle Finanze >", https://www.giappichelli.it/compendio-a-lezioni-di-scienza-delle-finanze-e-book-9791221154696
  • B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di Scienza delle Finanze, Giappichelli, Torino, 2008.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The course aims to achieve the following objectives:

A) Knowledge and understanding, by providing students with the principles and methodologies of economic analysis for defining the role of the State in the economic system;

B) Applying knowledge and understanding, by enabling students to interpret the logic and effects of State intervention in the economic system;

C) Independent judgment, by developing students' ability to critically analyze State intervention in the economic system;

D) Communication skills, in order to clearly and unambiguously convey their knowledge to both specialist and non-specialist audiences;

E) Learning skills, allowing them to continue studying independently the methods of implementation and the effects of State intervention in the economic system.

Contents

The course in Public Finance focuses on the analysis of the rationale, desirability, and effects of public intervention in the economic system, in light of various value judgments such as efficiency, equity, and stability.

Detailed program

  1. Elements of Microeconomics

  2. Equity and Efficiency

  3. Market Failures

  4. Theory of Collective Choice

  5. Taxation Theory

  6. Introduction to the Economics of Welfare Systems

  7. Introduction to Fiscal Federalism

Prerequisites

Formally, none. Basics of algebra and geometry are required (four operations, representation of simple functions on the plane, calculus of area of basic polygons, understanding of graphs).

Teaching methods

Live (eventually virtual up to a maximum of 4 hours) lectures

Assessment methods

The exam is written, on the topics illustrated in the program and indicated in the references; the aim is to verify the ability to understand and clearly present all the topics and fundamental aspects of the subject. The questions are open. Once the written exam has been passed, students have the possibility to take an oral exam.
The assessment criteria are based on the knowledge and understanding of the fundamentals of the discipline.

Textbooks and Reading Materials

  • Mainly reading materials provided by the professor
  • F. Cerniglia, R. Longaretti, L. Parisio, (2023) "Compendio a < Lezioni di Scienza delle Finanze >", https://www.giappichelli.it/compendio-a-lezioni-di-scienza-delle-finanze-e-book-9791221154696
  • B. Bosco, L. Parisio, Lezioni di Scienza delle Finanze, Giappichelli, Torino, 2008.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/03
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Riccarda Arianna Longaretti
    Riccarda Arianna Longaretti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics