Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Legal History - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Legal History - M-Z
Course ID number
2526-1-LMG01A001-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Legal History

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

II corso ha come obiettivo di apprendimento la conoscenza critica delle trasformazioni del diritto nella prospettiva storica dall’età medievale alla contemporaneità, al fine di meglio comprendere il presente e i suoi possibili sviluppi futuri. In particolare, gli obiettivi della formazione consistono nell'acquisizione di conoscenze e competenze nonché della capacità di comprensione degli istituti giuridici in una prospettiva diacronica. L'obiettivo è altresì quello di consentire la conoscenza del linguaggio giuridico, l'acquisizione di familiarità con categorie logico-concettuali, il recupero del senso del passato per comprendere origini e ragioni degli attuali istituti giuridici, sia nell’ambito privatistico che pubblicistico, l' acquisizione della conoscenza dei principali movimenti di pensiero europei.
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze e la capacità di comprensione degli istituiti giuridici fondamentali nella prospettiva della loro evoluzione storica; un linguaggio tecnico giuridico; la capacità di anlaisi delle continuità e discontinuità che hanno accompagnato la nostra storia giuridica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente sarà in grado di comprendere e applicare le fonti normative e giurisprudenziali studiate a casi pratici tratti dal passato; di ragionare in ordine a quesiti giuridici; di comprendere i meccanismi del diritto e del processo penale, così come degli istituti familiari; interpretare vicende giudiziarie del passato remoto e prossimo; cogliere le origini di alcune scelte legislative attuali nonchè del perseverare di alcuni tratti culturali.
Autonomia di giudizio: lo studente, al termine del corso, avrà acquisito autonomia nella riflessione critica dei fenomeni storici
Abilità comunicative: lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con proprietà di linguaggio le questioni giuridiche nella prospettiva storica e nell'interrelazione tra storia e attualità
Capacità di apprendere in modo autonomo: lo studente avrà acquisito strumenti conoscitivi che gli permettono di ragionare sul presente con cognizione del processo giuridico-culturale che ha condotto a determinate scelte normative

Contenuti sintetici

Il corso si propone l'analisi dell'evoluzione delle fonti del diritto in Europa dall'età medievale fino al Novecento, attraverso lo studio dei rapporti tra legislazione, dottrina e prassi. Si esamineranno, in particolare, le tipologie di fonti, le scuole giuridiche, i metodi interpretativi, i modi di amministrazione della giustizia anche attraverso lo studio di alcuni celebri processi, il ruolo dei giuristi e i grandi movimenti di pensiero che hanno contribuito alla formazione della moderna scienza giuridica. Attraverso un percorso ragionato, si individuerà il collegamento costante esistente tra diritto e società, con un richiamo a singoli istituti privatistici e pubblicistici, utili per comprendere il processo dinamico della storia del diritto, anche in chiave comparatistica.

Programma esteso

  • Le radici antiche e altomedievali: il diritto tardo-antico, il diritto dei regni germanici , l'età carolingia e feudale, Chiesa e Impero, le scuole altomedievali
  • Il diritto comune classico: le istituzioni, la scuola della glossa e del commento, il diritto canonico e i suoi rapporti con il diritto civile, il sistema del diritto comune
  • L'età moderna: i consilia, giuristi e corti di giustizia, il giusnaturalismo, la crisi del diritto comune
  • L'età delle riforme: l'illuminismo giuridico, le riforme settecentesche, il diritto rivoluzionario
  • L'età delle codificazioni: i codici francesi e austriaci, la Restaurazione e le legislazioni preunitarie
  • I codici unitari dall'Ottocento al Novecento
  • Approfondimento di alcune tematiche particolari: il processo e il diritto penale; la pena di morte; la famiglia; la discriminazione di genere

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in 36 lezioni di 2 ore ciascuna svolte in presenza. La natura dell'attività didattica è erogativa (DE). Oltre alla tradizionale lezione frontale il corso si avvarrà di strumenti multimediali per approfondire le tematiche oggetto di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame di svolgerà in forma orale. Non sono previste prove in itiniere. L'esame consisterà in un colloquio sui materiali didattici e sui documenti e le fonti reperibili in e-learning e sugli argomenti esposti a lezione. La presenza a lezione è vivamente consigliata per la modalità di svolgimento del corso e del successivo esame.
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle fonti e della disciplina giuridica relativa ai diversi istituti esaminati e capacità di analisi del contesto socio-politico di riferimento
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione delle nozioni acquisite a fattispecie concrete e capacità di proporre soluzioni coerenti a questioni giuridiche concrete.
• Autonomia di giudizio: capacità di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio, analisi della portata applicativa e formulazione di conclusioni critiche
• Abilità comunicative: esposizione chiara e coerente con adeguato linguaggio tecnico-giuridico.
• Capacità di apprendere: padronanza del metodo di analisi delle regole giuridiche e operative nella materie trattate .
Allo studente, in altre parole, si chiededi mostrare approfondita conoscenza del programma, capacità di analisi critica, di sviluppo di ragionamento dialettico e di conoscenza dei fenomeni giuridici in un processo diacronico, proprietà di linguaggio e nozione di base dei principali istituti giuridici colti nella loro dimensione storica. Sarà altresì valutata la capacità di comprensione dell'evoluzione dei singoli istituti esaminati. Il colloquio terrà conto della capacità autonoma di riflessione sui punti in esame, della capacità di collegamento tra i diversi periodi storici, cogliendone continuità e discontinuità, della capacità di collocazione dei fatti e degli istituti nel contesto storico e socio-culturale del tempo.

Testi di riferimento

L. GARLATI: La Storia siamo noi: itinerari storico-giuridici, a.a. 2025-2026. Si tratta di materiale didattico, di documenti e di fonti disponibili sulla piattaforma e-learning. La conoscenza dei documenti e delle fonti costituisce parte integrante dell'apprendimento e devono essere studiate, commentate e spiegate in sede di esame. Il materiale sarà discusso a lezione.
INTEGRAZIONE CREDITI NB È necessario presentarsi all’esame con il libretto o altro documento come la delibera attestante il trasferimento, da cui risulti il voto preso in Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6CFU). Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici che hanno richiesto il passaggio al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e hanno già sostenuto l’esame di Elementi di Storia del diritto medievale e moderno (6 CFU) dovranno sostenere l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) portando il seguente programma d’esame: ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2007 - Prima edizione. pp. 391-447 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 456-472 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 475-488 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 517-549 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 593-609 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 621-641 (Parte Sesta, Capitolo 38) Totale pagine: 153 Si segnala agli studenti che avessero acquistato la seconda edizione del manuale che i capitoli e i paragrafi da studiare sono gli stessi, mentre la numerazione delle pagine è cambiata come segue: ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea, Il Mulino, Bologna 2016 - Seconda edizione. pp. 411-469 (Parte Quarta, Capitoli 27-28-29) pp. 478-494 (Parte Quarta, Capitolo 31) pp. 495-511 (Parte Quinta, Capitolo 32, paragrafi 1-2-3) pp. 542-577 (Parte Quinta, Capitolo 34) pp. 621-638 (Parte Sesta, Capitolo 37, paragrafi 1-2-3) pp. 651-672 (Parte Sesta, Capitolo 38) Gli studenti trasferiti da altre Università che devono acquisire 1, 2 o 3 crediti integrativi (a seconda dei casi) di Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) dovranno sostenere l’esame sul seguente testo: 1 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 2 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) 3 CFU ANTONIO PADOA SCHIOPPA, Italia ed Europa nella storia del diritto, Il Mulino, Bologna 2003: - V (La nuova scienza del diritto) - IX (Giuristi e ceto forense) - XI (Gli Stati assoluti) - XII (Istituzioni, ordini e ceti) - XIII (Tre riforme dei Lumi) - XIV (Dal Codice Napoleone al Codice civile) - XV (Il diritto commerciale italiano)

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

This course provides a general overview of the history of the legal systems in order to discover their roots as well as to underline the effects of the social, economic, political, religious changes happened in the centuries and pick out how it has changed the way the law is interpreted, enforced, and tought. Students will be provided with knowledge of legal terms and categories both logical and conceptual. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.

Contents

The course aims to guide students through the history of law, from the medieval period to the Contemporary Age, in order to better understand the Present and its future developments. This course is also designed to help students understand the historical evolution of legal system, gain a critical awareness towards the law, study the past to acquire a broader understanding of the modern legal concepts, learn to know the main European schools of thoughts, adopt a comparative approach to study law.

Detailed program

Ancient roots. Church and Empire. The early Middle Ages: Roman law, Canon law, Germanic laws, customary law. Medieval Ius Commune. Civil and canon law. Transformations of the Modern Ages. The central courts. . Natural law. Enlightenment. Civil Codes. Criminal Codes. Interpretation of law

Prerequisites

Teaching methods

36 classroom lessons

Assessment methods

The examination will be oral. There will be no written tests. The examination will consist of an interview on the topics covered in the lecture and the sources, or on the topics covered in the textbook, at the student's choice. The student will be asked to demonstrate in-depth knowledge of the syllabus, the ability to analyse critically, the development of dialectical reasoning and knowledge of legal phenomena in a diachronic process, linguistic skills and a basic understanding of the main legal institutions in their historical dimension. The ability to understand the evolution of each of the institutions studied will also be assessed. The interview will take into account the ability to reflect independently on the points under study, the ability to link the different historical periods, to understand their continuity and discontinuity, the ability to place facts and institutions in the historical and socio-cultural context of the time.

Textbooks and Reading Materials

a) Lecture noted and sources available on the e-learning website

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/19
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LG
    Loredana Garlati

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics