Course Syllabus
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi
- Conoscenza e comprensione:
Il corso fornisce agli studenti la conoscenza riguardo la genesi e l’evoluzione degli indicatori sociali come strumenti fondamentali per la misurazione del benessere. Questa conoscenza è consolidata attraverso lo studio comparato delle modalità di produzione statistica nei paesi del Nord e del Sud del mondo, mettendo in luce differenze nei sistemi informativi, nelle fonti di dati e nella capacità istituzionale di generare informazioni affidabili. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Attraverso l’analisi di casi studio e l’esame delle pratiche adottate da organismi internazionali studenti e studentesse sviluppano la capacità di progettare semplici indagini statistiche, valutare la qualità dei dati disponibili e interpretare criticamente le statistiche prodotte. - Autonomia di giudizio:
Il corso si concentrainoltre sui metodi di aggregazione statistica e sulla costruzione di indici compositi di benessere. Studenti e studentesse acquisiscono competenze per selezionare e aggregare indicatori in modo coerente e trasparente, sviluppando autonomia di giudizio nella valutazione delle scelte metodologiche. Viene inoltre stimolata la riflessione critica sulle implicazioni etiche, politiche e sociali di tali misure. - Abilità comunicative:
Il corso mira a rafforzare le abilità comunicative promuovendo l’esposizione orale e scritta dei contenuti attraverso presentazioni, discussioni di gruppo e brevi relazioni individuali. Studenti e studentesse imparano a strutturare argomentazioni chiare e coerenti, a utilizzare un linguaggio appropriato e a tradurre i risultati numerici in valutazioni interpretative. - Capacità di apprendimento:
Una parte significativa del corso è dedicata a sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo, incoraggiando la consultazione di materiali scientifici, documenti ufficiali, report statistici e l’uso di banche dati e strumenti digitali per l’analisi dei dati. Gli studenti sono stimolati a sviluppare un metodo di studio personale e a mantenere un atteggiamento critico e riflessivo verso le fonti di informazione e i risultati delle analisi quantitative.
Contenuti sintetici
Origine ed evoluzione degli indicatori sociali e demografici.
Agenzie di produzione dei dati e qualità delle fonti
La rete dei Database internazionali
Limiti e opportunità delle banche dati delle principali agenzie nazionali e internazionali
Validità e rappresentatività degli indicatori.
Tecniche di costruzione di indicatori compositi
Le misure del benessere e della qualità della vita
Programma esteso
Il corso è strutturato in due parti principali, ciascuna delle quali contribuisce allo sviluppo di una solida preparazione teorica e pratica nel campo delle misure del benessere e degli indicatori sociali, con riferimento al loro utilizzo in contesti nazionali, internazionali e comparativi.
Nella prima parte, il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita e una capacità di comprensione critica riguardo la genesi e l’evoluzione degli indicatori sociali come strumenti fondamentali per la misurazione del benessere. Vengono analizzate le principali trasformazioni concettuali e metodologiche che hanno caratterizzato la transizione da indicatori puramente economici, come il PIL, a misure più articolate e multidimensionali della qualità della vita. Tale conoscenza sarà consolidata attraverso lo studio comparato delle modalità di produzione statistica nei paesi del Nord e del Sud del mondo, evidenziando le differenze nei sistemi informativi, nelle fonti di dati e nella capacità istituzionale di generare informazioni affidabili.
Attraverso l’analisi di casi studio e l’esame delle pratiche adottate da organismi internazionali (come ONU, OCSE, Banca Mondiale) e istituzioni nazionali di statistica, gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione applicate che permetteranno loro di progettare semplici indagini statistiche, valutare la qualità dei dati disponibili e interpretare in modo critico le statistiche prodotte. Saranno inoltre in grado di riconoscere i limiti strutturali e metodologici nella raccolta e nell’uso degli indicatori nei diversi contesti geografici e socio-economici.
Nella seconda parte del corso, l’attenzione si sposterà sui metodi di aggregazione statistica e sulla costruzione di indici compositi di benessere. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per selezionare, normalizzare, ponderare e aggregare diversi indicatori in modo coerente e trasparente, finalizzando tali attività alla generazione di misure sintetiche comparabili tra paesi. L’obiettivo è quello di sviluppare una solida autonomia di giudizio nella valutazione delle scelte metodologiche alla base degli indici aggregati, stimolando la riflessione critica sulle implicazioni etiche, politiche e sociali di tali misure.
Il corso mira inoltre a rafforzare le abilità comunicative degli studenti, incoraggiando l’esposizione orale e scritta dei contenuti appresi attraverso presentazioni, discussioni di gruppo e brevi relazioni individuali. Gli studenti saranno guidati nella strutturazione di argomentazioni chiare e coerenti, nell’uso del linguaggio tecnico-statistico appropriato e nella capacità di tradurre risultati numerici in valutazioni interpretative accessibili anche a un pubblico non specializzato.
Infine, una parte significativa del corso sarà dedicata a promuovere la capacità di apprendere in modo autonomo, attraverso la consultazione di materiali scientifici, documenti ufficiali e report statistici, nonché l’uso di banche dati e strumenti digitali per l’analisi dei dati. Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare un metodo di studio personale e a mantenere un atteggiamento critico e riflessivo verso le fonti di informazione e i risultati delle analisi quantitative.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso è la combinazione di lezioni teoriche e applicazioni. Delle 56 ore previste, 46 saranno erogate come didattica erogativa (DE), e il 10 come didattica interattiva (DI).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso si prevede la consegna di tre esercitazioni, una prova scritta sui temi affrontati a lezione e una relazione finale utilizzando gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La media dei punteggi ottenuti nelle prove in itinere costituirà il voto finale.
Le prove puntano a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati. I criteri di valutazione sono a) correttezza delle risposte; b) capacità di analisi e applicazione dei concetti ad esempi di ricerca; c) chiarezza espositiva; d) capacità di applicare in modo integrato concetti teorici e principi etici discussi a lezione e nei testi indicati
Testi di riferimento
Per chi ha la possibilità di frequentare le lezioni il materiale didattico è fornito dal docente.
Chi non ha la possibilità di frequentare le lezioni può contattare la docente per concordare la bibliografia di riferimento.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Learning Objectives
- Knowledge and Understanding
The course provides students with knowledge regarding the origins and evolution of social indicators as fundamental tools for measuring well-being. This knowledge is consolidated through a comparative study of statistical production methods in countries of the Global North and Global South, highlighting differences in information systems, data sources, and institutional capacity to generate reliable information. - Applying Knowledge and Understanding
Through the analysis of case studies and the examination of practices adopted by international organizations, students develop the ability to design simple statistical surveys, assess the quality of available data, and critically interpret the produced statistics. - Autonomy of Judgment
The course also focuses on statistical aggregation methods and the construction of composite well-being indices. Students acquire skills to select and aggregate indicators coherently and transparently, developing autonomy in evaluating methodological choices. Critical reflection on the ethical, political, and social implications of these measures is also encouraged. - Communication Skills
The course aims to strengthen communication skills by promoting oral and written presentation of content through presentations, group discussions, and short individual reports. Students learn to structure clear and coherent arguments, use appropriate language, and translate numerical results into interpretative assessments.
5.Learning Skills
A significant part of the course is dedicated to developing students’ capacity for autonomous learning by encouraging the consultation of scientific literature, official documents, statistical reports, and the use of databases and digital tools for data analysis. Students are encouraged to develop a personal study method and to maintain a critical and reflective attitude towards information sources and the outcomes of quantitative analyses.
Contents
Origin and evolution of social and demographic indicators.
Data production agencies and quality of sources.
The Network of International Databases
Limits and opportunities of the databases of major national and international agencies
Validity and representativeness of indicators.
Techniques for constructing composite indicators.
Measures of well-being and quality of life
Detailed program
The course is structured in two main parts, each of which contributes to the development of a sound theoretical and practical background in the field of well-being measures and social indicators, with reference to their use in national, international and comparative contexts.
In the first part, the course aims to provide students with in-depth knowledge and critical understanding regarding the genesis and evolution of social indicators as fundamental tools for measuring well-being. The main conceptual and methodological transformations that have characterized the transition from purely economic indicators, such as GDP, to more articulated and multidimensional measures of quality of life are analyzed. This knowledge will be consolidated through the comparative study of statistical production methods in countries of the global North and South, highlighting differences in information systems, data sources and institutional capacity to generate reliable information.
Through analysis of case studies and examination of practices adopted by international bodies (such as the UN, OECD, World Bank) and national statistical institutions, students will develop knowledge and applied comprehension skills that will enable them to design simple statistical surveys, assess the quality of available data, and critically interpret the statistics produced. They will also be able to recognize structural and methodological limitations in the collection and use of indicators in different geographical and socioeconomic contexts.
In the second part of the course, the focus will shift to statistical aggregation methods and the construction of composite indices of well-being. Students will acquire the skills necessary to select, normalize, weight and aggregate different indicators in a consistent and transparent manner, finalizing these activities to the generation of cross-country comparable summary measures. The goal is to develop sound judgment in evaluating the methodological choices underlying aggregate indices, stimulating critical reflection on the ethical, political and social implications of such measures The course also aims to strengthen students' communication skills by encouraging oral and written exposition of the content learned through presentations, group discussions and short individual reports. Students will be guided in the structuring of clear and coherent arguments, the use of appropriate technical-statistical language, and the ability to translate numerical results into interpretive assessments that are also accessible to a non-specialist audience.
Finally, a significant part of the course will be devoted to fostering the ability to learn independently, through the consultation of scientific materials, official documents and statistical reports, as well as the use of databases and digital tools for data analysis. Students will be encouraged to develop a personal method of study and to maintain a critical and reflective attitude toward sources of information and the results of quantitative analyses.
.
Prerequisites
None.
Teaching methods
The course is a combination of theoretical lectures and applications. Of the 56 hours scheduled, 46 will be delivered as (DE), and 10 as interactive teaching (DI).
Assessment methods
During the course, students are required to complete three assignments, a written exam covering the topics discussed in class, and a final report focused on the Sustainable Development Goals. The final grade will be calculated as the average of the scores obtained in the ongoing assessments.
The assessments aim to evaluate students’ knowledge and understanding of the fundamental concepts and content of the course, their ability to make connections and links between topics, and their capacity to personally reinterpret the subjects addressed. The evaluation criteria are: a) accuracy of responses;
b) analytical skills and the application of concepts to research examples; c) clarity of expression; d) ability to integrate theoretical concepts and ethical principles discussed during lectures and in the assigned readings.
Textbooks and Reading Materials
For those who have the opportunity to attend class, lecture materials are provided by the lecturer.
Those who are unable to attend class may contact the professor to arrange the bibliography.