Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Valutazione di Impatto dell'Innovazione Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Valutazione di Impatto dell'Innovazione Sociale
Codice identificativo del corso
2526-1-F8804N007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione alle logiche e agli strumenti di valutazione dell’innovazione sociale, con particolare attenzione a programmi, politiche e interventi che operano in tal senso. Si mira quindi a introdurre alle diverse forme di inferenza causale sottostanti la valutazione di impatto e a una panoramica delle relative tecniche.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Si intende sviluppare nei partecipanti la capacità di disegnare e implementare sperimentazioni controllate e studi di caso e, ove possibile, a integrarle.

Autonomia di giudizio
Concentrandosi su due strumenti valutativi molto diversi tra loro, ma con inattese convergenze: la sperimentazione controllata e lo studio di caso, si mira a sviluppare capacità critica nell'impiego dei diversi approcci sottostanti a tali tecniche.

Abilità comunicative
Obiettivo dell'insegnamento è essere in grado di scrivere un protocollo di un case study e un disegno e report di una spetimentazione controllata.

Capacità di apprendere
I limiti postidai due strumenti e l'evidente necessità di combinarli, nel loro uso ad altre tecniche, porta a identificare soluzioni innovative ai problemi di ricerca.

Contenuti sintetici

Conoscenze sulla valutazione di impatto e competenze sugli strumenti della sperimentazione controllata e dello studio di caso, quali tecniche con potenzialità e limiti nell'inferenza causale a fini valutativi.

Programma esteso

Introduzione alla valutazione di impatto e al suo rapporto con l’inferenza causale.
Panoramica sugli approcci valutativi dell’innovazione sociale e sulle relative tecniche.
Focus sulle caratteristiche chiave di una sperimentazione controllata e di uno studio di caso.
Motivazioni per cui fare ricordo a ciascuna delle due tecniche, in campo valutativo.
Disegni di sperimentazione controllata e di studio di caso.
Modalità di presentazione dei risultati valutativi.
Esempi di sperimentazione controllata e di studio di caso in diversi ambiti di applicazione, con approfondimento all’ambito valutativo.
Potenzialità e limiti delle due tecniche e opportunità date dalla loro integrazione.

Prerequisiti

Conoscenze di base su tecniche di ricerca quantitative e qualitative e sull'approccio mixed methods.

Metodi didattici

Lezioni teoriche.
Lezioni su casi empirici di applicazione di sperimentazione controllate e di casi di studio in diversi contesti di studio, in particolare nei processi valutativi.
Esperienza di disegno di una sperimentazione controllata e di uno studio di caso, con finalità valutative.
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 65% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 35% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi empirici discussi durante il corso).
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana, in presenza e senza registrazione video. Sporadiche lezioni saranno erogate da remoto, previo avviso da parte del docente.
Tutte le slide e i materiali impiegati a lezione saranno resi disponibili su elearning: si raccomanda di prenderne visione e integrarli nello studio dei testi di riferimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nell'esame orale, oltre alle usuali domande di conoscenza dei testi, agli studenti sarà chiesto di:

  • discutere criticamente uno degli esperimenti controllati analizzati nel corso;
  • presentare un disegno di sperimentazione controllata e/o di studio di caso, per valutare un processo di innovazione sociale.
    Gli studenti che vorranno potranno partecipare inoltre alla realizzazione di un esperimento controllato collettivo.

Testi di riferimento

Sena B. (2021) Il case study nella ricerca sociale, Roma: Carocci.
Argentin G. (in pubblicazione) Che effetto fa? L’uso delle sperimentazioni controllate nelle scienze sociali, Bologna: Il Mulino, OPPURE, in alternativa a questo testo, Torgerson, D. J. e Torgerson, C. J. (2023) Designing Randomised Trials in Health, Education and the Social Sciences An Introduction, Londra: Palgrave Macmillan

van der Have, R. P. e Rubalcaba, L. (2016) "Social innovation research: An emerging area of innovation studies?" in Research Policy, Volume 45, Issue 9, Pages 1923-1935, https://doi.org/10.1016/j.respol.2016.06.010.
Goldthorpe J. H. (2006) Sulla Sociologia, Bologna: Il Mulino, capitolo 7 “Causazione, statistica e sociologia”.
Lumino, R. (2018) “La valutazione delle politiche pubbliche: il contributo informativo degli approcci orientati alla teoria” in SINAPPSI - Connessioni tra ricerca e politiche pubbliche, vol. 1 scaricabile al link https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/208
Peyton D. J e Scicchitano M. (2017) “Devil is in the details: Using logic models to investigate program process” in Evaluation and Program Planning, vol. 65 scaricabile al link https://doi.org/10.1016/j.evalprogplan.2017.08.012
Weiss, C. H. (2007), “La valutazione basata sulla teoria” in Stame N. (a cura di) Classici della Valutazione, Milano: Franco Angeli.
Argentin G. (2017) capitolo 15 “Inferenza causale e approccio controfattuale” in Barbera F. e Pais I. (a cura di) Fondamenti di Sociologia Economica, Milano: Egea.

Ulteriori testi di approfondimento su casi empirici saranno distribuiti durante il corso.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
The course aims to provide students with an introduction to the logics and tools for evaluating social innovation, with particular focus on programs, policies, and interventions operating in this field.
The goal is to introduce different forms of causal inference underlying impact evaluation, along with an overview of the related techniques.

Applying Knowledge and Understanding
The course seeks to develop participants’ ability to design and implement controlled experiments and case studies, and, where possible, to integrate the two approaches.

Independent Judgment
By focusing on two very different yet unexpectedly convergent evaluation tools—controlled experimentation and case study—the course aims to foster critical thinking in the application of the various approaches underlying these techniques.

Communication Skills
A key objective of the course is to enable students to write a case study protocol as well as design and report on a controlled experiment.

Learning Skills
The limitations posed by these two tools, along with the evident need to combine them with other techniques, lead students to identify innovative solutions to research problems.

Contents

Knowledge of impact evaluation and skills in designing and using the tools of randomized controlled trial and case study, two important techniques with potential and limitations when facing causal inference for evaluation purposes.

Detailed program

Introduction to impact evaluation and its relationship with causal inference.
Overview of evaluative approaches to social innovation and related techniques.
Focus on key characteristics of randomized controlled trials and case studies.
Reasons for recalling each of the two techniques in the evaluation field.
Designs of randomized controlled trials and case studies.
How to present evaluative results.
Examples of randomized controlled trials and case studies in various application areas, with a focus on the evaluative one.
Potential and limitations of the two techniques and opportunities provided by their integration.

Prerequisites

Basic knowledge of quantitative and qualitative research tecniques and on the mixed methods approach.

Teaching methods

Theoretical lectures
Lectures on empirical examples of randomized controlled trials and case studies applied with different research aims, particularly in evaluation processes.
Hands on experience in designing a controlled experiment and a case study, for evaluation purposes.
The course consists of 56 hours, approximately 65% of which is dedicated to expository teaching (lectures using slides, audio, and video) and 35% to interactive teaching (exercises, subgroup work, presentation of empirical cases discussed during the course).
Lectures will be held in Italian, in person, and will not be recorded. Occasional sessions may be delivered online, with prior notice from the instructor.
All slides and materials used in class will be made available on the e-learning platform. Students are strongly encouraged to review them and integrate them into their study of the reference texts.

Assessment methods

In the oral exam, in addition to the usual questions about the texts' content, students will be asked to:

  • critically discuss one of the randomized controlled trials analyzed during the course;
  • present a design for a randomized controlled trial and/or a case study aimed to evaluate a social innovation process.
    Students may also participate to the design and implementation of a collective randomized controlled trial.

Textbooks and Reading Materials

Sena B. (2021) Il case study nella ricerca sociale, Roma: Carocci.
Argentin G. (forthcoming) Che effetto fa? L’uso delle sperimentazioni controllate nelle scienze sociali, Bologna: Il Mulino OR Torgerson, D. J. & Torgerson, C. J. (2023) Designing Randomised Trials in Health, Education and the Social Sciences An Introduction, London: Palgrave Macmillan

van der Have, R. P. & Rubalcaba, L. (2016) "Social innovation research: An emerging area of innovation studies?" in Research Policy, Volume 45, Issue 9, Pages 1923-1935, https://doi.org/10.1016/j.respol.2016.06.010.
Goldthorpe J. H. (2006) Sulla Sociologia, Bologna: Il Mulino, chapter 7 “Causazione, statistica e sociologia”.
Lumino, R. (2018) “La valutazione delle politiche pubbliche: il contributo informativo degli approcci orientati alla teoria” in SINAPPSI - Connessioni tra ricerca e politiche pubbliche, vol. 1 scaricabile al link https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/208
Peyton D. J e Scicchitano M. (2017) “Devil is in the details: Using logic models to investigate program process” in Evaluation and Program Planning, vol. 65 available at https://doi.org/10.1016/j.evalprogplan.2017.08.012
Weiss, C. H. (2007), “La valutazione basata sulla teoria” in Stame N. (a cura di) Classici della Valutazione, Milano: Franco Angeli.
Argentin G. (2017) chapter 15 “Inferenza causale e approccio controfattuale” in Barbera F. e Pais I. (editors) Fondamenti di Sociologia Economica, Milano: Egea.

Additional readings on empirical cases will be distributed during the course.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GA
    Gianluca Argentin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche