Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Sociology of Risk
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Risk
Course ID number
2526-1-F8805N001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende trasmettere, da un lato, i modelli interpretativi che si sono affermati nelle scienze sociali sul tema del rischio, connessi alle trasformazioni della sua definizione, percezione e comunicazione; dall’altro, le principali strategie per l’analisi della dimensione del rischio nelle realtà sociali contemporanee.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti teorici e metodologici appresi per analizzare la dimensione del rischio nelle società contemporanee, affrontando casi studio ed esempi concreti.

Autonomia di giudizio
Il corso sviluppa la capacità critica degli studenti nell’individuare e motivare l’adozione di diversi approcci teorici e metodologici in relazione a differenti tipi di rischio e a contesti sociali specifici.

Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno il lessico specialistico proprio della sociologia del rischio, necessario per esporre con chiarezza ed efficacia analisi e riflessioni sia in contesti accademici sia professionali.

Capacità di apprendere
Il percorso didattico favorisce lo sviluppo di competenze utili ad approfondire in autonomia temi e prospettive legate alla sociologia del rischio, stimolando l’apprendimento critico e continuo.

Contenuti sintetici

Tema conduttore del corso è lo studio dei diversi approcci utilizzati per analizzare e comprendere la dimensione del rischio nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, sulla spinta dei processi di globalizzazione, le società occidentali hanno registrato una crescente interdipendenza in termini economici e tecnologici. Se da un lato ciò ha consentito un miglioramento senza precedenti del livello di benessere in numerosi contesti, dall’altro lato, ha aumentato l’esposizione a potenziali rischi, i cui effetti possono estendersi su scale di diversa ampiezza. A livello sociale, inoltre, i processi di mutamento hanno mostrato caratteristiche ambivalenti, soprattutto in riferimento alla frammentazione culturale e delle norme sociali. L’incertezza che ne deriva si accompagna alla consapevolezza che ogni decisione e azione risulta imprescindibile dalla dimensione del rischio. In questo scenario, i discorsi degli esperti mettono in guardia da molteplici rischi in diversi ambiti della vita sociale. A partire da tali premesse, il corso affronta i meccanismi di definizione, percezione, rappresentazione e comunicazione del rischio in relazione ai processi di trasformazione sociale, approfondendo altresì i principali approcci utilizzati per indagare tale dimensione in diversi ambiti della vita sociale.

Programma esteso

Il corso si propone di fornire agli studenti concetti e strumenti per l’analisi del rischio nelle realtà sociali contemporanee. Dopo avere affrontato i principali approcci utilizzati nelle scienze sociali, vengono approfonditi alcuni concetti, contigui a quello di rischio, che risultano significativi per indagare tale dimensione. Inoltre, vengono esaminate le principali strategie e tecniche di ricerca per l’analisi della dimensione del rischio. In seguito, il corso introduce la comunicazione del rischio ponendo particolare attenzione ai processi di scambio di informazioni tra parti deputate alla valutazione e alla gestione del rischio e altre parti interessate. Infine, il corso approfondisce, anche attraverso studi di caso, le modalità di definizione e gestione del rischio in relazione ad alcuni tra i principali ambiti della vita sociale.
Nello specifico, il percorso di approfondimento è articolato in cinque parti:
I) l’analisi dei principali approcci allo studio della dimensione del rischio nelle scienze sociali;
II) l’approfondimento di alcuni concetti cruciali per l’analisi della dimensione del rischio: pericolo, fiducia, riflessività e controllo, paura;
III) la metodologia e le tecniche per lo studio del rischio in diversi ambiti della vita sociale;
IV) introduzione ai processi e ai meccanismi della comunicazione del rischio;
V) le modalità di definizione e gestione dei rischi in alcuni ambiti sociali. Verrà posta particolare attenzione a:

  • i rischi urbani
  • i rischi ambientali
  • i rischi per la salute
  • i rischi nelle organizzazioni e nel lavoro

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Metodi didattici

Il Corso si articolerà per il 75% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides e materiale video) e per il 25% con didattica interattiva (lavori in sottogruppo, presentazione e discussione di casi di studio). Tutte le lezioni verranno svolte in presenza. Durante il corso sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti all’attività didattica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova orale individuale basata sui testi di riferimento per l’esame.
I criteri di valutazione sono:

  1. proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
  2. precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
  3. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
  4. completezza dell’esposizione.

Testi di riferimento

Dispensa a cura del docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Knowledge and Understanding
The course aims to convey, on the one hand, the interpretative models that have emerged in the social sciences on the topic of risk, linked to the transformations in its definition, perception, and communication; and, on the other hand, the main strategies for analysing the dimension of risk in contemporary social contexts.

Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to apply theoretical and methodological tools to analyse the dimension of risk in contemporary societies, working also on case studies and examples.

Making Judgements
The course develops students’ critical abilities in identifying and justifying the adoption of different theoretical and methodological approaches, in relation to various types of risk and specific social contexts.

Communication Skills
Students will acquire the specialised language of the sociology of risk, necessary to clearly and effectively present analyses and reflections in both academic and professional contexts.

Learning Skills
The course fosters the development of skills useful for independently deepening topics and perspectives related to the sociology of risk, encouraging critical and continuous learning.

Contents

The central themes of the course are the different approaches used to analyse and understand the dimension of risk in contemporary societies. In recent decades, as a result of the processes of globalisation, Western societies have become increasingly interdependent in economic and technological terms. While this trend has led to an unprecedented improvement in the well-being of people in many contexts, it has also increased their exposure to potential risks at different levels. Moreover, processes of social change have shown ambivalent characteristics, especially with regard to cultural fragmentation and social norms. The resulting uncertainty goes together with the awareness that each decision and action is inseparable from the dimension of risk. In this scenario, the discourses of experts warn of multiple risks in different spheres of social life. Starting from these premises, the course addresses the mechanisms of definition, perception, representation and communication of risk in relation to processes of social change, also focusing on the main approaches used to investigate this dimension in different areas of social life.

Detailed program

The course aims to provide students with concepts and tools for analysing risk in contemporary social realities. After dealing with the main approaches adopted in the social sciences, some concepts contiguous to that of risk and significant for investigating this dimension are explored. In addition, the main research strategies and techniques for analysing risk are examined. Subsequently, the course introduces risk communication, paying particular attention to the processes of exchanging information between parties responsible for risk assessment and management and other stakeholders. Finally, the course explores, also through case studies, how risk is defined and managed in relation to some of the main dimensions of social life.
Specifically, the course is divided into five parts:
I) the analysis of the main approaches to the study of the risk dimension in the social sciences;
II) the deepening of other concepts crucial to the analysis of the risk dimension: danger, trust, reflexivity and control, fear;
III) methodology and techniques for studying risk in different spheres of social life;
IV) introduction to the processes and mechanisms of risk communication;
V) how risks are defined and managed in specific social areas. Particular attention will be paid to:

  • urban risks;
  • environmental risks;
  • health risks;
  • risks in organisations and work.

Prerequisites

No prerequisites.

Teaching methods

The course will be divided 75% in didactic (lectures with slides and video materials) and 25% in interactive teaching (subgroup work, presentation and discussion of case studies). All lectures will be conducted in a face-to-face format. During the course, the active participation of students in teaching activities will be encouraged.

Assessment methods

Students will be assessed through an individual oral examination based on the reference texts.
The assessment criteria are:

  1. correct use of language - appropriate use of terms;
  2. accuracy in the logical exposition of the arguments;
  3. ability to make connections between the various topics;
  4. completeness of exposition.

Textbooks and Reading Materials

Course handout by the instructor.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SPS/07
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FG
    Fabio Gaspani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics