Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito:
- Una conoscenza del fenomeno della corruzione, comprese le sue definizioni, tipologie e forme, nonché le connessioni con reati correlati e organizzazioni criminali.
- Una chiara comprensione delle metodologie a disposizione per la misurazione della corruzione, dei diversi indicatori disponibili, delle loro applicazioni pratiche e dei relativi limiti.
- Una conoscenza generale delle politiche, degli attori istituzionali e degli strumenti anticorruzione adottati nei settori pubblico e privato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Analizzare in modo critico casi concreti di corruzione e fenomeni criminali ad essa connessi e individuare criticità e indicatori di rischio.
- Riconoscere e descrivere i principali strumenti anticorruzione, nonché dei maggiori riferimenti normativi e istituzionali.
Autonomia di giudizio. Gli studenti e le studentesse saranno capaci di formulare giudizi informati e motivati su strategie e interventi di misurazione, prevenzione e contrasto della corruzione in ambito pubblico e privato.
Abilità comunicative. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Comunicare in modo chiaro, coerente, e strutturato analisi, riflessioni, e proposte relative ai fenomeni di corruzione e alle pratiche di prevenzione e identificazione.
- Presentare e discutere efficacemente casi studio, ricerche e lavori di gruppo su temi legati alla corruzione e all’anticorruzione.
Capacità di apprendimento. Gli studenti e le studentesse svilupperanno:
- Capacità di organizzare autonomamente lo studio e l’approfondimento di tematiche complesse, utilizzando la letteratura scientifica e le fonti in lingua italiana e inglese.
- L’attitudine a integrare e collegare le competenze acquisite con altri ambiti disciplinari del proprio percorso formativo e applicare a nuovi ambiti di ricerca e pratica professionale.
Contenuti sintetici
Il corso approfondisce l’analisi della corruzione e dei fenomeni criminali ad essa correlati, con un focus sulle diverse tipologie e modus operandi del fenomeno, sulle metodologie disponibili per la sua misurazione, nonché sulle politiche e sugli strumenti di prevenzione e contrasto adottati nei settori pubblico e privato.
Programma esteso
I principali temi del corso, che saranno trattati attraverso lezioni frontali, seminari, analisi di casi studio, e lavori di gruppo, saranno:
- Introduzione alla corruzione: definizione e tipologie di corruzione; modus operandi; cause e impatti sociali, economici e politici.
- Misurare la corruzione: metodologie e strumenti a disposizione; ambiti di applicazione; limiti.
- Quadro normativo e istituzionale dell’anticorruzione: principali riferimenti a livello internazionale, europeo, e nazionale; l’Autorità Nazionale Anticorruzione e le sue funzioni.
- Corruzione e legami con altre forme di criminalità: reati connessi alla corruzione; infiltrazione nell’economia legale da parte di organizzazioni criminali e mafie.
- Prevenire e identificare la corruzione: principali approcci in ambito pubblico e privato, best practices, limiti operativi e prospettive future.
Maggiori informazioni verranno fornite prima dell’inizio del corso.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza della lingua inglese sufficiente a comprendere i materiali di studio, di cui una parte sarà in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso si compone di 56 ore svolte in presenza, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa – lezioni frontali con supporto di slide – e il 40% con didattica interattiva – presentazione di esempi pratici e casi studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, discussioni in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto composto da domande aperte relative ai temi affrontati durante il corso e ai testi di riferimento. Maggiori informazioni sulla valutazione e le modalità per frequentanti e non frequentanti verranno comunicate prima dell’inizio del corso.
Criteri di valutazione:
- Completezza e correttezza dei contenuti;
- Capacità di collegare concetti teorici con esempi concreti e casi studio;
- Capacità di analisi critica;
- Capacità di sintesi;
- Uso appropriato del linguaggio e della terminologia.
Testi di riferimento
Materiali di studio, tra cui articoli e testi selezionati, saranno comunicati agli studenti e alle studentesse prima dell’inizio del corso.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding. By the end of the course, students will have acquired:
- Knowledge of the phenomenon of corruption, including its definitions, types, and forms, as well as its connections with related crimes and criminal organizations.
- A clear understanding of the methodologies available for measuring corruption, the various indicators available, their practical applications, and related limitations.
- A general knowledge of policies, institutional actors, and anti-corruption tools adopted in the public and private sectors.
Applying knowledge and understanding. Students will be able to:
- Critically analyze concrete cases of corruption and related criminal phenomena and identify critical issues and risk indicators.
- Recognize and describe the main anti-corruption tools, as well as major regulatory and institutional references.
Making judgments. Students will be able to elaborate informed and reasoned judgments about strategies and interventions for measuring, preventing, and combating corruption in public and private contexts.
Communication skills. Students will be able to:
- Communicate clearly, coherently, and in a structured manner analyses, reflections, and proposals related to corruption phenomena and prevention and identification practices.
- Effectively present and discuss case studies, research, and group work on topics related to corruption and anti-corruption.
Learning skills. Students will develop:
- The ability to independently organize the study and in-depth exploration of complex topics using scientific literature and sources in both Italian and English.
- The attitude to integrate and connect the skills acquired with other disciplinary fields of their educational path and apply them to new areas of research and professional practice.
Contents
The course explores the analysis of corruption and related criminal phenomena, focusing on the various forms and modus operandi of corruption, the methodologies available for its measurement, as well as policies and tools for prevention and combating adopted in the public and private sectors.
Detailed program
The main topics of the course, which will be covered through lectures, seminars, case study analyses, and group work, include:
- Introduction to corruption: definitions and forms of corruption; modus operandi; causes and social, economic, and political impacts.
- Measuring corruption: methodologies and available tools; areas of application; limitations.
- Legal and institutional framework for anti-corruption: main references at international, European, and national levels; the National Anti-Corruption Authority and its functions.
- Corruption and links with other forms of crime: crimes connected to corruption; infiltration in the legal economy by criminal organizations and mafias.
- Preventing and identifying corruption: main approaches in the public and private sectors, best practices, operational limits, and future perspectives.
Further information will be provided before the start of the course.
Prerequisites
A sufficient knowledge of the English language is required to understand study materials, part of which will be in English.
Teaching methods
The course consists of 56 hours conducted in person, approximately 60% delivered through traditional lectures supported by slides, and 40% through interactive teaching – presentation of practical examples and case studies, from which individual and subgroup work and classroom discussions will develop.
Assessment methods
A written exam composed of open-ended questions related to the topics covered during the course and the reference texts. More information about the evaluation and the procedures for both attending and non-attending students will be communicated before the course begins.
Evaluation criteria:
- Completeness and correctness of content;
- Ability to connect theoretical concepts with concrete examples and case studies;
- Critical thinking skills;
- Ability to synthesize;
- Appropriate use of language and terminology.
Textbooks and Reading Materials
Study materials, including selected articles and texts, will be communicated to students before the start of the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Rosaria Rispoli