- Law
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Roman Law Institutions - M-Z
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso ha i seguenti obiettivi specifici:
- conseguimento di una conoscenza istituzionale del diritto privato, sostanziale e processuale, romano;
- conseguimento della conoscenza e capacità di comprensione delle categorie dogmatiche fondative del diritto;
- conseguimento dell'autonomia di giudizio rispetto all'applicazione delle categorie giuridiche fondamentali del diritto privato, attraverso la discussione in aula della loro interazione in una prospettiva storico-comparatistica, con particolare valorizzazione delle origini degli istituti in collegamento con contesti storici, economici e politici diversi;
- conseguimento di abilità comunicative attraverso l'apprendimento del linguaggio giuridico privatistico di base nel corso di esposizioni e discussioni in aula con la docente e i colleghi di corso;
- conseguimento della capacità di apprendere attraverso indicazioni fornite dalla docente e svolgimento del tutorato di base (facoltativo), effettuato lavorando con gli studenti direttamente su parti del libro di testo
Contenuti sintetici
Il diritto e le sue categorie
Il processo
I soggetti del diritto
Gli oggetti del diritto
I rapporti tra soggetti e oggetti
I rapporti tra soggetti
Programma esteso
Durante il corso verrà preso in esame lo sviluppo storico degli istituti del diritto privato romano dalle origini (VIII secolo a. C.) al Corpus iuris civilis di Giustiniano (VI secolo d.C.). Segnatamente, verranno trattati i seguenti argomenti:
- il diritto romano, i periodi, le fonti
- il processo: tipi di azione, modelli del processo privato romano
- le persone e i rapporti giuridici endo- ed eso- famigliari
- i negozi giuridici
- le cose e le categorie giuridiche a esse relative
- i diritti reali e i negozi a essi relativi
- le obbligazioni
- il diritto successorio
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua italiana nonché una buona cultura generale e specificamente una conoscenza di massima della storia romana.
Metodi didattici
Il corso sarà impartito in 36 lezioni di 2 ore ciascuna, svolte in modalità erogativa in presenza, più il tutorato (a frequenza facoltativa) svolto in modo interattivo in forma di esercitazione. Se necessario, fino a 8 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per fare fronte a situazioni eccezionali e al fine di garantire la continuità dell'attività didattica. Maggiori precisazioni saranno fornite nel corso del semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Modalità di verifica per i soli appelli di gennaio e febbraio:
esame parziale scritto con test a risposte multiple, avente a oggetto gli argomenti del libro di testo a esclusione di obbligazioni e successioni + esame orale (condizionato dal superamento con esito superiore a 18/30 dello scritto di 30 domande, ciascuna delle quali viene valutata, a fronte di risposta corretta, con 1 punto; non è previsto punteggio negativo per le risposte scorrette) sugli ultimi argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame (obbligazioni e successioni).
I voti dei due parziali concorrono a determinare il voto finale. - Modalità di verifica per gli altri appelli successivi:
esame solo orale sull'intero programma.
In tutte le prove, orali e scritte, la commissione valuterà le competenze acquisite dai candidati in termini di: nozioni giuridiche di base, istituzione di collegamenti tra le stesse, esposizione giuridicamente corretta.
**INTEGRAZIONI:chi deve sostenere l'integrazione, avendo effettuato il passaggio da Scienze dei servizi giuridici, deve portare le parti del programma relative a PROCESSO e SUCCESSIONI. Anche il libro di testo già utilizzato alla triennale va bene.
Testi di riferimento
Matteo Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The specific objectives of the course are:
- acquisition of institutional knowledge of private, substantive and procedural Roman law;
- acquisition of knowledge and understanding of the fundamental dogmatic categories of law;
- achievement of the autonomy of judgment with respect to the application of the fundamental legal categories of private law, through the discussion in the classroom of their interaction in a historical-perspectivecomparative, with particular emphasis on the origins of institutions in connection with different historical, economic and political contexts;
- achievement of communication skills through the learning of basic private legal language in classroom presentations and discussions with the teacher and fellow students;
- achievement of the ability to learn through instruction provided by the teacher and conducting basic tutoring (optional), carried out by working with students directly on parts of the textbook
Contents
Law and its categories
Trial
Subjects of law
Objects of law
Relationships between subjects and objects
Relationship among subjects
Detailed program
Subject of this class will be the historical development of the institutions of Roman private law from the beginning (VIII century b.C.) to the Corpus iuris civilis of Justinian (VI century A.D.), namely about the following topics:
- Roman law, periods, sources
- trial: kind of actions, standard private roman trials
- persons and ends-familial relationships
- legal transactions
- things and their categories
- real rights and concerning legal transactions
- obligations
- inheritance law
Prerequisites
Students should have a good knowledge of Italian language, a good general culture and specifically a good general knowledge of Roman history.
Teaching methods
The course will be delivered in 36 lectures of 2 hours each, conducted in face-to-face delivery mode, plus tutoring (optional) in an interactive form of exercise. If necessary, up to 8 lectures of 2 hours each, may be conducted in asynchronous remote delivery mode (recorded lectures), at the discretion of the lecturer, to cope with exceptional situations and in order to ensure the continuity of teaching activities. More details will be provided during the semester.
Assessment methods
- Modality of examination for the January and February appeals only:
written partial exam covering the topics of the textbook excluding bonds and successions + oral exam (conditional on passing with a score of more than 18/30 in the written test of 30 questions, each of which is evaluated, with correct answers, with 1 point; there is no negative score for incorrect answers) on the last topics of the course and of the chosen text (bonds and successions).
The grades of the two partials combine to determine the final grade. - Mode of testing for other appeals:
oral examination on the entire program.
In all tests, oral and written, the committee will assess the skills acquired by the candidates in terms of: basic legal notions, establishment of links between them, legally correct presentation.
**INTEGRATIONS:Those who have to take the integration, having made the transition from Legal Services Science, should bring the parts of the syllabus related to TRIAL and SUCCESSION. The textbook already used in the three-year degree is also fine.
Textbooks and Reading Materials
Matteo Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004