- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Diritto Costituzionale - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi dell’insegnamento di Diritto costituzionale
-
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente possiederà una solida conoscenza del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento alla struttura della Costituzione, alla forma di governo, alla tutela dei diritti fondamentali e all’organizzazione dei poteri pubblici. Sarà inoltre in grado di comprendere criticamente l’evoluzione storica e giurisprudenziale della materia, anche alla luce del diritto europeo e delle sue interazioni con l’ordinamento interno. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di analizzare e risolvere casi giuridici semplici e complessi concernenti il diritto costituzionale, anche attraverso l’interpretazione di testi normativi e decisioni della Corte costituzionale. Saprà applicare le nozioni teoriche acquisite per valutare la legittimità costituzionale di atti normativi e per impostare un ragionamento giuridico coerente. -
Autonomia di giudizio
Lo studente maturerà la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati su questioni costituzionali, valutando criticamente l’adeguatezza delle soluzioni legislative e giurisprudenziali. Saprà distinguere tra interpretazioni alternative, argomentandone la preferibilità alla luce dei principi costituzionali, e sarà in grado di cogliere le implicazioni etiche e istituzionali delle scelte normative. -
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di esprimere con chiarezza e proprietà di linguaggio i concetti fondamentali del diritto costituzionale, utilizzando correttamente il lessico giuridico. Saprà esporre in forma sia orale sia scritta ragionamenti giuridici complessi, adattando il registro comunicativo al pubblico di riferimento (accademico, professionale, istituzionale). -
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà gli strumenti metodologici necessari per affrontare in autonomia lo studio e l’approfondimento delle fonti costituzionali, della giurisprudenza e della dottrina. Acquisirà consapevolezza della necessità dell’aggiornamento continuo e sarà in grado di proseguire in modo autonomo lo studio della materia anche in vista di percorsi giuridici avanzati o professionali.
Contenuti sintetici
La conoscenza del diritto costituzionale è fondamentale per comprendere le basi del diritto e costituisce la premessa per lo studio delle altre discipline giuridiche.
Il corso ha ad oggetto principale lo studio dell’ordinamento costituzionale, attraverso l’esame della Costituzione italiana nel suo tenore testuale e nelle interpretazioni sviluppate dalla giurisprudenza e dalla prassi.
Particolare attenzione sarà data all’evoluzione storica, al confronto con gli altri ordinamenti democratici, ai principi fondamentali, alle libertà degli individui, alle fonti del diritto, alle forme di governo, al ruolo del potere giudiziario e della Corte costituzionale, ai rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo.
Programma esteso
1. Gli ordinamenti giuridici e lo Stato.
2. La nascita delle Costituzioni moderne e l’evoluzione delle forme di stato.
3. I diritti e le libertà costituzionalmente garantite.
4. La Costituzione italiana: storia; evoluzione, principi fondamentali. La revisione costituzionale.
5. Le forme di governo e l’evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia.
6.Il referendum, i sistemi elettorali e i partiti politici.
7.Il Parlamento.
8.Il Presidente della Repubblica.
9. Il Governo.
10. La Corte costituzionale.
11. Il potere giudiziario.
12. Le Regioni e le autonomie territoriali.
13. Le fonti del diritto.
14. L’ordinamento italiano e l’Unione europea.
Il programma di esame per gli studenti frequentanti sarà ulteriormente specificato durante il corso, considerando gli argomenti approfonditi durante le lezioni
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso sarà erogato in 36 lezioni di 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza. Se necessario, 2 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per far fronte a situazioni eccezionali e al fine di garantire la continuità dell'attività didattica. Maggiori precisazioni saranno fornite nel corso del semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale.
Prima dell’esame orale si terrà una prova a questionario di trenta domande a risposta multipla. Per ogni domanda una sola risposta sarà corretta, mentre le altre due saranno errate.
Testi di riferimento
Premesso che la preparazione dell’esame richiede lo studio sul testo della Costituzione italiana, gli argomenti e le nozioni necessarie all’apprendimento della materia si trovano sviluppati in numerosi manuali di diritto costituzionale. Lo studio del diritto costituzionale può pertanto essere condotto, di massima, su qualunque testo di livello universitario, purché di edizione recente, e quindi aggiornato nei contenuti.
I manuali che si consigliano per l’a.a. 2025-26 sono in alternativa i seguenti:
-
A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
-
R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
-
A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Per lo studio del testo costituzionale e delle sue interpretazioni: F. CLEMENTI, L. CUOCOLO, F. ROSA, G.E. VIGEVANI, La Costituzione italiana: commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, ult. ed.
Si invitano gli studenti a non limitarsi allo studio del libro di testo, ma a confrontarsi con gli eventi politico-legislativi riferiti da giornali e altri mezzi d’informazione, nonché a tenere conto dei dati normativi e giurisprudenziali.
La Costituzione e le leggi nazionali e regionali possono essere reperite nei siti www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.
La Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo, i Trattati e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea sono reperibili nei siti istituzionali delle due organizzazioni
Le decisioni della Corte costituzionale sono pubblicate nei siti www.cortecostituzionale.it e www.giurcost.org.
Tra i siti di approfondimento di temi costituzionalistici si segnalano: www.associazionedeicostituzionalisti.it , www.forumcostituzionale.it , www.costituzionalismo.it , www.federalismi.it.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Learning Objectives of the Course in Constitutional Law
-
Knowledge and understanding
By the end of the course, students will have acquired a solid knowledge of the Italian constitutional system, with particular reference to the structure of the Constitution, the form of government, the protection of fundamental rights, and the organization of public powers. They will also be able to critically understand the historical and jurisprudential development of the subject, including in light of European Union law and its interaction with the national legal order. -
Applying knowledge and understanding
Students will be able to analyze and resolve both simple and complex legal cases related to constitutional law, including through the interpretation of legal texts and decisions of the Constitutional Court. They will be able to apply theoretical knowledge to assess the constitutional legitimacy of legal acts and to construct coherent legal reasoning. -
Making judgements
Students will develop the ability to formulate autonomous and well-reasoned judgments on constitutional issues, critically assessing the adequacy of legislative and jurisprudential solutions. They will be able to distinguish between alternative interpretations, arguing their preference based on constitutional principles, and understand the ethical and institutional implications of normative choices. -
Communication skills
Students will be able to clearly and accurately express the fundamental concepts of constitutional law, using appropriate legal terminology. They will be able to present complex legal arguments both orally and in writing, adapting their communication style to different audiences (academic, professional, institutional). -
Learning skills
Students will develop the methodological tools necessary to independently study and deepen their understanding of constitutional sources, case law, and legal scholarship. They will gain awareness of the need for continuous updating and will be able to pursue further study of the subject independently, including in advanced academic or professional contexts.
Contents
The knowledge of Constitutional Law is essential to understanding the foundations of the Italian Law and it is the introduction to the are juridical subjects.
The course has the main purpose the study the constitutional system, through the examination of the Italian Constitution in its wording and interpretations developed by the case law and practice.
Particular attention will be paid to the historical evolution, in comparison with other democratic systems, the fundamental principles, freedoms of individuals, the sources of law, the Government, the role of the Judiciary and of the Constitutional Court and the relations between the Italian legal system and the European legal system.
Detailed program
1. The State.
2. Historical developments of the modern States and Constitutions
3. Fundamental rights and freedoms
4. The Italian Constitution: origin, contents and fundamental principles. The constitutional revision procedure.
5. The political system and its evolution
6. The Electoral Systems and political parties. Deliberative democracy and referendum
7. The Parliament
8. The Head of State
9. The Government
10. The Constitutional Court
11. The Judiciary
12. Regional and local governments.
13. The Sources of law
14. The Italian Constitution and the European Union
The examination program for students attending the lessons will be given during the course, considering the topics discussed during the lessons.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures. The course will be delivered in 36 lectures of 2 hours each delivered in face-to-face delivery mode. If necessary, 2 lectures of 2 hours each may be delivered in asynchronous remote delivery mode (recorded lectures), at the discretion of the lecturer, to cope with exceptional situations and in order to ensure the continuity of teaching activities. More details will be provided during the semester.
Assessment methods
The exam is oral
Before the oral exam, a test of thirty multiple choice questions will be held. For each question, only one answer will be correct, while the other two will be incorrect.
Textbooks and Reading Materials
For the comprehension of Constitutional Law it is essential to study the text of the Italian Constitution. The main issues are discussed in many textbooks. Therefore, the study shall be made with any up-to-date book. For the academic year 2022-2023 the recommended books are the follows:
A. BARBERA e C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, last ed.
R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli editore, Torino, last ed..
A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, last ed.
For the comprehension of the text of the Constitution, F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani, La Costituzione italiana: commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, 2018.
Students should not be limited to the study of the textbook, but to understand the political and legislative events reported by newspapers and other media, and to take account of normative data and jurisprudence.
The Italian Constitution and the National and Regional Acts are published at: www.parlamento.it , www.gazzettaufficiale.it , www.normattiva.it.
The European Convention on Human Rights, the European Treaties and the European Charter of Fundamental Rights at the websites of the supranational organizations
The Constitutional Court decisions at: www.cortecostituzionale.it and www.giurcost.org.
Among the others, see the following sites: www.associazionedeicostituzionalisti.it , www.forumcostituzionale.it , www.costituzionalismo.it , www.federalismi.it.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Giulio Enea Vigevani