Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Private Law Mod B - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Private Law Mod B - M-Z
Course ID number
2526-1-LMG01A004-LMG01A00402-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Private Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto privato, attraverso lo studio del manuale, del codice civile e delle principali leggi del settore. In particolare, gli obiettivi della formazione consistono nell'acquisizione di conoscenza e competenze del sistema privatistico nonché nella capacità di comprensione concreta degli istituti giuridici relativi alla materia del diritto privato. Il corso, inoltre, mira a stimolare la capacità di ragionamento e l'autonomia di giudizio dello studente che, attraverso lo studio di un caso pratico, dovrà essere in grado di ragionare autonomamente e di maturare abilità comunicative e proprietà di linguaggio. Durante il corso, infine, sarà suggerita la lettura diretta delle più importanti sentenze che si occupano della materia privatistica.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto l’individuazione delle linee fondamentali del sistema gius-privatistico, e l’apprendimento delle principali nozioni riguardanti i suoi istituti.

Programma esteso

Le obbligazioni nascenti dagli atti unilaterali. Gli altri fatti idonei a produrre obbligazioni. Il fatto illecito. I diritti reali, il possesso, la comunione, il condominio. La famiglia. Le successioni. Le liberalità. La pubblicità immobiliare.

Prerequisiti

Il corso di Istituzioni di diritto privato, essendo collocato al primo anno, non richiede particolari prerequisiti. E’ necessario, però, che sin dall’inizio lo studente manifesti capacità di ragionamento, di riflessione e di coordinamento sistematico fra i diversi istituti del diritto privato oggetto di studio.

Metodi didattici

Il secondo semestre durerà 48 ore (lezioni di due ore ciascuna). Se necessario, due lezioni di due ore ciascuna potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per far fronte a situazioni eccezionali e al fine di garantire la continuità dell'attività didattica. Maggiori precisazioni saranno fornite nel corso del semestre.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sugli argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame. L'esame orale ha lo scopo di verificare l'apprendimento dei contenuti della materia e l'acquisizione della capacità di interpretare i principi e le regole del sistema privatistico. Modalità di formulazione della valutazione finale: voto d'esame in trentesimi.
Criteri di valutazione:

  1. conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle fonti e della disciplina giuridica relativa alle regole del diritto privato;
  2. conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione delle nozioni acquisite a fattispecie concrete e capacità di proporre soluzioni coerenti a questioni giuridiche concrete;
  3. autonomia di giudizio: capacità di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio, analisi della portata applicativa e formulaizone di conclusioni critiche;
  4. abilità comunicative: esposizione chiara e coerente;
  5. capacità di apprendere: padronanza del metodo di analisi delle regole giuridiche nella materia privatistica.

Coloro che non sosterranno la prova intermedia scritta (a gennaio o febbraio) dovranno sostenere l'esame per intero di Istituzioni di Diritto privato (modulo A e modulo B)

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame si consiglia l’utilizzo del seguente testo: G. IORIO, Corso di diritto privato, VI ediz. Giappichelli, Torino, 2024.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to provide the student with knowledge and understanding of the main institutes of private law through the study of the textbook, the Civil Code and the main laws in the field. In particular, the objectives of the training consist of the acquisition of knowledge and skills of the private law system as well as the ability to concretely understand the legal institutions related to the subject of private law. In addition, the course aims to stimulate the student's ability to reason and autonomy of judgment, who, through the study of a practical case, should be able to reason independently and mature communication skills and language property. Finally, during the course, direct reading of the most important judgments dealing with the private matter will be suggested.

Contents

The course covers the identification of essential features of the system Gius-privatization, and learning of key concepts relating to its institutions.

Detailed program

Obligations arising from unilateral acts. The other facts capable of producing obligations. The wrongful act. Real rights, possession, communion, condominium. The family. Succession. The liberalities. The publicity of real estate.

Prerequisites

The course of Principles of Private Law, placed in the first grade, doesn't require any particular prerequisite. It's necessary, however, that since the beginning the student shows his ability of reasoning, of reflection and of systematic coordination among the differents private law's principles.

Teaching methods

he second semester will last 48 hours (lectures of two hours each). If necessary, two lectures of two hours each may be delivered remotely asynchronously (recorded lectures), at the discretion of the lecturer, to meet exceptional situations and in order to ensure continuity of teaching activities. More details will be provided during the semester.

Assessment methods

Oral examination on the topics covered in class and the examination text. The purpose of the oral examination is to test learning of the subject content and acquisition of the ability to interpret the principles and rules of the private law system. Method of formulating the final evaluation: examination grade in thirtieths.
Evaluation criteria:

  1. knowledge and ability to understand: knowledge of the sources and legal discipline related to the rules of private law;
  2. applied knowledge and understanding: application of acquired notions to concrete cases and ability to propose coherent solutions to concrete legal issues;
  3. autonomy of judgment: ability to rework the principles and rules under study, analyze the scope of application, and formulate critical conclusions;
  4. communication skills: clear and coherent exposition;
  5. learning skills: mastery of the method of analysis of legal rules in private law matters.

Those who do not take the written midterm (in January or February) will have to take the entire Institutions of Private Law exam (Module A and Module B)

Textbooks and Reading Materials

G. IORIO, Corso di diritto privato, ediz. Giappichelli, Torino, VI edition, 2024.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GI
    Giovanni Iorio

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics