- Law
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Roman Law Institutions - A-L
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell'insegnamento dovranno essere note e comprese le basi del diritto privato romano e dovrà essere chiara la consapevolezza della dimensione storica del diritto, quale prodotto dell'uomo, nelle diverse forme sociali.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisizione del linguaggio giuridico, quale preciso strumento tecnico e padronanza dei concetti giuridici, in relazione a casi pratici del passato o contemporanei.
- Autonomia di giudizio: al termine dell'insegnamento dovranno essere comprese le radici degli attuali princìpi giuridici fondamentali e lo studente potrà cogliere nel diritto romano uno strumento scientifico valido, per cercare autonomamente e criticamente le soluzioni che la pratica giuridica continua a sollecitare.
- Abilità comunicative: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di esprimersi efficacemente e con precisione, anche in relazione a casi pratici.
- Capacità di apprendere in modo autonomo: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di studiare criticamente i testi proposti e di creare, da discussioni, anche in aula, soluzioni motivate a casi pratici.
Contenuti sintetici
Il diritto è un prodotto umano, che vive nella storia. E' un sistema logico, precettivo e organizzativo, concettualmente autonomo da altre sfere, per esempio religiose, morali o politiche. Il diritto ha radici profonde nell'esperienza umana. I Romani, nel corso di più di mille anni, lo fecero emergere e lo coltivarono come scienza e come arte per risolvere i contrasti umani. Tale ricchezza di esperienza è arrivata fino a noi, ci è stata tramandata. E così, la lingua del diritto, il pensiero giuridico, attuale e contemporaneo, non solo europea, si sviluppa dal diritto romano. Per questo motivo è fondamentale che il giurista conosca le linee di tale esperienza giuridica unitaria, sviluppatasi in società via via diverse.
Il corso ha per oggetto le conoscenze di base del diritto privato romano nella loro evoluzione storica: persone, fatti e negozi giuridici, rapporti relativi e rapporti assoluti, successioni, donazione e processo privato.
Il metodo di spiegazione mette al centro il processo e le azioni processuali, attraverso il modo tipico di creare il diritto proprio dei giuristi romani.
Programma esteso
Fonti del diritto.
Processo privato.
Persone .
Fatti e negozi giuridici.
Obbligazioni e loro fonti.
Cose, possesso, proprietà e diritti reali.
Donazioni e successioni..
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in lingua italiana attraverso 36 lezioni di 2 ore ciascuna in presenza (DE: modalità erogativa in presenza), anche con l'ausilio multimediale.
Se necessario, 2 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte da remoto, in modalità sincrona o asincrona, per fare fronte a situazioni eccezionali di carattere generale e maggiori pecisazioni saranno fornite nel corso del semestre.
La frequenza in aula è vivamente consigliata e vivamente consigliata è la partecipazione attiva alla lezione, e ai gruppi (facoltativi) di studio e soluzione dei casi pratici.
Lo studio del libro di testo indicato (o di un altro manuale concordato con la docente) è obbligatorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova per tutti solo orale frontale, in presenza, che consiste in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame, il cui scopo è la valutazione della proprietà e precisione del linguaggio, della padronanza dei collegamenti storici e logici tra gli istituti studiati, secondo gli obiettivi formativi sopra indicati.
Testi di riferimento
A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, seconda edizione, Giappichelli, Torino ed.2024, o ed. 2017 (nell'ed. 2017 NON sono oggetto di esame nel cap. II par. 4 "La cognitio extra ordinem" i sottoparagrafi da 4c. a 4n.; nel cap. VIII "Successioni" i sottoparagrafi 17 e 18).
In alternativa altri manuali, purché completi, potranno essere concordati con la Docente.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The objectives are:
- Knowledge and Understanding: at the end of this course, the basics of Roman private law must be known and understood and there must be a clear awareness of the historical dimension of law, as a product of man, in different social forms.
- Applying Knowledge and Understanding: acquisition of legal language, as a precise technical tool and mastery of legal concepts, in relation to practical cases of the past or contemporary.
- Making Judgments: at the end of this course, the roots of the current fundamental legal principles must be understood and the student will be able to grasp in Roman law a valid scientific tool, to independently and critically seek the solutions that legal practice continues to solicit.
- Communication Skills: at the end of this course, the student must be able to express himself effectively and precisely, also in relation to practical cases.
- Learning Skills: at the end of this course the student will be able to critically study the proposed texts and to create, from discussions, even in the classroom, motivated solutions to practical cases.
Contents
Roman Law Institutions is a course focusing on the fundamental concepts of private Roman Law, which will be followed along their historical development, starting from the foundation of Rome (754 b. C.) until Emperor Justinian's death (565 a. C.).
While providing a thorough introduction to the study of legal concepts, we will emphasize to what extent the basis of today's most European and American law was shaped by Roman law.
Historical knowledge of a legal system which has evolved over 13 centuries will help students understand how considerable is the legacy of Roman Law to the juridical practice nowadays.
Detailed program
Sources of Roman Law.
Trial documents and procedure.
Law of Persons.
Business, Acts and Trade.
Law of Obligations.
Law of Property.
Death and succession 'mortis causa'.
Prerequisites
Knowledge of the Italian language.
Teaching methods
The course will take place in Italian through 36 lessons of 2 hours each in presence (DE: in-person delivery method).
If necessary, up to 4 lessons of 2 hours each, could be carried out remotely, in synchronous or asynchronous mode, to deal with general exceptional situations. More details will be provided during the semester.
Attendance in class and active participation during the lessons are highly recommended. Preparation on the recommended textbook or another manual agreed with the teacher is mandatory.
Assessment methods
Oral exam, in presence consisting in an interview on the topics covered both during the lessons and/or dealt with on the textbook. The aim will be to evaluate the precision and clarity of the juridical vocabulary employed and the mastery of the historical and logical connections between the institutes studied.
Textbooks and Reading Materials
A. Lovato, S. Puliatti, L. Solidoro, Diritto privato romano, second edition, Giappichelli, Torino 2017 (NOT in the chapter II par. 4 "La cognitio extra ordinem" sub parr. 4c. to 4n.; in chapter VIII "Successioni" sub parr. 17 e 18.
Alternatively, other manuals, provided complete, can be agreed with the Teacher.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Chiara Buzzacchi