- Law
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 1st year
- Constitutional Law - M-Z
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
-
Conoscenza e comprensione
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una approfondita conoscenza del sistema costituzionale italiano, con particolare riferimento a: tutela dei diritti fondamentali; sistema delle fonti del diritto; funzionamento della forma di governo; organizzazione dei poteri pubblici. Alla fine del corso, gli studenti saranno inoltre in grado di comprendere criticamente l’evoluzione storica e giurisprudenziale del diritto costituzionale, anche alla luce dell’ordinamento europeo e delle sue interazioni con l’ordinamento interno. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di reperire e interpretare le norme giuridiche, nonché le più rilevanti decisioni della Corte costituzionale, per i profili concernenti il diritto costituzionale, in specie quelle concernenti i diritti fondamentali e l’organizzazione dei pubblici poteri. Gli studenti saranno dunque in grado di analizzare e risolvere casi giuridici semplici e relativamente complessi in relazioni a tali temi; saranno altresì in grado di valutare i profili di legittimità costituzionale degli atti normativi. -
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di valutare in modo critico e consapevole l’adeguatezza delle soluzioni legislative e giurisprudenziali su questioni di tenore costituzionale, e acquisiranno la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati sulle stesse: gli studenti sapranno pertanto distinguere tra interpretazioni alternative, argomentando quale sia la migliore scelta alla luce dei principi costituzionali, tenendo anche in considerazione le eventuali implicazioni etiche. -
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno il lessico specifico del diritto costituzionale e saranno in grado di esprimere, con chiarezza e proprietà, i concetti fondamentali della materia. Sapranno esporre, sia in forma scritta che orale, il contenuto e lo scopo delle norme della Costituzione, della più rilevante disciplina ordinaria relativa a questioni di diritto costituzionale, nonché della più significativa giurisprudenza della Corte costituzionale, con la capacità di adattare il registro al pubblico di riferimento. -
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in possesso degli strumenti necessari per studiare in modo autonomo e proficuo questioni relative al diritto costituzionale, in particolare per quanto riguarda le fonti, i diritti fondamentali, l’organizzazione dei poteri pubblici. Saranno inoltre in grado di comprendere in autonomia la portata di eventuali proposte di revisione costituzionale, nonché di altri interventi di riforma di rango ordinario aventi rilievo costituzionale (ad es., proposte di riforma elettorale, di revisione di istituti giuridici concernenti la tutela dei diritti, di prestazioni sociali…). Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi autonomamente per i profili di diritto costituzionale che saranno loro necessari nella futura vita professionale e civica.
Contenuti sintetici
Il corso ha ad oggetto l’intero diritto costituzionale italiano, che è fondamentale per comprendere le basi del diritto e costituisce la premessa per lo studio delle altre discipline giuridiche. L’oggetto principale del corso è lo studio dell’ordinamento costituzionale, attraverso l’esame della Costituzione italiana nel suo tenore testuale e nelle interpretazioni sviluppate dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Particolare attenzione sarà data all’evoluzione storica, al confronto con gli altri ordinamenti democratici, ai principi fondamentali, alle libertà degli individui, alle fonti del diritto, alle forme di governo, al ruolo del potere giudiziario e della Corte costituzionale, ai rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo.
Programma esteso
Introduzione al corso.
I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico.
Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica.
Lo stato costituzionale.
Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana.
L'Italia e l'Unione europea.
Il corpo elettorale.
Il Parlamento.
Il Presidente della Repubblica.
Il Governo della Repubblica.
L'organizzazione degli apparati amministrativi statali.
Regioni ed enti locali.
La Corte costituzionale.
Il potere giudiziario.
I diritti di libertà.
Il sistema delle fonti normative.
Particolari approfondimenti saranno dedicati ai profili di storia costituzionale e istituzionale italiana e agli sviluppi più recenti del sistema delle fonti del diritto.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso sarà erogato in 36 lezioni di 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza. Se necessario, 2 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per far fronte a situazioni eccezionali e al fine di garantire la continuità dell'attività didattica. Maggiori precisazioni saranno fornite nel corso del semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma orale e consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del corso esposti nel libro di testo. Per accedere all'esame orale ogni studente dovrà superare una preselezione scritta, con trenta test a risposta multipla, che si svolgerà nello stesso giorno dell'esame. Per ogni domanda del test una sola risposta sarà corretta, mentre le altre due saranno errate.
Testi di riferimento
È richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e delle sue fondamentali leggi di attuazione e lo studio del seguente manuale:
R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, ultima edizione
Sustainable Development Goals
Learning objectives
-
Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with an in-depth knowledge of the Italian constitutional system, with particular focus on: the protection of fundamental rights; the system of legal sources; the functioning of the form of government; the organization of public powers. By the end of the course, students will also be able to critically understand the historical and jurisprudential evolution of constitutional law, also in light of the European legal system and its interactions with the domestic legal order. -
Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to locate and interpret legal norms, as well as the most relevant decisions of the Constitutional Court, particularly those concerning fundamental rights and the organization of public powers. They will thus be capable of analyzing and resolving both simple and relatively complex legal cases related to these topics; they will also be able to assess the constitutional legitimacy of legislative acts. -
Making Judgements
Students will be able to critically and consciously evaluate the adequacy of legislative and jurisprudential solutions to constitutional issues and will acquire the ability to form independent and well-reasoned opinions. They will be able to distinguish between alternative interpretations, arguing for the most appropriate choice in light of constitutional principles, also taking into account possible ethical implications. -
Communication Skills
Students will acquire the specific terminology of constitutional law and will be able to clearly and accurately express the fundamental concepts of the subject. They will be able to present, both in written and oral form, the content and purpose of constitutional norms, the most relevant ordinary legislation concerning constitutional law matters, and the most significant jurisprudence of the Constitutional Court, with the ability to adapt their language to the intended audience. -
Learning Skills
Students will possess the necessary tools to study constitutional law issues independently and effectively, particularly with regard to legal sources, fundamental rights, and the organization of public powers. They will also be able to independently understand the scope of proposed constitutional amendments, as well as other ordinary legislative reforms with constitutional relevance (e.g., proposals for electoral reform, amendments to legal institutions concerning rights protection, social benefits, etc.). Students will be capable of updating their knowledge independently on aspects of constitutional law relevant to their future professional and civic life.
Contents
The course covers the entirety of Italian constitutional law, which is essential for understanding the foundations of law and serves as a prerequisite for the study of other legal disciplines. The main focus of the course is the study of the constitutional system, through an examination of the Italian Constitution in its textual form and the interpretations developed by legal scholarship and case law. Particular attention will be given to its historical evolution, comparisons with other democratic systems, fundamental principles, individual freedoms, sources of law, forms of government, the role of the judiciary and the Constitutional Court, as well as the relationship between the Italian legal system and the European legal order.
Detailed program
Introduction to the course.
The fundamental features of the legal phenomenon.
Forms of state and forms of government in their historical evolution.
The constitutional state.
The transformation of public institutions from the Albertine Statute to the Republican Constitution.
Italy and the European Union.
The electorate.
Parliament.
The President of the Republic.
The Government of the Republic.
The organization of state administrative bodies.
Regions and local authorities.
The Constitutional Court.
The judiciary.
Rights and freedoms.
The system of legal sources.
Special focus will be dedicated to aspects of Italian constitutional and institutional history and to the most recent developments in the system of sources of law.
Prerequisites
None
Teaching methods
Lectures. The course will be delivered in 36 lectures of 2 hours each delivered in face-to-face delivery mode. If necessary, 2 lectures of 2 hours each may be delivered in asynchronous remote delivery mode (recorded lectures), at the discretion of the lecturer, to cope with exceptional situations and in order to ensure the continuity of teaching activities. More details will be provided during the semester.
Assessment methods
The exam will be conducted in oral form and will consist of an interview on the topics covered in the course as presented in the textbook. To be admitted to the oral exam, each student must first pass a written pre-selection, consisting of thirty multiple-choice questions, which will take place on the same day as the exam. For each question in the test, only one answer will be correct, while the other two will be incorrect.
Textbooks and Reading Materials
Direct knowledge of the Italian Constitution and its fundamental implementing laws is required, as well as the study of the following textbook:
R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, latest edition.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Elisabetta Lamarque